Recupero Password
Domani Mirko Signorile conclude la rassegna “Esperienze d'ascolto” di SpazioleArti con un concerto evento nella zona Asi di Molfetta All'azienda Royal Germinario Group (Zona Artigianale Lotto DA/4D SC)
20 maggio 2016

MOLFETTA – Domani sabato 21 maggio alle ore 21, presso l’azienda Royal Germinario Group a Molfetta Zona Artigianale Lotto DA/4D SC, per la rassegna musicale “Esperienze d’ascolto” curata da Francesco Grillo, è in programma il concerto Soundtrack Cinema, ultimo appuntamento del progetto +Cultura & +Impresa promosso da Teatrermitage/SpazioleArti e dall’Associazione Imprenditori di Molfetta. 

Mirko Signorile (foto), tra i principali esponenti della nuova scena musicale pugliese, presenterà il concerto di piano solo Soundtrack Cinema, omaggio al mondo del cinema e soprattutto una dichiarazione d’amore per la musica da film. Un concerto in cui il pianista ‘insegue’ visioni ed immagini e le condensa in musiche di confine che parlano un linguaggio intimo ed universale: il distillato dell’esperienza compositiva dell’artista, sempre originale. I brani trattengono l’ascoltatore fino all’ultimo, nell’universo musicale di Signorile, in cui cambi di scene, ritmi, immagini e incroci di sguardi si susseguono come nel racconto di un film.?“Soundtrack Cinema” è un concept album poetico e melodico da ascoltare tutto d’un fiato. Alle composizioni inedite, Signorile affianca quattro riletture proposte in chiave personale dei temi di grandi autori melodicamente affini (Piovani, Ryuichi Sakamoto, Björk, Yann Tiersen) ed alcune composizioni tratte dai suoi precedenti album tra cui “For a film” (da From the heel ) e “Come burattini”(da Magnolia) con i suoi rimandi alla musica rotiana.

Ma la particolarità di questo appuntamento, che rende davvero unico il concerto, sarà il possibile dialogo con il luogo inconsueto nel quale si terrà il concerto, che sarà fonte di ispirazione per il poliedrico pianista. Un evento unico in cui l’eleganza del pianoforte si confronterà con il ferro, la materia prima della carpenteria meccanica che ospiterà il concerto.

Mirko Signorile, pianista pugliese classe ‘74, è da anni attivo sulla scena jazz nazionale sia come leader di progetti a suo nome che come accompagnatore. Nel corso degli anni si è esibito con Dave Liebman, Greg Osby, Coung Vu, Enrico Rava, Paolo Fresu, David Binney, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Gaetano Partipilo, Roberto Ottaviano, Davide Viterbo, Eugenio Finardi, Giuliano Sangiorgi, Paola Turci, Reneè Aubry, Bebo Ferra, Ralph Alessi. La sua attività abbraccia anche altre arti come il cinema, il teatro e la danza contemporanea. La grande libertà espressiva della sua musica, la sua capacità di infrangere i confini tra spazi musicali contemporanei, sonorità originali che sanno amplificare la carica emotiva di ogni singola nota, gli  permettono di spaziare e di cercare interconnessioni con le altre forme artistiche, specialmente con il cinema, per il quale elabora diverse composizioni.

Ha al suo attivo nove album: In full life (Soul Note, 2003), The Magic Circle (Soul Note, 2005) e Clessidra (Emarcy/Universal, 2009) che ha riscosso un grande consenso di pubblico e di critica (miglior album per “Argo Jazz”) portando il conferimento del prestigioso Italian Jazz Awards 2010 nella sezione “Best Jazz Act”.). Nel 2009 e nel 2012 ha registrato con la cantante Giovanna Carone Betàm Soul e Far Libe, due produzioni discografiche (Digressione Music), dedicate alla musica yiddish. Il 2012 è anche l’anno di From the hell (Auditorium Parco della Musica) nato dalla collaborazione con il “Puglia Jazz Factory” ( Partipilo, Casarano, Bardoscia e Accardi) e dell’uscita di Magnolia (Auand “piano series”). L’album, votato come uno dei migliori dell’anno da Jazzit e positivamente recensito dalla critica, trova un’entusiasmante accoglienza del pubblico soprattutto in occasione dell’uscita del video clip ufficiale “Come burattini”. Nel 2014, sempre in duo con Giovanna Carone, registra Mirazh (Digressione Music) progetto discografico di 13 composizioni originali ispirato a “Le Città Invisibili di Italo Calvino”. Intensa è la sua attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi nel mondo (Giappone, Usa, Francia, Belgio, Germania, Spagna, Israele, Russia, Ucraina, Croazia etc) e in tour europeo come rappresentante del jazz italiano per “Suono italiano”.

La rassegna +Cultura & +Impresa propone un’inedita modalità culturale: teatro e musica all’interno di spazi non convenzionali con un’interazione tra spettacolo e contenitore. Gli eventi si svolgono infatti all’interno delle aree produttive di alcune aziende dell’area industriale di Molfetta che, non solo si trasformano in luoghi che ospitano gli spettacoli e i concerti, ma ne diventano parte integrante.

L’orario di inizio del concerto è alle 21 per informazioni su www.spaziolearti.it e prenotazioni al 3408643487 – 0803355003

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet