Recupero Password
Domani il convegno nazionale per i vent'anni della casa editrice la meridiana Un dialogo tra Gherardo Colombo ed Emanuele Arciuli e gli interventi di Edgar Morin, Antonio Brusa, Franco Cassano e Goffredo Fofi
22 novembre 2007

MOLFETTA -Un dialogo tra “la toga”, Gherardo Colombo, e “la musa”, Emanuele Arciuli, moderato dalla giornalista Carmela Formicola, aprirà venerdì 23 novembre alle 10 il convegno nazionale organizzato a Molfetta dalle edizioni la meridiana per festeggiare i vent'anni di attività. L'avventura della casa editrice, infatti, è iniziata nel 1987 nel vivace clima di impegno sulle questioni dell'emarginazione, della pace e della nonviolenza creatosi intorno alla figura del vescovo Antonio Bello. Il convegno, dal titolo “Doppio senso. Relazioni finite. Educare al cambiamento”, proseguirà sabato 24 novembre e nelle due giornate vedrà la partecipazione di intellettuali tra cui Edgar Morin, Miguel Benasayag, Antonio Brusa, Franco Cassano e Goffredo Fofi. La giornata di venerdì prevede un intervento di Brusa (“Il bruco nella storia. Memorie di altri passaggi catastrofici”), un'azione scenica, “Vita”, a cura e con Michele Santeramo del Teatro minimo, e i “pensieri sulla catastrofe” di Edgar Morin e Franco Cassano, moderati da Giuseppe Moro. Nel pomeriggio alle 15.30 Enrico Euli affronterà il tema del “cambiamento come dilemma”, seguito dalle “immagini visionarie” con Marianella Sclavi (“Cerco famiglia. Nuove forme relazionali ed educative”), Goffredo Fofi (“Fine delle lezioni. La scuola dopo la scuola”), Johnny Dotti (“Avanza il prossimo. Nuove forme di responsabilità sociale”), Antonietta Potente (“Il Dio senza vesti. Domande di trascendenza oltre le religioni”), Arnaldo Cecchini (“Homo ludens?! E se fosse tutto un gioco?”). A coordinare gli interventi Elvira Zaccagnino, presidente della casa editrice. La giornata di venerdì si concluderà con lo spettacolo teatrale “Spade e cipolle” di Angela Iurilli con il sostegno del Teatro Kismet OperA. La mattinata di sabato sarà dedicata ad una serie di laboratori, mentre nel pomeriggio è in programma la tavola rotonda “Creativamente liberi e connessi. Voglia di legami e domande di senso” con Mauro Ceruti, MichaelDavide Semeraro, Miguel Benasayag e Paola Scalari. Modererà Guglielmo Minervini, direttore editoriale della meridiana. “Il tema del cambiamento al centro del convegno – spiega Elvira Zaccagnino – riguarda ciascuno di noi, nel profondo. Perché come potremo essere tra vent'anni, nessuno può dirlo. Tentare di immaginarlo può far pensare, a chi sta con il suo lavoro e con il suo impegno nelle trame delle relazioni educative, a una massima di Lao Tze: 'quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla'. E magari provarci”. Per informazioni: ufficiostampa@lameridiana.it; tel 080.397.19.45; 335.255.240 Il programma completo del convegno è sul sito internet www.lameridiana.it
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet