Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Digressione Music Molfetta, il disco “Svegliare l'aurora” oggi presentato alla Feltrinelli di Bari
28 ottobre 2016
MOLFETTA
– Sarà la libreria Feltrinelli di Bari, ad ospitare oggi alle ore 12, il disco edito dall’etichetta di Molfetta Digressione Music, “Svegliare l’aurora”, opera in cinque tempi firmata dal M° Silverio Sabatelli con le parole di Don Tonino Bello nell’esecuzione dal vivo dell’Orchestra Filarmonica Pugliese e del Coro Ensemble Dvorak . Ad introdurre l’evento sarà la musicologa Fiorella Sassanelli, a cui seguiranno gli interventi dell’autore dell’opera M° Silvestro Sabatelli, del direttore Matteo Salvemini e del direttore artistico Girolamo Samarelli. La presentazione anticipa la prima nazionale del disco che andrà in scena il 30 ottobre alle ore 19.30 ad Alessano (Le) presso l’Auditorium Benedetto XVI e verrà replicata il 1° novembre alle ore 19.30 a Molfetta presso la Chiesa Madonna della Rosa (ingresso con invito). Laica e spirituale allo stesso tempo, quest’opera ruota intorno al tema della donna amata, invocata, pregata, ma anche offesa ed uccisa, e nell’intreccio tra musica e parole tocca le corde del cuore di ogni persona che intende contribuire alla costruzione di una figura di donna a misura di fede ed umanità. L’ idea di scrivere un’opera musicale dedicata al Servo di Dio don Tonino Bello risponde al bisogno di indagare nella sensibilità di quest’uomo, riconosciuto da molti come un autentico testimone di amore per il prossimo ed un esempio profetico di pace. I suoi scritti, intrisi di laica profezia, ispirano tutti coloro che ad essi si accostano provocando un sussulto di passione e riflessione. La chiave melodica, che già di per sé muove le corde dell’anima, ben si sposa con questa intuizione e può assicurare nell’ascoltatore un’esperienza spirituale di elevata trascendenza. Tra le suggestioni letterarie di don Tonino ce n’è una legata a Maria, donna dei nostri giorni. La declinazione delle sfaccettature dell’animo femminile come chiave di lettura della conoscenza della Ma/donna, ha suggerito nell’editore il desiderio di trasformare questa suggestione in musica, anzi in racconto musicale che ricalcasse nella scrittura gli stili musicali in una evoluzione storica dei linguaggi, partendo dal Gregoriano, attraversando lo stile Rinascimentale, Barocco, Neoclassico, Romantico ed arrivando al Moderno in una evoluzione del “tema“ principale che appare nella sua completa identità solo nel finale. L’opera Svegliare l’aurora, scritta dal M° Silvestro Sabatelli, si compone di cinque tempi e utilizza soltanto alcune parti del testo Maria, donna dei nostri giorni; è scritta per voce solista, fisarmonica, coro e orchestra. Il richiamo al Salmo 57, dove il credente sveglia l’aurora, il cuore, l’arpa e la cetra per cantare al Signore, suggerisce il titolo dell’opera che si rivolge a tutti coloro che, custodi dell’intero arco della giornata della vita, soleggiata e buia, sanno attendere con pazienza operosa le prime luci dell’alba e presagire l’inizio di un nuovo giorno. Al progetto discografico sarà affiancata una canzone dal titolo “ Tu che svegli l’aurora” (
https://www.youtube.com/watch?v=6vtDfLVyy6I
) che col suo videoclip fa da lancio all’opera. La canzone ha come autore delle parole Giovanni Chiapparino mentre il videoclip è girato da Matteo Melotti su coreografie del Teatro Balletto di Torino. “SVEGLIARE L’AURORA” Opera in cinque tempi di Silvestro Sabatelli su testi di Don Tonino Bello Orchestra Filarmonica Pugliese e Coro Ensemble Dvorak diretti da Matteo Salvemini Introduce Fiorella Sassanelli musicologa. Intervengono: Silvestro Sabatelli compositore; Matteo Salvemini direttore; Girolamo Samarelli direttore artistico L'opera sarà eseguita in prima nazionale il 30 ottobre alle ore 19.30 ad Alessano (Le) presso l’Auditorium Benedetto XVI e verrà replicata il 1° novembre alle ore 19.30 a Molfetta presso la Chiesa Madonna della Rosa (ingresso con invito). Il disco sarà disponibile dal 30 ottobre su digressionemusic.it e nei migliori store digitali.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
22 marzo 2025
Cronaca
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla Primaria Carnicella di Molfetta
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
21 marzo 2025
Cronaca
Digitalizzare per conservare: eseguita la scansione delle statue dei cinque Misteri di Santo Stefano a Molfetta
19 marzo 2025
Cultura
XXXIII edizione delle Giornate Fai di Primavera. A Molfetta visita all’ex convento dei Cappuccini al Pulo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet