Curare, curarsi, la Relazione di Aiuto come pratica di libertà
Iniziativa del Centro Studi Telos di Oasi 2 di Trani
TRANI - Negli ultimi anni Télos di Oasi 2 ha sviluppato, per gli operatori dei servizi di accoglienza, di aggregazione, ascolto e lavoro di strada di Oasi 2, un percorso originale di formazione alla relazione di aiuto.
Esso si è concretizzato nella ri-elaborazione in chiave antropologica di un metodo di base come l'Arte di Aiutare (secondo il noto modello di Carkhuff), avendo come riferimento principale la dinamica aiutante-aiutato, le sue risorse e le sue derive.
Il modello elaborato si è rivelato particolarmente efficace non solo per chi per la prima volta si accosta ad un percorso di formazione con questo taglio, ma anche per chi ha una lunga esperienza sul campo.
Per questo motivo Tèlos di Oasi 2 ha deciso di “esportare” all'esterno questo percorso proponendolo a tutti coloro che, all'inizio o nel pieno della propria carriera professionale, intendono provare a leggere e a impostare la propria pratica di aiuto come una pratica di libertà.
Alcuni dei contenuti principali:
* Autobiografia formativa e performativa
* Vision e mission dell'aiutare: dalla rappresentazione personale alla rappresentazione gruppale
* Aiutare ad aiutarsi?
* Empowerment dell'aiutato
* L'approccio globale alla persona e la piramide dei bisogni: risorse e limiti ermeneutici
* Pregiudizio e stereotipo
* Fisiologia delle emozioni e dei sentimenti (cenni)
* Meccanismi di difesa (cenni)
* Pragmatica della comunicazione (cenni)
* Stili di risposta
* Modelli relazionali
* Luoghi terapeutici e caratteristiche del setting (cenni)
* Ruoli & potere
Tutti i contenuti del percorso sono declinati avendo come soggetto di riferimento sia l'aiutato che l'aiutante.
Ideazione e conduzione: Felice Di Lernia – Antropologo, Direttore Scientifico di Oasi 2 e Responsabile del Centro Studi Télos di Oasi 2, da oltre 25 anni si occupa di pratiche di cura e di formazione e supervisione in ambito psico-socio-sanitario, utilizzando un approccio antropologico. Il suo personale campo di ricerca è dato dalle dinamiche di potere tra chi aiuta/cura e chi è aiutato/curato.
Aspetti organizzativi e metodologici: Trattandosi di un percorso laboratoriale, è favorito il coinvolgimento di ciascun partecipante a partire dal proprio vissuto personale e professionale, attraverso l'utilizzo di tecniche attive di tipo autobiografico e la negoziazione dei significati delle esperienze soggettive. La trasmissione di contenuti in modalità “frontale” è accessoria rispetto ad un apprendimento prevalentemente di tipo collettivo. Verrà rilasciato, a chi ne fa richiesta, un attestato di partecipazione.
Destinatari: Operatori professionali dei servizi educativi, psico-socio-sanitari e della scuola. Minimo 10 e massimo 25 partecipanti per ciascun laboratorio.
Date: 18 e 19 novembre / 2 e 3 dicembre 2006
20 e 21 gennaio / 3 e 4 febbraio 2007
Orari di lavoro: sab 15/19 dom 9:/13 – 14/18 (48 ore)
Costi: Il corso ha un costo complessivo di € 300
Sede: Télos di Oasi 2, via Pedaggio Santa Chiara 57 bis, Trani
Modalità di iscrizione: E' possibile prenotare la propria iscrizione inviando la scheda all'indirizzo centrostudi@oasi2.it oppure via fax allo 0883506500. La segreteria di Télos provvederà a ricontattare coloro che si sono prenotati, al fine di formalizzare l'iscrizione col versamento della quota e di fornire tutte le indicazioni e i supporti di tipo logistico. Il presente percorso costituisce il primo livello di un percorso successivo di approfondimento, il cui accesso è riservato a coloro che hanno frequentato almeno l'80% delle ore di formazione ed hanno redatto specifica tesina finale secondo le indicazioni didattiche.
Riferimento: Donatella Sparavano, Centro Studi Télos di Oasi 2 - Via Pedaggio Santa Chiara 57bis - 70059 Trani (BA)
centrostudi@oasi2.it
Tel 0883582384 - Fax 0883506500