Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Cortometraggio degli studenti della “Pascoli” e della “Vespucci” di Molfetta sulla Grande Guerra
Realizzato utilizzando le ricerche del prof. Saverio Binetti e con la collaborazione di Sergio Ragno dell'Associazione “Eredi della storia”
04 novembre 2015
MOLFETTA
- In occasione della celebrazione del 4 novembre, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Pascoli" e gli studenti dell'istituto "Vespucci" con la collaborazione di
Sergio Ragno
dell'Associazione Eredi della Storia di Molfetta hanno realizzato un cortometraggio sulle vicende civili del primo conflitto mondiale nella città di Molfetta. In particolare viene affrontata la vicenda del bombardamento del 27 luglio 1916, con dovizia di particolari e documenti inediti d'archivio, frutto delle ricerche del prof.
Saverio Binetti
.
IL CORTOMETRAGGIO PUO’ ESSERE VISTO SULLA
VIDEO GALLERY DI “QUINDICI”
A DESTRA SULLA HOME PAGE.
Gli studenti dei due istituti coinvolti nel progetto interpretano episodi realmente accaduti nel corso del primo conflitto mondiale, desunti da documenti inediti d'archivio.
Le ultime ricerche storiche e i documenti privati emersi in occasione del centenario dell’Intervento italiano nel Primo Conflitto Mondiale hanno definitivamente sfatato l'opinione che le operazioni belliche siano state limitate soltanto alla zona del fronte nord orientale, col nemico austroungarico. Il governo in quel periodo operando sistematicamente sul controllo di censura che vietava di pubblicare sui giornali notizie deprimenti, teneva sistematicamente nascoste all'opinione pubblica le numerose incursioni aeree e navali degli austriaci sulla costa adriatica. Soprattutto le coste della Terra di Bari, ricche ed attive nel commercio marittimo, furono l'obiettivo degli attacchi nemici, non adeguatamente contrastati dalla Regia Marina. La difesa veniva spesso demandata all'iniziativa delle amministrazioni comunali che dovevano talvolta suggerire ai comandi militari le soluzioni per contrastare gli attacchi austriaci. Dichiarando guerra all'impero austroungarico, il Governo non aveva considerato quanto potesse essere esposto il versante adriatico alle rappresaglie nemiche. Soprattutto la costa pugliese, così vicina a quella avversaria, era un bersaglio fin troppo semplice da colpire. Ma soprattutto nessuno aveva calcolato quanto ciò potesse costare alla florida economia di Terra di Bari che aveva nella pesca e nel commercio con i porti austriaci la sua maggiore risorsa. È singolare il destino della Terra di Bari. Nel regno borbonico aveva un ruolo centrale ed era di gran lunga la regione più produttiva e dinamica del regno. Con l'impresa dei Mille e la nascita del Regno d'Italia venne commissariata, spogliata dei suoi beni demaniali che sorreggevano l'economia agricolo pastorale, privata di gran parte dei ricchi mercati, tartassata per la produzione interna e le esportazioni. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale la regione vide definitivamente crollare la propria economia. Prima con la fine del commercio nell'area del golfo di Venezia, area di guerra ad ovest e territorio nemico ad est, poi con il blocco della pesca. Crollo dei prezzi dell'olio, mancanza di derrate alimentari derivanti dalla pesca e danni gravissimi alle imbarcazioni ed ai porti. © Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet