Concerto della Passione del coro polifonico e orchestra “Luigi Capotorti” di Molfetta
MOLFETTA - Nella Cattedrale di Bisceglie, il 31 marzo, alle 20 e nella Parrocchia Sacro Cuore di Gesù si Molfetta, il 1 aprile, sempre alle 20 si esibirà il Coro Polifonico e Orchestra “Luigi Capotorti” di Molfetta nel “Plange Quasi Virgo”. Direttore del coro: Tonia De Gennaro; Tonia De Gennaro, soprano; Alessandra Volpe, mezzosoprano, dirige Maria Sasso.
“Plange Quasi Virgo”, “Piangi, piangi come una vergine”: con queste parole drammatiche e al tempo stesso essenziali, la liturgia ci riporta al tempo della crocifissione di Gesù e alle sofferenze di una donna, Maria Vergine e Madre, e del suo popolo, i pastori che sono stati gli stessi protagonisti della sua nascita. “Ululate, pastori, perchè è vicino il giorno del Signore”.
Il Concerto che l'Associazione “Luigi Capotorti” di Molfetta eseguirà in occasione della Settimana Santa a Bisceglie e Molfetta, è un momento di forte riflessione spirituale e di intense emozioni musicali. I motivi che spingono il nostro sodalizio alla esecuzione di queste musiche ispirate alla passione, morte e resurrezione di Gesù risiede nella convinzione che il canto corale sia la più alta espressione del canto che si fa preghiera, del canto che interpreta i sentimenti del popolo di Dio che così partecipa della sua straordinaria storia di salvezza.
Il concerto, che sarà incentrato sulla esecuzione di brani di autori illustri (da J.S.Bach, W.A.Mozart, G.B.Pergolesi, A. Vivaldi), vedrà la partecipazione straordinaria di due cantanti affermate.
Tonia de Gennaro, soprano, che è stata allieva di Shirley Verret, ha per diversi anni collaborato con il Teatro Petruzzelli di Bari e ha fatto parte del gruppo madrigalistico “Rufoli”. Ha rivestito diversi ruoli da interprete principale nelle opere “Rita” di Donizetti, “La serva padrona” di Pergolesi, “Gionata” di Piccinni. Il suo repertorio comprende operette quali “la Vedova allegra”, Cin ci là” e “Scugnizza”. Svolge una intensa attività concertistica, insegna presso la Scuola Media Statale “G.S.Poli” di molfetta e collabora con l'Università della Terza età di Bisceglie. Dal 2005 è direttore di coro dell'Associazione “Luigi Capotorti”.
Alessandra Volpe, mezzosoprano, è vincitrice di diversi concorsi europei e nazionali, svolge intensa attività concertistica, spaziando dal repertorio cameristico a quello operistico.
Nel repertorio sacro e cameristico è più volte solista ospite delle orchestre “Valeria Martina”, “Fiorilegium”, “Collegium Musicum”. Nel 2004 esegue il Gloria di A. Vivaldi, lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini e lo Stabat Mater di P. Cafaro. Nell'ambito della stagione lirica barese 2004/2005, partecipa all'allestimento dell'opera Ascesa e caduta della città di Mahagonny di K. Weill, diretta dal M° J. Webb e la regia di D. Abbado. Nel 2005 interpreta il ruolo della “Zia principessa” in Suor Angelica. In The Beggar's Opera di B. Britten, interpreta “Jenny” al Teatro Piccinni di Bari, con la direzione del M° R. Marrone e la regia di M. Ovadia. Attualmente prosegue gli studi di perfezionamento in canto con il M° Michael Aspinall.
La direttrice d'orchestra, Maria Sasso diplomatasi in violino, ha studiato composizione e direzione sotto la guida del M° O. De Lillo
Violinista dell'Orchestra Internazionale Giovanile, dell'Orchestra Siciliana, della Junge Schweizer Philarmonie, dell'Orchestra Sinfonica “M. Gusella” di Pescara, 1° violino dell'Orchestra da Camera “Prisma” di Napoli, ha suonato sotto la direzione di Maestri quali: D. Renzetti, M. Andeae, J. Meszaros, R. Duarte, M. Marvulli etc.
Come violinista ha svolto intensa attività concertistica e vinto numerosi concorsi.
Come direttrice d'orchestra è fondatrice dell'Orchestra da camera “Valeria Martina” alla guida della quale ha vinto numerosi concorsi. Nel 2006 ha fondato e dirige l'Orchestra “Luigi Capotorti” di Molfetta che alla prima esecuzione ha vinto il 1° Premio di categoria al Concorso Internazionale “Valeria Martina” a Massafra. Diplomanda in Strumentazione e Direzione di banda è allieva effettiva del corso di direzione e concertazione per banda del Maestro Maurizio Billi (direttore della Banda Nazionale della Polizia di Stato). Dal 1991 è docente di violino nei corsi ad indirizzo musicale di scuola media. Dal 2003 è direttore artistico del Concorso Internazionale di musica “Valeria Martina” – Città di Massafra.
Il concerto di Bisceglie, sarà occasione per ammirare i recenti restauri della Cattedrale e per contribuire fattivamente, con un contributo in denaro che gli ospiti vorranno elargire, per permettere il completamento dei lavori ed in particolare il restauro dell'organo, strumento indispensabile per l'accompagnamento musicale nella liturgia cristiana.
Ingresso libero, inizio ore 20 subito dopo la celebrazione Eucaristica della Benedizione delle Palme.