Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Con 28 indagati si chiude a Molfetta l’indagine "Appaltopoli"
Tra i nomi figurano l'ex assessore Caputo, l’ex funzionario Lisena e l'ex consigliera comunale Castriotta. Non c'è il sindaco Minervini (forse la sua posizione sarà archiviata)
25 giugno 2023
MOLFETTA
– Dopo due anni di indagini, si è chiusa l’inchiesta “Appaltopoli” che vide coinvolti nel giugno 2021 l’assessore ai Lavori pubblici Mariano Caputo, consiglieri comunali, politici, dipendenti comunali, imprenditori, arrestati o indagati, fra i quali anche il sindaco Tommaso Minervini il cui nome oggi non figura tra i 28 indagati attuali. Probabilmente la sua posizione verrà archiviata. Sono 22 le persone fisiche e 6 le società a cui la Procura della Repubblica di Trani contesta un presunto giro di tangenti in cambio di appalti per lavori di rifacimento di piazza Moro, dell'ex cementificio de Gennaro, i lavori di bitumazione stradali e il monitoraggio dei lavori del nuovo porto commerciale.
Questi i reati contestati a vario titolo: turbativa d'asta, corruzione, falso, depistaggio e peculato. In concorso tra loro ne rispondono l'ex assessore comunale ai Lavori Pubblici Mariano Caputo e suo fratello Giacomo, il dirigente del settore Territorio e Ambiente Alessandro Binetti, gli ex funzionari Vincenzo Balducci e Orazio Lisena, quest'ultimo assieme alla moglie, Ottavia Paola Antonucci, e l'ex consigliera comunale Anna Sara Castriotta.
Sette gli imprenditori e i progettisti coinvolti: Riccardo Di Santo, Andrea Ladogana, Valerio Di Gregorio, Domenico Tancredi, Paolo Conforti, Francesco Giovanni e Pasquale Ieva. Anche il presidente della commissione di gara di uno dei vari appalti presunti pilotati, Vincenzo Manzi, oltre a Maurizio Bonafede, Francesco Sancilio e altri figurano fra gli indagati. Le contestazioni si riferiscono al periodo che va da luglio 2018 ad agosto 2020. L’8 giugno 2021 i molfettesi furono svegliati dal rombo degli elicotteri della Finanza che dall’alto sorvolavano la città mentre le pattuglie delle Fiamme Gialle procedevano agli arresti, preceduti da notevoli sequestri di documenti dal Comune di Molfetta.
https://www.quindici-molfetta.it/operazione-guardia-di-finanza-per-corruzione-a-molfetta-arrestato-l-ex-assessore-mariano-caputo-indagato-il_50485.aspx
Secondo i pubblici ministeri Francesco Tosto e Giuseppe Francesco Aiello, i funzionari pubblici si sarebbero fatti pagare tangenti, denaro, regali e altre utilità, per favorire gli imprenditori «amici» nell'ottenimento degli appalti, dimostrando «una capacità di piegare ogni evenienza trasformandola in occasione di guadagno». Sul prossimo numero della rivista mensile “Quindici” approfondiremo l’argomento. © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
voglio de caro
27 Giugno 2023 alle ore 14:43:49
Leggendo i risultati dell''indagine e le conclusioni a cui si è pervenuto, mi chiedo da cittadino : di quanto avveniva, il sindaco e tutta la giunta ( escluso l''assessore Caputo), non ne sapevano nulla? erano disattenti ? o hanno chiuso entrambi gli occhi? La Pubblica Amministrazione ha un ruolo importante nella vita di una città e chi più del Sindaco deve farsi garante della trasparenza, della correttezza , della linearità delle azioni dei suoi amministratori e dipendenti? Non penso che il sindaco debba avere solo un ruolo di controllo, poca cosa, ma deve avere un progetto politico ( con la giunta) che indirizzi le scelte perchè la città cresca socialmente, culturalmente ed economicamente soprattutto nella cura e nel rispetto delle regole comuni. A che serve un''amministrazione che non permette questo e soprattutto al suo interno opera per interessi che non sono solo per la città? Seguiamo le cronache: quanti amministratori scoperti nel malaffare! I cittadini sono sfiduciati e la scelta di non andare più a votare per scegliere chi "deve" mettersi a servizio della cittadinanza, la dice lunga. Si va lì per i propri interessi: sulla bocca di tutti. Auguro alla Giustizia di fare il suo corso. Non si può permettere l''impunità.
Rispondi
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet