Recupero Password
Comparto 17, i permutanti: la riqualificazione la variamo noi
15 giugno 2012

Comune inadempiente, l’iniziativa dei privati potrebbe già avviare una prima fase di riqualificazione urbanistica e risanamento urbano del Comparto 17 (zona compresa tra il cimitero, la provinciale per Bisceglie e via Cavaglieri di Vittorio Veneto). Infatti, in assenza di un piano di comparto d’iniziativa comunale (numerosi i rinvii in Consiglio comunale dal dicembre 2010), alcuni permutanti del Comparto 17 (i proprietari degli stabili e delle stalle del prolungamento di via Caduti sul Mare) hanno assegnato a un ufficio privato la redazione di un piano di riqualificazione, possibilità ammessa dall’art.7 delle NTA del Prgc, «purché presentato dai proprietari di almeno il 30% delle aree interessate dal comparto». «La nostra intenzione è stata ed è quella di ripulire tutta la zona e perciò in passato abbiamo confidato nel Comune, appoggiando l’iniziativa pubblica - hanno dichiarato i permutanti a Quindici, che a maggio 2011 aveva già raccolto le loro dichiarazioni e l’amarezza per i rinvii dell’approvazione in consiglio - avremmo potuto singolarmente ristrutturare i nostri immobili, ma di fronte a questo stallo amministrativo abbiamo preferito unirci e avviare l’iter per la redazione di un piano di iniziativa privata che riprendesse una parte del piano particolareggiato comunale, rimodulando alcune volumetrie nel rispetto di tutti gli standard imposti del Prgc». Purtroppo, da questo nuovo piano, presentato al Comune di Molfetta nel novembre 2011 e in attesa di approvazione, sono esclusi alcuni immobili e stalle per una serie di accordi mancati con i proprietari (che potranno, però, rientrarvi in futuro). Il rischio temporaneo, paventato dagli stessi permutanti, è la riproposizione di una situazione simile a quella di Rione Paradiso quando tra le palazzine erano ancora presenti stalle e vecchi immobili (via Salvucci e via Raffaele Cormio). Una questione soprattutto igienica e di vivibilità, lamentata anche dai residenti delle palazzine già edificate. Senza dubbio, la situazione vigente non è dipesa dai permutanti che, anzi, si sono attivati personalmente nel portare avanti il progetto di riqualificazione e risanamento di fronte al silenzio del Comune di Molfetta. Che, se volesse recuperare gli immobili al di fuori del piano dei permutanti, dovrà procedere a esproprio e al pagamento delle relative indennità. Soluzione inverosimile in tempi di vacche magre e di casse comunali al verde. Resta la bruciante delusione per le promesse politiche mai mantenute. Gli stessi permutanti hanno nuovamente ricordato a Quindici l’incontro-pagliacciata nel marzo 2010 con il vicesindaco Pietro Uva e il candidato Antonio Camporeale, che avevano assicurato l’approvazione del piano di comparto entro aprile-maggio 2010. E il silenzio del Comune di Molfetta e dell’amministrazione a una lettera protocollata il 28 febbraio 2011 in cui si chiedevano spiegazioni dei ritardi e si manifestava la volontà di intraprendere le azioni opportune per tutelare gli interessi dei proprietari. Del resto, è ancora un mistero il ritiro del piano particolareggiato di iniziativa pubblica in Consiglio comunale e il suo esser sprofondato nell’ombra. A prescindere dalle difficoltà legate alla perimetrazione del comparto nel Prgc che taglia in due alcune proprietà, soprattutto a ridosso della fascia cimiteriale, il rinvio potrebbe essere legato ad alcune eventuali anomalie della relazione finanziaria allegata al piano particolareggiato del Comune, a firma del progettista, l’ing. Rocco Altomare? Le previsioni di spesa per le urbanizzazioni primarie (1,9milioni di euro) e secondarie (3,4milioni di euro), fissate dal piano comunale, avrebbero rispetto la normativa vigente? Il prezzo di cessione bonaria e volontaria delle aree per strade, parcheggi e interventi d’interesse comune, come fissato nella convenzione del piano particolareggiato, rispettava i parametri di legge? Era pari al valore venale del fabbricato e dell’area di pertinenza?

Autore: Marcello La Forgia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet