Recupero Password
Cittadella degli Artisti, arriva il bando per la gestione
15 febbraio 2017

Una delle questioni che animano il dibattito nel mondo culturale cittadino è la chiusura della Cittadella degli Artisti. Non a caso alcune settimane fa, su invito dell’associazione T.E.S.L.A., numerose associazioni culturali, musicali e teatrali molfettesi si sono confrontate sul destino della struttura chiusa da diversi mesi e per la quale l’amministrazione comunale sta sopportando le spese di custodia e di vigilanza. Come venne evidenziato nel corso di quell’incontro, le radici della realizzazione della struttura affondano nel bando regionale Bollenti Spiriti del 2006. L’intento era quello di attivare dei laboratori urbani in 151 comuni pugliesi. Nel 2009 a Molfetta venne pubblicato un bando comunale che ha avuto come oggetto la ristrutturazione dell’ex capannone ASM e la sua trasformazione in contenitore culturale, un bando che prevedeva anche quali dovessero essere le attività da realizzare all’interno del laboratorio urbano. Oltre ai laboratori urbani giovanili venne attivato un “centro aperto polivalente per minori”. La gestione venne affidata all’ATI composta da Coop. Sociale Fantarca a.r.l., Coop. Sociale GEA, Fondazione V.M. Valente, Compagnia teatrale T. Fiorilli. A giugno 2016 il Comune di Molfetta ha concluso il procedimento per la risoluzione del contratto. Da quel momento la struttura è rimasta chiusa al pubblico. È fuori di dubbio la necessità di restituire gli spazi della struttura alla fruizione della comunità, promuovendo iniziative socio-culturali e valorizzando i talenti artistici della nostra città. Nei giorni scorsi il Commissario Straordinario Mauro Passerotti ha firmato la delibera che contiene l’atto di indirizzo per la concessione della gestione della Cittadella degli artisti, dovendo «procedere a individuare il nuovo soggetto gestore mediante la pubblicazione di avviso pubblico di concessione della struttura e delle attrezzature con oneri di custodia e manutenzione a carico del soggetto gestore, per la durata di un quinquennio». Il canone minimo previsto è di 6.000 euro (ma potrebbe aumentare in fase di gara) e coprirebbe anche l’utilizzo di spazi e locali da destinare ad altre attività, anche di tipo commerciale (cinema, bar…). Il Comune, dal canto suo, elargirà un contributo una tantum, come start up, pari a 36.689,81 euro, per le attività di gestione laboratoriali da rendicontare entro il prossimo 30 giugno. Con tale atto di indirizzo, il Commissario straordinario ha incaricato il settore Affari Generali – Cultura, coadiuvato dall’Ufficio appalti comunale, di predisporre e pubblicare l’avviso pubblico per la concessione della gestione della Cittadella degli Artisti per i prossimi cinque anni. Il nuovo gestore sarà individuato sulla base del miglior progetto presentato, proposta che sarà valutata da una apposita commissione di esperti nel settore.

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet