Celiachia, come combatterla: convegno a Mola di Bari
   
   Specialisti a confronto sulle nuove frontiere della lotta all'intolleranza al glutine
    
   
   
   
   
   
   
   
      
      
         
         
         
         
         
         
       
      
      
      
       
         MOLA DI BARI - Giovedì 11 giugno si svolgerà a partire dalle 9, nel Teatro Angioino di Mola di Bari, un convegno scientifico sulla celiachia. Questa malattia è causata da un'intolleranza di tipo permanente al glutine, contenuto in farro, grano, orzo, segale e in molti altri cereali. 
Se non trattata la celiachia può portare a numerose e gravi complicanze, come ad esempio il carcinoma dell'intestino, l'artrite reumatoide, danni alla funzionalità della milza e a patologie epatiche e vascolari. 
I relatori, medici e laboratoristi delle Università di Bari, Napoli e Roma, presenteranno un panorama esaustivo sulle attuali conoscenze, approfondendo questo argomento alla luce della più recente letteratura. L'obiettivo è ottenere una comunicazione fra tutte le figure professionali coinvolte, per arrivare a una corretta e precoce diagnosi, che possa portare anche ad un'adeguata terapia per prevenire le complicazioni dovute alla malattia celiaca. 
Al convegno, organizzato dal dott. Tommaso Luisi, responsabile del reparto di gastroenterologia dell'Ospedale “Di Venere” di Bari, e dalla dott.ssa Annamaria Baldassarre, responsabile del laboratorio di analisi della ASL di Mola, parteciperanno 50 medici, 15 biologi, 15 tecnici di laboratorio e 15 infermieri professionali. Il convegno è patrocinato dalla Regione Puglia, dall'Università di Bari, dall'Asl di Bari, dal Comune di Mola e dall'Associazione Italiana Celiaci  (presidente il prof. Antonio Francavilla).