Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Calici di Primitivo di Manduria a Tenuta Chianchizza
Degustazione di vini di 6 aziende del tarantino in diretta via web da Tenuta Chianchizza il 1 ottobre prossimo dalle 20.30 in poi
27 settembre 2010
MONOPOLI
- Dopo il successo di Calici di Stelle a Sava (Taranto) il 10 agosto scorso le degustazioni di Primitivo di Manduria si spostano e proseguono nella città di Prospero Rendella, il primo scrittore di vino di Puglia nel XVII secolo e fra i primissimi al mondo. E così l'evento "Calici di Primitivo di Manduria e dintorni", organizzato dall'associazione di Maruggio "Sileno in Terra di Puglia" teso alla conoscenza e valorizzazione dei piccoli e storici produttori di eccellenza del tarantino, è previsto per venerdì 1 ottobre dalle 20.30 in Tenuta Chianchizza, a pochi passi da quella che fu la residenza estiva dei Rendella in Parco dei Tucci.
Sarà l'occasione per imparare a bere il vino con le note di degustazione dell'enologo e consulente Massimo Martella, per meglio conoscere "alla cieca" quello di Manduria e terre limitrofe e ciò significa che i presenti alla cena, in diretta streaming sul web su Tv-Sommelier e su
www.eusto.it
, saranno partecipi delle valutazioni da dare ai vini al fine al termine una classifica della serata che decreterà il miglior vino della rosa. Il giudizio dell'enologo Martella, importante come quello dell'enogiornalista e sommelier degustatore (ospite del Gusto di "Mezzogiorno sul 7" su Telenorba) Eustachio Cazzorla e soprattutto quello degli stessi produttori e della gente che vorrà partecipare alla serata. Solo 30 posti, da occupare su prenotazione (info 080.9374951 e al 3927398987;
info@tenutachianchizza.it
) per una cena a base di carni locali, l'immancabile zampina, gnumireddi e capocollo alla brace e i vini ovviamente delle aziende in degustazione Azienda agricola Casinovi, Daggiano, Erario, I centopozzi, Turco Grazia Sonia, Pesare, Pichierri. Questi ultime due aziende con la particolarità di vini affinati o conservati in antichi capasoni realizzati nella vicina Grottaglie. Artigiani del Primitivo con un forte legame al territorio, con "nettare di Bacco" da alberelli (gobelet) e conservati in anfore vinarie come ai tempi dei romani, realizzate con l'argilla di quelle stesse terre, di quegli stessi vigneti in cui la vite affonda fino a 7 metri di profondità le sue radici. La terra che abbraccia il vino dalla raccolta alla conservazione. Nel tempo.
Tutte le informazioni aggiornate su
www.eusto.it
.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
In Vino Veritas
27 Settembre 2010 alle ore 12:39:00
Non me ne vogliano i dottori Martella e Cazzorla: io ci sarò e mi disseterò senza la loro consulenza. Lascio a voi, a tutti i commensali, la zampina, gnumireddi e capocollo alla brace. A me basta bere il buon vino: il vino si beve "inconsulentemente" da solo o in compagnia e, chi non beve, peste lo colga. " E' l'ora di ubriacarsi! Per non essere schiavi martirizzati del tempo, ubriacatevi, ubriacatevi senza posa! Di vino, di poesia o di virtù, a vostro piacimento". (C.Baudelaire)
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
28 maggio 2023
Attualità
Un murales per la legalità. Evento conclusivo del progetto PON “Sui passi della legalità” a Molfetta
31 maggio 2023
Attualità
Come è cambiato il dialetto molfettese. Da Zurigo a Molfetta per studiare il nostro linguaggio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet