Recupero Password
Buona politica al servizio della pace
15 marzo 2019

La politica è un servizio. Ovvio come concetto teorico ma è pienamente attuato e soprattutto la buona politica è al servizio della pace? Un buon politico esercita la buona politica? La pace, non quella dei “massimi sistemi” così auspicata ma così inafferrabile, la pace come pane quotidiano, fatta di piccoli gesti, di ripetizioni, di assolvimento dei propri compiti è un traguardo. Introdotto dal gen. Michele Catalano, presidente del Rotary Club Molfetta, che ha ribadito il ruolo di garante della pace esercitato dalle Forze Armate, attualmente impegnate in 36 Paesi per dare sollievo a popolazioni colpite da conflitti e permettere aiuti umanitari, il Vescovo della Diocesi mons. Domenico Cornacchia, nell’ambito delle manifestazioni del mese di febbraio dedicato alla pace, ha guidato i presenti su riflessioni in tema di “Buona politica al servizio della pace”, messaggio di Papa Francesco in occasione della 52ª giornata mondiale della pace. Casa è ogni famiglia, ogni comunità, è ogni persona. La pace deve essere il leitmotiv del buon politico che deve essere mosso dalla giustizia, equità, onestà, fedeltà. La buona politica è una forma eccellente di carità, affermava Paolo VI. Mons. Cornacchia ha continuato dichiarando che i nemici del buon politico sono la corruzione, la negazione del diritto, l’arricchimento illegale, il potere ad ogni costo, il razzismo, il non rispetto delle regole comunitarie. La politica è buona non perché generata ex opera operato, vale a dire per il solo fatto di essere stata esercitata dall’uomo politico ma è esattamente il contrario in quanto quest’ultimo deve agire ex opere operantis cioè attribuendo un valore etico e morale a tutto ciò che compie. La politica dovrebbe essere vocazione ad amministrare la cosa pubblica come se fosse una cosa propria della quale prendersene cura con dedizione. Giorgio La Pira, citato da Mons. Cornacchia, è esempio antico e attuale di uomo la cui vocazione sociale si esprime nell’impegno politico, riversato altresì quando, nel 1946, fu eletto all’Assemblea Costituente ove pose come centrali, i diritti inviolabili dell’uomo. E’ figura faro per i giovani, forza motrice della società, valore aggiunto ed indispensabile, interlocutori preferenziali cui Papa Francesco si rivolge quando afferma:” Una politica è a servizio della pace nella misura in cui riconosce i carismi di ciascuna persona, intesa come una promessa che può sprigionare nuove energie”. Papa Francesco, come ricordato da Mons. Cornacchia, cita spesso il Cardinale vietnamita Van Thuan, morto nel 2002, il quale durante la lunga detenzione imposta dal regime, convertì col suo spirito e accettazione del suo ingiusto sacrificio, alcuni suoi carcerieri perché uomo prima ancora di uomo di fede che ha anteposto la realizzazione di un cambiamento radicale al proprio interesse, mantenendosi fedelmente coerente. Oggi, come affermato dal Past Governor Luigi Palombella, il sentimento prevalente nella nostra società, è la rabbia che non deve essere trasmessa ai giovani. Occorre lavorare oggi con i giovani, chiamare in causa il protagonismo dei giovani per il futuro, menti fervide che svolgono mansioni non corrispondenti ai titoli di studio posseduti, mansioni spesso “inferiori”. La Costituzione, ha continuato il dott. Palombella, ci considera un’orizzontalità in cui tutti danno il proprio contributo. Occorre uno scatto, di reni, di cervello, di pancia, di cuore per dare una svolta, per opporsi e risanare la concezione di politica al servizio della comunità. Polis, la città, una comunità, così come concepita dai Greci, un modello in cui tutti i cittadini prendono parte attivamente alla vita politica. Ecco, riprendiamoci la politica, riprendiamoci il bello. People have the power. (Patti Smith)

Autore: Beatrice Trogu
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet