Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bitonto, cultura e spettacoli in occasione del "Festival dell'Olio"
23 ottobre 2009
BITONTO -
Tutto è pronto per la prima edizione del Festival dell'Olio, la kermesse di degustazioni e spettacoli per gustare il prezioso extravergine della città di Bitonto. Il taglio del nastro è atteso domani (sabato 24 ottobre) alle 18, in piazza Marconi, presso la Porta Baresana, punto d'accesso della città vecchia. Subito dopo il via alla manifestazione che, per due giorni, animerà Bitonto, offrendo a turisti e visitatori mille opportunità di degustazione e di intrattenimento.
Due gli spazi mangerecci. In piazza Aldo Moro saranno allestiti 14 stand di aziende olivicole locali, pasticcerie, prodotti tipici e di associazioni di categoria: gli stand saranno destinati alla degustazione gratuita e alla vendita. In piazza Cavour, invece, una tensostruttura con una cucina da campo e 150 posti a sedere darà l'opportunità di assaggiare piatti della tradizione culinaria cittadina preparati da ristoratori locali: il prezzo del ticket per le pietanze è fissato a 4 euro (per la degustazione del vino, invece, è fissato a 1 euro). Per imparare ad apprezzare le qualità dell'olio, Slow Food, condotta di Bari, organizza un laboratorio di degustazione: il breve corso, a pagamento, si terrà in un ristorante del centro storico.
In occasione del Festival, le viuzze della città vecchia si trasformeranno in un grande palco a cielo aperto. Da piazza Cavour a Largo Teatro, saranno allestiti stand per l'artigianato locale, l'hobbistica e il collezionismo. Dalle 18.30, i più noti gruppi folcloristici della Regione Puglia sfileranno per le vie del centro storico, in attesa dell'avvio ufficiale, previsto per le 19.30, del XII Festival del Folclore.
Sul palco allestito in piazza Aldo Moro, invece, spazio alla lettura: alle 18, Ludovico Fontana, giornalista del “Corriere del Mezzogiorno” intervista Giuseppe POLI, che presenta “Città contadine. La Puglia dell'olio e del grano in età moderna”. A seguire, Giovanna QUARTA, intervistata da Alma Sinibaldi presenta il volume “La cucina pugliese”. Alle 19, la giornalista di Barisera Gilda Camero presenta Vittorio STAGNANI con “Cucina vecchia e buoni piatti di Puglia”. Subito dopo, Maria Grazia Rongo de “La Gazzetta del Mezzogiorno” incontra Hedì Bouroui.
Alle 20, sempre sul palco di piazza Aldo Moro, tavola rotonda sulle proprietà salutistiche dell'extravergine. Sul tema si confronteranno il sindaco di Bitonto, Raffaele VALLA, il presidente della Provincia di Bari, Francesco SCHITTULLI e il presidente della Camera di Commercio di Bari, Luigi FARACE. Al termine del momento istituzionale, la ditta Vitone di Bitonto consegnerà alla città una macina monumentale, memento delle antiche tecniche di estrazione dell'extravergine. Alle 21, invece, sarà la volta degli esperti del Centro di Ricerca per l'olivicoltura del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, che presenteranno, con spiegazioni scientifiche, le differenze e le proprietà dei vari oli.
Chiude la manifestazione, alle 22, sempre in Piazza Moro, l'esibizione dei trampolieri, delle statue viventi e degli spettacoli itineranti della IV Rassegna del Teatro di Strada “Fuori Porta”. Per l'occasione si esibiranno gli “Appiccicaticci” di Roma.
Domenica 25, si replica con ancora tanto da degustare, ascoltare, assaggiare.
Per tutte le informazioni sul Festival, le prenotazioni, le curiosità, si può visitare il sito
www.festivaldellolio.it
oppure telefonare allo 080.3743487.
Il Festival dell'Olio è un evento organizzato dal Comune di Bitonto (Assessorato all'agricoltura e al marketing territoriale, Assessorato al turismo) in collaborazione con Camera di Commercio di Bari e Provincia di Bari, con il patrocinio di CIA Bari, Confagricoltura Bari, Coldiretti Bari, Assoproli, Associazione Nazionale Città dell'olio, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Consorzio di Tutela DOP Terra di Bari.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
29 ottobre 2025
Politica
Carmela Minuto di Molfetta candidata alla Regione: c’è un conflitto di interessi? L’interrogativo di Vilardi (Sinistra italiana)
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
29 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata: la città chiede l’intervento del Commissario Prefettizio Gradone
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet