BISCEGLIE – Questo pomeriggio, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, alle 17.30 presso l'aula multimediale del Castello di Bisceglie ci sarà un incontro/chiacchierata con gli autori (Cooperativa Camera a Sud) e le protagoniste del web documentario "Quasi la felicità. Storie di Donne e Lavoro" (c’è anche l’ex sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio). Ingresso libero.
La violenza sulle donne ha radici lontane. Esistono tutta una serie di comportamenti, apparentemente non rilevanti, mimetizzati, invisibili e spesso del tutto quotidiani che passano inosservati, ma che invece, in maniera sottile e costante, conducono e legittimano la discriminazione e la violenza contro le donne. Uno degli ambiti più comuni nei quali, in maniera più evidente di altri, il sessismo viene agito è quello del lavoro dove differenze di retribuzione, inferiori possibilità di carriera e di accesso a ruoli dirigenziali, quando non molestie e pesanti discriminazioni, sono prassi diffusa.
"Quasi la felicità" è un lavoro che vuole contribuire a prevenire la violenza di cui sempre più spesso le donne sono vittime, ma che vuole anche promuovere l’equità e tutelare i diritti di tutte le donne, il diritto al lavoro in particolare.
|
"Quasi la felicità" è il racconto di storie di vita: un racconto pensato per la scuola nella convinzione che l’educazione alle differenze debba essere un elemento imprescindibile.
Storie e testimonianze di resilienza di donne che sono riuscite a realizzare il proprio progetto o che quantomeno ci provano, nonostante tutto.
Il web-documentario è disponibile online su www.quasilafelicita.it, accompagnato da un kit didattico in grado di supportare docenti ed educatori nella visione e di suggerire percorsi didattici e laboratoriali tematici, riferimenti bibliografici e sitografici, proposte di approfondimento variegate che prevedano il coinvolgimento diretto e attivo dei ragazzi e delle ragazze.
Nel corso dell'incontro gli autori del web doc dialogheranno con gli insegnanti e i formatori presenti e con alcune delle protagoniste.
INFO: info@cooperativacameraasud.it 345.2699139 (Gianluca Sciannameo).
|
|
|
|
|
|
|
|