Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bando mensa scolastica a Molfetta, nascono perplessità e interrogativi: perché non è stato approvato con delibera di giunta? Perché non è stato pubblicato sull’albo pretorio?
26 agosto 2017
MOLFETTA
– Il
bando
dell’amministrazione comunale di Molfetta relativo alla mensa scolastica a Molfetta, di cui "Quindici" ha dato notizia nei giorni scorsi (
http://www.quindici-molfetta.it/servizio-mensa-scolastica-a-molfetta-via-al-bando-di-gara-per-essere-puntuali-con-la-riapertura-delle-scuole_40203.aspx
), comincia a suscitare alcuni interrogativi e perplessità. A porsele è
Mimmo Favuzzi
che rivolge al sindaco
Tommaso Minervini
e all’assessore
Ottavio Balducci
(foto) alcune domande:
Come mai il bando non è stato approvato con delibera di giunta?
Come mai il bando non è stato pubblicato all'albo pretorio?
Come mai dal 7 agosto data di approvazione della Determina se ne ha notizia solo il 24 agosto?
Come mai la data di consegna delle domande è fissata al 21/9 (ATTENZIONE nella prima pagina del bando la data indicata è sbagliata, essendo scritto 21.07.2017) ad anno scolastico abbondantemente iniziato
C'è stata qualche forma di consultazione della Commissione Mensa? Dell'Associazione Genitori protagonisti della protesta contro gli aumenti decisi dal Commissario? Delle associazioni consumatori o dei sindacati? Di rappresentanti dei docenti? Quando verrà rinnovata la Commissione Mensa?
Perché non vi è nel bando una clausola di nullità in caso presentazione di unica offerta per evitare che si ripeta la porcheria di 3 anni fa con una RTI che raccoglieva TUTTE le più grosse imprese del settore che evitavano così di farsi concorrenza?
Perché una proporzione così squilibrata tra offerta tecnica (70) e offerta economica (30)? Perché nei requisiti dell'offerta tecnica la valutazione è così poco premiante per l'"eccellenza" rispetto alla "sufficienza"?
Perché non è previsto il consumo di pesce "fresco" ma solo "surgelato"?
Quali sono le differenze tra le SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE MERCEOLOGICHE DELLE
DERRATE ALIMENTARI del 2014 (25 pagine) e le attuali (22 pp.)? Cosa è stato tolto?
Quali controlli periodici e costanti sono previsti per garantire una qualità ottimale dei pasti dal primo all'ultimo giorno di scuola? Perché non istituire un numero verde dove genitori e docenti possano segnalare senza particolari formalità eventuali disservizi o casi di qualità scadente del cibo?
Perché è previsto sin da ora la possibilità di prorogare per un secondo anno il servizio? Questo peraltro provoca il raddoppio della somma per la capacità economico-finanziaria. Perché è previsto il requisito di 3 anni di esperienza nella refezione scolastica? Questa clausola costituisce di fatto una barriera all'entrata che impedisce l'avvio di nuove imprese, limitando la concorrenza e andando a rafforzare il monopolio o oligopolio che ha in mano il settore con risultati di scadente qualità del servizio.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
MICHELOZZO
26 Agosto 2017 alle ore 10:24:51
E fu così che il "ciambotto" cominciò a perdere di consistenza e i pesci "di forte" si trasformarono in "pesci minuti" ovvero "ciambotto" di acqua lavata. MEDITATE MOLFETTESI........MEDITATE!!!!!!!!
Rispondi
Anna Abbattista
26 Agosto 2017 alle ore 09:14:19
Vediamo cosa hanno da dire il sindaco Minervini e l''assessore Balducci
Rispondi
Mimmo Favuzzi
26 Agosto 2017 alle ore 08:18:44
Il mio post contiene un errore di cui mi sono già scusato su Facebook: il bando con relativi documenti è stato pubblicato il 7 agosto all''albo pretorio. Tutto il resto rimane valido. (Mimmo Favuzzi)
Rispondi
Classifica della settimana
19 settembre 2023
Cronaca
Tentativo di truffa ai danni dei cittadini di Molfetta: falso volantino del Ministero dell’Interno per introdursi negli appartamenti
20 settembre 2023
Politica
Molfetta vara il Piano della mobilità ciclistica. Ma non ci sono i ciclisti: pochissimi vanno in bici. La spesa non vale l’impresa
22 settembre 2023
Sport
Medaglie e successi dei canoisti della Lega navale di Molfetta ai campionati italiani
18 settembre 2023
Attualità
Torna Feel the groove – II edition domenica 24 settembre a Molfetta
19 settembre 2023
Attualità
La cicoria puntarella molfettese protagonista al galà dell’olio
22 settembre 2023
Cronaca
Allarme sicurezza. Molfetta far west come scrivono sui social? No, ma la criminalità è in crescita: rubata la vettura a un giovane minacciato con la pistola. Attenti alla criminalità, dice il prefetto di Bari Bellomo, in un’intervista sulla rivista mensile "Quindici" in edicola
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet