Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
AUT. Il sogno di Peppino, Giulio Bufo porta in scena Peppino Impastato a Molfetta
04 dicembre 2011
MOLFETTA
- «
Facciamo finta che tutto va bene
», il tormentone dello spettacolo «
AUT. Il sogno di Peppino
», realizzato e interpretato dall’attore molfettese
Giulio Bufo
(nella foto) che, dopo il successo di «
E se mi diranno … Tenco … una storia di 40 anni fa
», ha portato in scena un altro personaggio italiano dalla profonda caratura politica, sociale e militante,
Peppino Impastato
. Presente alla prima anche
Giovanni Impastato
, fratello di Peppino.
Deciso l’attacco alla mafia, soprattutto nella prima parte dello spettacolo, quando Bufo, con un’arancia in mano, descrive «
mafiopoli
» e i «
maffi bianchi, rossi e neri
», con un’irriverente carrellata di personaggi nazionali, siciliani e anche locali. Con alcune pennellate di ironia Bufo dipinge lo spettacolo, coinvolgendo anche il pubblico di uno stracolmo Auditorium Regina Pacis (Teatro dei Cipis). Straordinaria la rappresentazione della “
vecchia
” (la moglie di
Cesare Manzella
, zio di Peppino, ucciso con una giulietta al tritolo nel 1963), emblema di una mafia in sintonia con il potere politico e religioso, con le sue ipocrisie e perbenismi, pronta a tingere di rosso non solo la Sicilia, ma tutta l’Italia.
Accanto a Bufo, il musicista
Federico Ancona
(nel personaggio di
Fischietto
), direttore artistico dello spazio sociale occupato
Le Macerie - Baracche ribelli
di Molfetta (sala prove), maestro di pianoforte, flauto e composizione pop-rock. Lo spettacolo, autofinanziato e autorganizzato, riattualizza il «
che fare?
» ed il «
come fare?
» di Impastato, che aveva trovato nell’ironia e nella comunicazione mediatica due forti alleati prima di essere barbaramente assassinato dalla mafia.
Infatti,
Bufo-Impastato
respinge i partiti, perché democrazia clientelare («
buoni pasto e benzina
») e capitale («
gestione della cosa pubblica
»), e la lotta armata, che farebbe rintanare il cittadino in casa. Si spezza il tono sostenuto dello spettacolo, per lasciare spazio alla descrizione di alcuni episodi della vita di Impastato. Un flashback che, dall’infanzia (la morte dello zio e la figura del padre) fino alla militanza politica e alla creazione di Radio Aut, è segnato dalla frase «
Amore non ne avremo
».
Sarà la radio la soluzione al «
che fare?
» e «
come fare?
» di Impastato. Così la scenografia prende forma e i “
pezzi
”, che sembrano sporcare il palcoscenico (in realtà, la posizione di ogni oggetto ha un suo significato scenico e concettuale, come in una grande scacchiera), si trasformano in una radio. È la seconda parte dello spettacolo, vissuta nel semibuio, quasi Bufo invitasse lo spettatore alla meditazione interiore (le quattro candele accese conferiscono intimità e profondità alle riflessioni di Bufo).
È la radio la protagonista, perché «
l’informazione crea coscienza
», aiuta a non dimenticare, permette di «
difendersi dal potere politico, mafioso e religioso
». Fino a quando, sulle note di «
Bang Bang
», si consuma l’assassinio di Peppino (ucciso tra l’8 e il 9 maggio del 1978, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia). La radio si trasforma in bara (sarà proprio la comunicazione ironica a segnare la sorte di Impastato), con il ritorno della “
vecchia
” in scena che, posizionate 3 candele sulla radio-bara, schiaccerà l’arancia-mafia.
© Riproduzione riservata
Autore:
Marcello la Forgia
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
01 maggio 2025
Cronaca
Stella al Merito del Lavoro: otto cittadini di Molfetta saranno premiati oggi al Teatro Piccinni di Bari
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
01 maggio 2025
Politica
Scritte contro i politici a Molfetta da presunti anarchici. L’imbecille di turno imbratta anche la targa dello studio dell’avv. Pietro Mastropasqua. Solidarietà di “Quindici” che in passato ha subito la stessa situazione
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet