Atletica, campionati di società allievi e allieve organizzato dall'Olimpia Club Molfetta
Domani e domenica allo Stadio Paolo Poli con inizio alle 15 e alle 9
MOLFETTA - Sempre più legata al tradizionale appuntamento con l'Atletica, che ormai da un trentennio ben si concilia con la Città di Molfetta, anche per il corrente anno l'Associazione Sportiva Olimpia Club è impegnata allo svolgimento di un altro importante avvenimento che certamente non mancherà di far rivivere ai tanti appassionati momenti di puro spettacolo e di autentiche emozioni.
Su mandato del Consiglio Federale della Fidal, organizza il “Campionato italiano di società su pista allievi/allieve - finale a 2”, valido per il “26° Memorial Franco Acquaviva” – “4° Trofeo Giosuè Poli”, programmato per sabato 20 (ore 15-19,30) e domenica 21 giugno (ore 9 -13).
Saranno gli impianti atletici del glorioso Paolo Poli ad ospitare le 12 squadre femminili e le altrettante maschili qualificatesi per questa importante Finale che vede proprio l'Olimpia Club impegnata a confermare la prima posizione acquisita con 11.505 punti contro le forti squadre del Nord quali l'Atletica Brugnera Friulintagli (p.11.450), il CUS Perugia (p. 11.365), cui seguono Atletica Massa Carrara, Atletica Canavesana, Atletica Lugo, U.S. S.Vittore, Libertas Atletica Villanuova 70, Atletica Spezia Carispe, Ginn. Monzese Forti e Liberi, Sport Atletica Fermo e chiude l'altra squadra pugliese l' Alteratletica Locorotondo.
Lotta aperta anche in campo maschile tra l'Atletica Imola Sacmi Avis con p. 11.522, la Libertas Pol. Amatori Atl. Benevento p.11.462 e l'Atletica Cairatese p.11.440, seguono Atletica Alto Friuli, Atletica Mizuno Piemonte, Atl. Insieme New Foods Verona, A.S.D. Cus Palermo, Universale Alba Docilia, Atletica Udinese Malignani, A.S.D. Francesco Francia e Alto Lazio. In tale settore la Puglia sarà rappresentata dall'unica squadra in gara l'Amatori Atletica Acquaviva che ha totalizzato 11.257 punti.
Naturalmente l'Olimpia Club per mantenere la prima posizione punterà sulle forti atlete Lucia Vantaggiato (M.100-200-Staff. 4x100), Maria Luisa Montenegro (M. 400 - Staff 4x100 e 4x 400), Stefania Pepe (M.800¬ staff. 4x400), Ilenia Santeramo (M. 1.500 – Staff. 4x400), Miriana Ameruoso (M.2000 st.-3000), Daniela De Trizio (M. 100 hs.- Staff 4x100), Dalila Sasso (Alto – Staff 4x100 e 4x400), Irene Carlucci (Asta), Sara Tricarico (Lungo-Triplo), Maddalena Di Corato (Peso-Disco), Maria Scarafile (Martello-Giavellotto) e Martina Settimo (marcia km.5).
La presenza di circa 400 giovani atleti gara, molti dei quali in lizza per indossare la maglia azzurra ai prossimi mondiali di categoria in programma dall'otto luglio a Bressanone, rappresenta senza dubbio una motivazione in più per onorare degnamente la cara Figura del mai dimenticato grande maestro di sport e di vita il Cap. Giosuè Poli, già Presidente Nazionale Fidal (1960-1969), nella ricorrenza del quarantennale della sua scomparsa.
Sarà certamente una due giorni di grande festa per l'Atletica Italiana e Pugliese, grazie anche ai tanti sportivi ed appassionati che saranno presenti sugli spalti del Paolo Poli, che non mancheranno di accogliere con il consueto calore della gente del Sud, i tanti futuri campioni dell' Atletica Italiana impegnati nelle diverse specialità tecniche. L'appuntamento quindi è per sabato 20 (ore 15) e domenica 21 giugno (ore 9).