Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Allarme sicurezza a Molfetta, cresce la paura per l’escalation di criminalità. L’appello dei commercianti
02 dicembre 2022
MOLFETTA
– L’allarme sicurezza con la criminalità in aumento che “Quindici” lancia da tempo (sottovalutato dall'amministrazione che ora si trova in difficoltà a fronteggiare la criminalità), mentre la gente ha perfino paura ad uscire di casa la sera, ora comincia a raccogliere altre voci che chiedono all’amministrazione comunale di Molfetta interventi urgenti. Anche i commercianti si sentono sempre più a rischio e subisco rapine sempre più frequenti, perciò hanno deciso di prendere posizione. Ecco la preoccupazione e gli appelli della presidente di Confercenti Bari, Raffaella Altamura e del delegato Confcommercio Molfetta, Salvatore Farinato: «A Molfetta si sta registrando una pericolosa escalation di criminalità che sta mettendo a dura prova gli esercenti, che vivono costantemente nella paura. Non bastavano la desertificazione urbana, il Covid, l’aumento delle utenze che hanno mandato in crisi il sistema economico locale (e non solo): ora bisogna fare i conti anche con la recrudescenza della delinquenza, con episodi che, con cadenza quasi quotidiana, stanno balzando alla cronaca. In città si sta vivendo un momento difficile: «Intanto, esprimiamo la nostra vicinanza alle attività commerciali colpite perché il periodo era già difficile, ma ora si vive in un clima davvero surreale. Molti esercenti, costretti dal clima di paura che si respira in città, sono chiusi a chiave all’interno delle proprie attività. Non è certo il modo migliore per avvicinarsi al periodo natalizio, che, per i commercianti, dovrebbe rappresentare il momento più importante dell’anno. A seguire, tra l’altro, ci saranno i saldi… Sono assolutamente necessari interventi urgenti». Ecco alcune idee per contrastare il problema: «Concretamente, chiediamo di riattivare al 100% la pubblica illuminazione nel centro cittadino, laddove è presente il maggior numero di attività. Per ovviare al problema dell’aumento delle utenze - spiegano - l’amministrazione comunale ha deciso di spegnere una parte della pubblica illuminazione, lasciando alcune porzioni di strade (e di conseguenza le attività commerciali che vi insistono), praticamente al buio. Non siamo per gli sprechi ed è giusto che le amministrazioni comunali siano le prime ad ovviare al problema degli aumenti - aggiungono - ma qui ne va della sicurezza dei commercianti e degli stessi cittadini». Non è l’unica proposta che Confesercenti e Confcommercio avanzano nei confronti degli enti preposti. Nel 2018, infatti, ben prima del Covid, a Molfetta era stato attivato il comitato comunale di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali. Ne facevano parte forze dell’ordine, rappresentanti delle istituzioni e dell’amministrazione comunale, comitati e associazioni: «Crediamo che sia giunto il momento di riattivarlo – spiegano - perché era uno strumento molto utile per confrontarsi ed avere sempre la situazione sotto controllo. Dopo il Covid, il comitato non è stato più convocato: la mia richiesta è di attivarlo immediatamente. Non c’è più tempo da perdere – aggiungono - perché il Natale è alle porte e gli interventi sono urgenti e necessari». L’invito è di segnalare, anche in forma anonima: «è attiva una mail - sottolineano - per mezzo della quale è possibile segnalare i casi di criminalità, anche in modo anonimo. Oltre agli episodi già di pubblico dominio – aggiungono - ce ne sono stati altri che non sono stati denunciati. Purtroppo, ci risulta che i casi siano in numero decisamente superiore rispetto a quelli che sono stati segnalati. La mail di riferimento è
segnalazionimolfetta@gmail.com
. L’invito - concludono i rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio - è di segnalare i casi, anche in forma anonima, perché è necessario avere un quadro più completo della situazione in città. È un fenomeno in forte crescita, per il quale vanno adottate le giuste contromisure. E bisogna farlo subito!».
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
24 gennaio 2025
Cronaca
Il cordoglio a Molfetta per la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo di musica e amico di tutti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet