MOLFETTA - La programmazione culturale a SPAZIOleARTI si arricchisce ulteriormente ed accoglie nelle domeniche primaverili la sua prima rassegna di film d’essai “Cine-sentieri d’Europa”, curata dal regista Lucio De Candia .
La rassegna è un piccolo viaggio attraverso quel cinema europeo che, poco celebrato dalla distribuzione italiana, è riuscito negli ultimi anni a raccontare in modo innovativo e coraggioso le trasformazioni in atto nel nostro continente, partendo dal fenomeno della contaminazione tra culture fino ad arrivare alla crisi economica e agli scontri generazionali. Si tratta di un cinema d’autore che rifiuta l’intellettualismo fine a se stesso per raccontare storie intense e coinvolgenti, fuori dagli schemi.
Il primo appuntamento è per domenica 23 marzo alle ore 19 con il film “In un mondo migliore“ di Susanne Bier. ( Premio Oscar 2011 - Miglior film straniero -Golden Globes 2011- Miglior film straniero - Festival Internazionale del film di Roma 2010 - Gran Premio della Giuria e del Pubblico
European Film Awards 2011 - Miglior regista europeo: Susanne Bier)
Susanne Bier è senza dubbio una delle figure più importanti del cinema danese contemporaneo. Dopo aver aderito a Dogma ’95 – manifesto redatto da Lars Von Trier e Thomas Vinterberg e nato per purificare il cinema dagli effetti speciali e dalle produzioni milionarie - l’autrice ha posto al centro dei suoi racconti la psicologia dei personaggi e l’introspezione, scegliendo una regia fluida ma mai invasiva. “In un mondo migliore”, vincitore del festival di Roma 2010 e del premio Oscar per il miglior film straniero nell’anno successivo, è il racconto vivo e fremente di una storia quotidiana in cui la violenza della società si contrappone alla sfera emotiva dei protagonisti. E’ un film sull’incomprensione e l’incomunicabilità ma anche sulla voglia di capirsi e di sopravvivere.
La rassegna continuerà nelle domeniche successive : in calendario il 30 marzo il film del regista turco Fatik Akin “Soul Kitchen” e il 6 aprile sarà la volta del film francese “Louise-Michel” con la regia di Gustave de Kervern e Benoît Delépine.
Informazioni sulla rassegna e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.spaziolearti.it, ai numeri tel. 340.8643487 – 080.3355003 e sui social.