Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
22 aprile 1993, porto di Molfetta: l'ultimo saluto
15 aprile 2003
Il ricordo corre al pomeriggio del 22 aprile 1993, al porto di Molfetta, gremito come uno stadio. É l'addio a don Tonino, vescovo di Molfetta, uomo di pace, morto a 58 anni. Un funerale sul mare, un molo che diventa la navata di una grandiosa cattedrale all'aperto. E una folla straripante tutt'attorno. Si è mai visto un congedo così per un vescovo? Sono oltre cinquantamila persone stipate dietro le transenne, strette alle finestre dei balconi, in piedi lungo la strada, per dare l'ultimo saluto a un uomo di Chiesa che ha saputo toccare il cuore del popolo e conquistare la fiducia dei semplici. Per dire addio a don Tonino sono giunti da tutta Italia, laici e religiosi, giovani e anziani, gente di ogni condizione ed età; quelli che lo hanno avuto come compagno nella marcia a Sarajevo e quelli che lo hanno conosciuto in tanti convegni e manifestazioni; gli obiettori di coscienza che lo hanno sentito come "uno di loro", che lo ricordano come animatore instancabile delle loro iniziative (...)
C'è in quella folla la gente di tutti i giorni, i pescatori del porto e l'umanità semplice dei vicoli, i terzomondiali e i reietti della città che Tonino considerava i suoi migliori amici, gli sfrattati che hanno conosciuto la sua generosità in episcopio in giorni ormai lontani. Ci sono sicuramente, fra i visi anonimi affacciati da ore lungo il percorso, in attesa del passaggio del corteo, gli eroi delle quotidiane parabole di don Tonino, protagonisti e destinatari sconosciuti dei suoi racconti e delle sue lettere: il fratello marocchino, Gennaro l'ubriaco, Giuseppe l'avanzo di galera, Mohamed il diverso, Maria la pecorella smarrita, Marcello il randagio dei marciapiedi, Alfonso il disoccupato, Antonio il pescatore solitario. Si ritrovano tutti lì, in corpo o in spirito, per l'ultimo saluto al fratello vescovo che li ha compresi e aiutati (...) Sopra la bara un vangelo aperto dispiega le sue pagine leggere alla brezza del mare. Quasi un segno, una sintesi di una vita, tutta vissuta nella luce della Parola e conclusa come un luminoso poema...
Claudio Ragaini
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
15 marzo 2025
Cronaca
Nessuna conseguenza a Molfetta per la scossa di terremoto di ieri sera, solo un po’ di paura ai piani alti
11 marzo 2025
Cultura
Museum, l’arte di osservare l’arte con le fotografie di Francesco Mezzina a Molfetta
11 marzo 2025
Politica
Molfetta sporca e senza decoro, la denuncia del consigliere comunale Felice Spaccavento
10 marzo 2025
Cronaca
Avviso ai candidati. Prova scritta concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto “Area Operatori esperti” a Molfetta
15 marzo 2025
Politica
Recupero beni del crollo di via D’Azeglio. Scivolone politico di Fratelli d’Italia a Molfetta. Il sindaco attacca il coordinatore Logrieco: evitiamo sciacallaggio ed esibizionismo mediatico. I Vigili del fuoco sono intervenuti su richiesta del sindaco e non di FDI
13 marzo 2025
Cronaca
Condanna definitiva a 7 anni di reclusione per l’ex magistrato di Molfetta Giuseppe De Benedictis
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet