Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
'Francesco Padre', ieri la commemorazione al porto di Molfetta dei marinai morti 16 anni fa
Alla cerimonia Maria Pansini chiede verità e l'appoggio dei cittadini mentre il sindaco Azzollini promette amministrazione pronta a contribuire per il recupero
08 novembre 2010
MOLFETTA
- «
Abbiamo vissuto questa tragedia nel silenzio, ma oggi è venuto il momento di parlare, di chiedere appoggio alla città
». Il coraggio e la commozione di
Maria Pansini
, portavoce dei familiari delle vittime e figlia del comandante
Giovanni Pansini
, morto per l’affondamento del
Francesco Padre
(3-4 novembre 1994) con il motorista
Luigi De Giglio
, il pescatore
Saverio Gadaleta
, il capopesca
Francesco Zaza
, il marinaio
Mario De Nicolo
.
Parole che hanno aperto la cerimonia di commemorazione della tragedia presso il porto di Molfetta, durante la quale sono state raccolte più di mille firme per il
Comitato Francesco Padre - Verità e Giustizia
. Ripulito per l’occasione l’angolo di mare più sporco della banchina, dove è stata gettata la ghirlanda di fiori, benedetta da don
Vito Bufi
, parroco della Cattedrale.
Maria Pansini, solo la verità sul Francesco Padre
.
Tanto il fango gettato sulla memoria delle 5 vittime, due le archiviazioni nel 1997 e nel 2001: deflagrazione interna per la presenza di esplosivi e armi. I familiari e i loro legali hanno, invece, sempre sostenuto la tesi di un’esplosione esterna alla nave a causa di una bomba o siluro.
«
L’archiviazione del 2001-
sottolinea la Pansini
- era come una porta di ferro che ci rinchiudeva in una stanza di dolore, ci aveva fatto capire che non potevamo far nulla, che dovevamo accettare ciò che ci veniva detto, ma soprattutto rassegnarci all’idea che i corpi dei nostri cari non ci sarebbero stati più restituiti
». Nessuna possibilità di essere ascoltati, l’amarezza maggiore: «
Tante le situazioni poco chiare-
afferma
- e le supposizioni diventate verità che ci hanno ferito e hanno offeso la memoria dei 5 marittimi
».
Spiraglio di speranza, la riapertura delle indagini a febbraio 2010 da parte della procura di Trani: omicidio volontario è l’ipotesi di reato al vaglio di tutte le piste, da quella militare alla presunta ritorsione serbo-montenegrina.
«
Grazie al libro del giornalista Gianni Lanes, ‘Nato: colpito e affondato’, la tragedia insabbiata del Francesco Padre’ - ha sottolineato la Pansini - è stato posto un nuovo punto di partenza, aprendo una breccia e dando un volto a questa storia».
Nuovo corso, intensa collaborazione tra familiari, legali e rappresentanti della Procura di Trani (dott.
Carlo Maria Capristo
, procuratore capo, e dott.
Giovanni Maralfa
, sostituto procuratore della Repubblica). «Siamo disposti ad accettare qualsiasi verità – aggiunge - purché sia la verità, dopo 16 lunghi anni in cui siamo stati tenuti distanti e isolati dalle indagini e dai fatti».
Assicurato ai familiari il recupero dei corpi e del relitto che giace a quasi 283m di profondità: «
Speriamo- conclude - che questo avvenga il prima possibile, una barca di pescatori onesti aspetta di rientrare da 16 anni
».
Azzollini,
«pronti per contribuire al recupero»
«Se ci sono concrete possibilità, eccoci», l’amministrazione pronta a fare la sua parte per il recupero del motopeschereccio e dei resti delle vittime, secondo le possibilità economiche delle casse comunali.
«Nel 1997 chiesi in parlamento l'immediato recupero del relitto -
ha ricordato il sindaco
Antonio Azzollini
,
durante la cerimonia
- quando nello stesso anno fu riportato a galla il relitto di una nave che trasportava giovani albanesi clandestini, affondata nell’Adriatico».Operazione fattibile nel ‘97, 1miliardo di vecchie lire.
«Cifra tutto sommato abbordabile- commenta - soprattutto perché era presente in zona la nave attrezzata». Oggi, solo 1milione di euro per il video preliminare (preventivo Impresub).«Tutta la città di Molfetta – conclude - è e resterà sempre a fianco dei familiari per sostenere la loro ricerca della verità».
Nonostante il sostegno al comitato, scettici alcuni cittadini presenti alla cerimonia, perché il recupero è stato sempre ostacolato da varie autorità senza un motivo plausibile (si ricordi l’opposizione del procuratore dott.
Pasquale Drago
) a tal punto che le speranze degli stessi familiari si sono ridotte ad un lumicino.Ricordi indelebili per
Guglielmo Minervini
, oggi assessore regionale ai Trasporti, sindaco di Molfetta nel 1994, presente alla cerimonia. Indelebile anche lo sforzo compiuto per evitare che la ricerca della verità si chiudesse con un’ombra insopportabile per le famiglie e la marineria molfettese. «Una ricerca che pensavamo e pensiamo non sia stata condotta in modo corretto - il pensiero dell’assessore che con ansia di giustizia e di verità, dopo la riapertura del caso, conclude dicendo - Non sentiatevi soli, anche per il recupero del relitto e dei corpi avrete il nostro sostegno».
Nel prossimo numero di Quindici, in edicola il 15 novembre, la riapertura del caso Francesco Padre, la sua storia giudiziaria, le ipotesi della Procura di Trani e l’intervista esclusiva a Maria Pansini.
© Riproduzione riservata
Marcello la Forgia
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
COMITATO SEAGULL
08 Novembre 2010 alle ore 22:13:00
Ricordiamo che il giorno 12 novembre ricorre la GIORNATA NAZIONALE in memoria dei marittimi scomparsi in mare.- Alle ore 9,30 avrà luogo la cerimonia del silenzio presso il monumento che ricorda i lavoratori dispersi in mare presso la sede dell' IPSIAM a Molfetta.-
Rispondi
Il MARE
08 Novembre 2010 alle ore 16:20:00
A tutti i dispersi e caduti nel mare. - Ondeggia, Oceano nella tua cupa e azzurra immensità A migliaia le navi ti percorrono invano; L'uomo traccia sulla terra i confini, apportatori di sventure, Ma il suo potere ha termine sulle coste, Sulla distesa marina I naufragi sono tutti opera tua, E' l'uomo da te vinto, Simile ad una goccia di pioggia, S'inabissa con un gorgoglio lamentoso, Senza tomba, senza bara, senza rintocco funebre, ignoto. Sui tuoi lidi sorsero imperi, contesi da tutti a te solo indifferenti Che cosa resta di Assiria, Grecia, Roma, Cartagine? Bagnavi le loro terre quando erano libere e potenti. Poi vennero parecchi tiranni stranieri, La loro rovina ridusse i regni in deserti; Non così avvenne, per te, immortale e mutevole solo nel gioco selvaggio delle onde; Il tempo non lascia traccia sulla tua fronte azzurra. Come ti ha visto l'alba della Creazione, così continui a essere mosso dal vento. E io ti ho amato, Oceano, e la gioia dei miei svaghi giovanili, era di farmi trasportare dalle onde come la tua schiuma; fin da ragazzo mi sbizzarrivo con i tuoi flutti, una vera delizia per me. E se il mare freddo faceva paura agli altri, a me dava gioia, Perchè ero come un figlio suo, E mi fidavo delle sue onde, lontane e vicine, E giuravo sul suo nome, come ora. George Byron, 1812
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
24 maggio 2023
Cronaca
Falsi dipendenti Enel, nuova truffa con insulti sul muro di casa a Molfetta
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
24 maggio 2023
Attualità
Una violinista di Molfetta (Elisabetta Palmiotti) ha suonato al concerto per gli 80 anni di Al Bano all’Arena di Verona
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet