Recupero Password
“Eresia e innovazione”: venerdì 19 gennaio un incontro a cura delle Fondazioni Guglielmo Minervini e Don Tonino Bello
16 gennaio 2018

BARI - “Eresia e innovazione – la bellezza salverà il mondo”, è questo il titolo dell’incontro che si svolgerà a Bari venerdì prossimo, 19 gennaio, alle ore 18.30 presso l’Auditorium Vallisa (Piazza Ferrarese, n. 4), organizzato dalla Fondazione Guglielmo Minervini in collaborazione con la Fondazione Don Tonino Bello.

A pochi giorni da quello che sarebbe stato il cinquantasettesimo compleanno di Minervini, politico molfettese scomparso il 2 agosto 2016, la Fondazione che porta il suo nome, assieme a quella intitolata alla memoria di Don Tonino Bello, indimenticabile Vescovo di Molfetta di cui Guglielmo è stato stretto collaboratore, ha inteso promuovere una riflessione a più voci non tanto e non solo finalizzata a ricordare due figure così importanti del nostro tempo, ma per interrogarsi sul “metodo” che entrambi hanno sempre utilizzato nei loro diversi ambiti di azione, e che ancora rappresenta un esempio da perseguire per raggiungere l’eccellenza, non solo in campo economico ma anche umano e sociale.

Un modo, insomma, non per commemorare ma per guardare al futuro insieme a due figure che, ciascuno nel proprio campo, sono state profondamente eretiche e innovatrici, sovvertendo i canoni consueti e le strade battute dalle abitudini, per provare a cambiare la realtà, molto spesso riuscendoci.

Ad intervenire alla tavola rotonda saranno Vito Cozzoli, professore di Diritto Industriale presso la Link University di Roma, Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia, Corrado Laforgia, amministratore delegato di Bosch VHIT, don Franco Lanzolla, teologo e Parroco presso la Cattedrale di Bari e Nino Messina, formatore e direttore amministrativo presso l’Ospedale Ecclesiastico “F. Miulli” di Acquaviva.

A moderare la discussione, che sarà aperta da Maria Turtur della Fondazione Minervini e da Giancarlo Piccinni della Fondazione Don Tonino Bello, sarà Nicola Intini, general manager di Bosch Aresi (Bergamo).

A seguire ci sarà la lettura, a cura di Augusto Masiello, di alcuni passi tratti dal libro “La Frontiera” del compianto scrittore tarantino Alessandro Leogrande e, in conclusione, la performance musicale di Giovannangelo De Gennaro dal titolo “VIA immagini sonore di un viandante”.

L’iniziativa sarà preceduta, nella mattinata di venerdì 19 gennaio alle ore 9.30 presso l’Auditorium “Achille Salvucci”, da un incontro che Don Salvatore De Pascale, teologo e Parroco della Parrocchia Immacolata di Adelfia, terrà sullo stesso tema “Eresia e innovazione, la bellezza salverà il mondo” con gli studenti delle scuole superiori di Molfetta.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet