Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Yvan Sagnet e Leonardo Palmisano presentano il libro “Ghetto Italia, i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento” alla libreria “Il Ghigno” di Molfetta
23 gennaio 2016
MOLFETTA
- Con il nuovo anno riprende la stagione invernale letteraria della libreria Il Ghigno.
Yvan Sagnet
e
Leonardo Palmisano
presentano il libro “
Ghetto Italia, i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento
” Fandango editore a Molfetta, venerdì 29 gennaio alle ore 19,30. «Nell’estate del 2015, di campagna si muore ancora. E pur se sono cambiati i modi del morire, la sostanza resta. Tredici i lavoratori che non sono sopravvissuti a un’estate impietosa. Un’estate di brusii, di indignazione affidata allo scirocco, di posizioni ufficiali, editoriali e comunicati stampa. Poi il turismo, poi il mercato, poi il ritorno a lavoro, la voce si affievolisce, i mal di pancia scompaiono e nelle terre, per le strade, restano sempre loro: gli sfruttati». E’ uno dei pezzi di “Ghetto Italia – I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento” (Fandango), libro pubblicato da qualche mese e scritto da Leonardo Palmisano, sociologo ed etnologo, oltre a Yvan Sagnet sindacalista e protagonista all’interno della rivolta del ghetto di Bancouri di Nardò. Un reportage fatto di storie raccontate da chi vive in questa situazione al limite della sopportazione fisica e psicologica, un incredibile viaggio nei nuovi ghetti disseminati per l’Italia da nord e sud. La mappa di un paese ridisegnato da razzismo, ingiustizia e indifferenza. Ghetto Italia è questo e molto altro ancora.
Yvan Sagnet
(Doula, 1985) arriva in Italia nel 2007 con un visto di studio. Si iscrive al Politecnico di Torino dove consegue la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel marzo 2013. Yvan è stato il leader del primo sciopero dei braccianti stranieri in Italia durato circa un mese nell’estate del 2011 nelle campagne di Nardò in provincia di Lecce. Grazie anche a quello sciopero sostenuto dalle associazioni, dalla Flai e dalla Cgil è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il reato penale di caporalato (intermediazione illecita di manodopera). Da quell’esperienza Yvan ha scritto Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso (Fandango Libri). Ora Yvan è sindacalista e lavora per la Flai-Cgil.
Leonardo Palmisano
(Bari, 1974), etnografo e scrittore, insegna Sociologia Urbana al Politecnico di Bari. È autore del romanzo Trentaquattro (Premio Eboli 2011), delle inchieste Arrivare per restare? La presenza straniera in Puglia, La Città del Sesso. Dominazioni e prostituzioni tra immagine e corpo, Dopo di Lui. Cosa sarà dell’Italia dopo Silvio Berlusconi; e dei saggi Palombella Rotta, un decalogo per la sinistra in piena crisi e Nessuno tocchi la Puglia Migliore. È sceneggiatore e attualmente redattore per
http://www.sulromanzo.it
; ha scritto per il manifesto, Liberazione, AlfaBeta2 e NarcoMafie.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet