WWF Molfetta, continua il ritrovamento di tartarughe marine
MOLFETTA - Sono tre le tartarughe giunte al Centro di Recupero Tartarughe Marine del Wwf Molfetta. Questa volta sono state ritrovate nelle reti a strascico da alcuni pescatori che operavano a circa sei miglia dalla costa di Manfredonia.
Si tratta di due femmine e un maschio e presentano considerevoli dimensioni.
L’esemplare maschio misura 57 cm di lunghezza per 53 cm di larghezza carapace. Degli altri due esemplari, una misura 61 cm di lunghezza per 57 cm di larghezza carapace, mentre l’altra misura 73 cm di lunghezza per 70 cm di larghezza carapace.
Come di consueto, le tre tartarughe verranno sottoposte agli esami clinici di rito presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Se le analisi non riveleranno patologie o la presenza di elementi esterni (ad esempio non abbiano ingerito precedentemente ami o lenze) saranno liberate a breve, ovviamente se anche le condizioni meteo lo consentiranno.
Uno dei momenti privilegiati per il loro ritorno in libertà potrebbe essere il penultimo fine settimana di ottobre. Per sabato 23 e domenica 24, infatti, il Wwf Italia propone l’Evento Biodiversa-mente: una serie di manifestazioni dedicate alla biodiversità (l’Assemblea Generale dell’ONU ha dedicato il 2010 proprio alla biodiversità), in concomitanza con la riunione della decima Conferenza delle Parti sulla Diversità Biologica, che si terrà a Nagoya, in Giappone dal 18 al 29 ottobre e che dovrà definire nuovi obiettivi e strategie per la conservazione della natura entro il 2020.
Iniziative, di cui saranno forniti maggiori dettagli nei prossimi giorni, sono programmate anche nella nostra città e vedranno il particolare coinvolgimento delle nuove generazioni, con la partecipazione di numerosi istituti scolastici.
Al momento le tre tartarughe sono ospitate presso il Centro di Recupero di Molfetta, dove erano già accuditi altri due esemplari di caretta caretta. Il responsabile del centro, Pasquale Salvemini, ha voluto ringraziare l’associazione Centro Cultura del Mare di Manfredonia, con cui il Wwf sta formalizzando un protocollo d’intesa, ed i pescatori Michele e Ciro Conoscitore, armatori della barca “Matteo Conoscitore”, e Giuseppe Conoscitore, armatore del motopesca “Nuova Stella”.