Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Una pittura che racconta la luce, mostra di Addamiano al Chiostro del Bramante di Roma
A cura di Matteo Galbiati dal 29 marzo al 2 maggio 2018
25 marzo 2018
MOLFETTA
– E’ stata inaugurata mercoledì 28 marzo in concomitanza con la mostra “
Turner. Opere dalla Tate
”, al
Chiostro del Bramante di Roma
anche la personale dell’artista di Molfetta Natale Addamiano: “Una pittura che racconta la luce”, negli ambienti dello Spazio Gallerie. La mostra presenta, dal
29 marzo al 2 maggio 2018
, due serie – per un totale di 25 opere – che hanno caratterizzato il pensiero dell’artista nel corso degli anni e che sono state oggetto di un’incessante revisione: i
Cieli stellati
e le
Gravine
. Il progetto espositivo, a cura di Matteo Galbiati, si lega alla mostra del grande artista inglese in modo armonico e corrispondente, trovando nella pittura contemporanea di
Natale Addamiano
una naturale convergenza di sensibilità e di visione. L’artista pugliese, infatti, lungo la sua attività di ricerca ha posto come fondamento del suo sguardo un
colore poetico
che si esprime attraverso un segno-materia capace di far vibrare l’immagine in una luce atmosferica e cangiante. Come avviene per la visionarietà del colore di Turner, maestro putativo per Addamiano che ne è interprete e lettore attento, anche la sua pittura riverbera un’intensa sensibilità lirica che seduce lo sguardo portando a recepire significati profondi, le cui radici intime affondano ben oltre il confine dell’immagine reale. Nelle due serie in mostra, paradigma di tutta la sua pittura, Addamiano – come Turner, ma anche Constable e poi Monet – insegue la capricciosa mutabilità del fenomeno naturale che accalora, con infinite intonazioni, l’orizzonte del visibile. Nel primo grande ambiente i visitatori sono accolti dalla suggestione dei
Cieli stellati
, alcuni dei quali volutamente proposti in grande formato, che grazie alle intensità minute dei colori che proliferano caleidoscopicamente sulla tela sono in grado di scatenare libere associazioni emotive. Ogni tanto, in basso, compare una striatura che allude ad un orizzonte terreno e riporta il nostro essere alla finitezza umana, allontanando la visione metafisica del cielo. Nelle
Gravine
, esposte in sequenza come facessero parte di un’unica
wunderkammer
, si ritrova l’attitudine che da sempre ha definito l’anima artistica di Addamiano: l’essere pittore di paesaggio. L’artista ha scelto un tema complesso, suscettibile di critiche, di diffidenza, perché tanto consacrato dalla storia quanto dismesso da certi ambienti della contemporaneità. Con la pratica pittorica Addamiano, pugliese di nascita e milanese d’adozione, ha potuto tollerare le costanti sollecitazioni che le sue terre d’origine, dal forte carattere mediterraneo, gli hanno imposto allo sguardo fin dall’infanzia: il calore del sole, il riverbero dell’aria salina, una natura talvolta aspra che in questi luoghi sa manifestarsi con potente variabilità. I paesaggi di Addamiano trasfigurano nell’equilibrio delle loro impercettibili, evidenti, mutazioni da cui traspare il sentore di un sentimento libero e appassionato, capace di indagare la verità delle cose nel loro lento fluire temporale. La pittura di Addamiano coglie questa testimonianza, fissa la vibrazione di un’apparizione che si consuma svelta e che, in lui, sa rendersi persistente testimonianza fisica. Completa la mostra un
catalogo bilingue
(italiano-inglese) edito da Skira, contenente un testo di Matteo Galbiati, la riproduzione di tutte le opere esposte e un’aggiornata nota bio-bibliografica.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet