Recupero Password
Ù Labb 2.0! A Molfetta laboratorio di danze del sud Italia e del mondo
28 settembre 2014

MOLFETTA - L'associazione culturale Fabulanova propone un laboratorio di danze popolari del sud Italia e del mondo chiamato. Ù LABB! edizione 2.0 presso il Teatro Malalingua.

Il laboratorio di danze popolari costituisce un'occasione di incontro e condivisione, finalizzato a sensibilizzare i partecipanti alla consapevolezza di sé, del corpo e dello spazio, a sviluppare la capacità di ascolto, la sensibilità musicale e la comunicazione, a promuovere la fantasia, il confronto e l'interazione. La danza stimola l'ascolto del proprio corpo, la creatività, la coordinazione, la spazialità, il ritmo e l'equilibrio.Il laboratorio introdurrà alla storia e ai contesti di provenienza delle danze; saranno spiegati e praticati i passi e le coreografie; le musiche che accompagnano la danza in alcuni incontri saranno eseguite dal vivo, utilizzando gli strumenti tradizionali (tamburo a cornice, fisarmonica, castagnette, chitarra battente, organetto).

Martedì 30 settembre si svolgerà una lezione dimostrativa aperta a tutti!

Il Laboratorio si svolgerà presso il teatro Malalingua, in Vicolo I Catecombe 16 a Molfetta, ogni martedì dal 7 ottobre ad aprile 2015, dalle 20.00 alle 21.30.

Coordinamento
Vincenzo de Pinto
https://myspace.com/vinn_79
- Balli tradizionali del Meridione 
(Pizziche, Tammurriate, Tarantelle e Quadriglie)
Vincenzo de Pinto
Maria Paola Marzocca
- Danze Internazionali
Mina Morrelli
Anna Maria Sasso

- Musiche dal Vivo

Stefania Mezzolla

Soballera

Saranno oggetto del laboratorio le seguenti danze:

- Tarantelle del sud Italia

Le diverse tipologie coreutico-musicali ascrivibili alla grande famiglia della tarantella sono tra le principali forme espressive della cultura popolari dell'Italia meridionale. Il laboratorio intende introdurre i partecipanti alla conoscenza di questo mondo culturale affascinante e valorizzare questo patrimonio culturale immateriale del sud Italia. La tarantelle costituiscono attualmente un fenomeno collettivo di aggregazione e socialilzzazione tra persone di tutte le età, che si svolge in diversi contesti, quali i laboratori, gli stage, le feste, le ricorrenze ed i concerti. La pizzica pizzica, la tammurriata, la tarantella calabrese, la tarantella del Gargano e le altre forme di tarantella sono danze coinvolgenti, nelle quali le ricorrenti coreografie circolari costituiscono un'espressione simbolica e pratica dell'attrazione costituita da rituali antichi e costantemente attualizzati.

Il corso introdurrà agli elementi base della pizzica-pizzica salentina, alle sue figure e coreografie, alle dinamiche di corteggiamento ed al suo luogo e contesto fondamentale, la ronda. Inoltre saranno presentate altre tarantelle del sud Italia (tarantella del Gargano, tammurriate campane, tarantella calabrese).

 - Danze internazionali

Le danze popolari internazionali sono danze tipiche delle diverse nazionalità, espressione delle tradizioni locali. Sono legate a momenti di vita della comunità, spesso nascono nelle comunità rurali per celebrare episodi significativi della quotidianità e vengono danzate da tutti. 

Dalla Francia impareremo la ‘Bourrèe’, una danza risalente al medioevo ma tuttora ballata in diverse zone della Francia. Si danza in coppia, è veloce, vivace, ricca di varianti, si balla anche in cerchio. La famosa scrittrice francese George Sand, vissuta nell’800, la definì ‘La nostra danza classica, leggiadra, ben ritmata e molto aggraziata nella sua semplicità’.

La Rond de Saint-Vincent è una danza bretone ballata in tutta Europa. Ha una coreografia particolarmente scenografica: i ballerini, tenendosi per i mignoli, si dispongono in piccoli cerchi rivolgendosi verso il centro del cerchio; muovendosi in senso orario, il cerchio prima si restringe e poi si allarga durante ogni ciclo di danza.

Il rondeau è un’altra danza francese della Guascogna. Ne esistono diverse varianti e si balla in coppia.

Dall’India impareremo il Bhangra! E’ una danza folk originaria del nord-ovest dell'India che si balla in cerchio. Nasce in ambito rurale e festeggia l’arrivo della primavera. Esprime la vitalità, l’esuberanza e l’ilarità della gente rurale nella speranza di un raccolto eccezionale. Oggi in India si balla nei matrimoni, nelle feste e nelle celebrazioni di ogni tipo.

Dai Paesi Baschi in Spagna impareremo il ‘Carneval de Lanz’ danza ballata in occasione del Carnevale, ogni primavera a Lantz, in Spagna. Durante il carnevale viene messo al rogo un fantoccio chiamato Miel Otxin, accusato di portare discordia, sciagura evitata solo grazie alle danze ed alla musica. I ballerini danzano singolarmente in cerchio, muovendosi in senso antiorario, con cerchi su se stessi alternati in un movimento armonioso. 

Il modo ebraico ci porta la danza ‘Klezmer’. Più esattamente il Klezmer è un vero e proprio genere musicale che fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive provenienti dalle differenti aree geografiche e dell’Europa orientale con cui il popolo ebraico è venuto in contatto.

E’ una danza che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana. Esprime sia felicità e gioia sia sofferenza e malinconia. Si danza in cerchio muovendosi singolarmente lasciandosi trasportare dalle melodie degli ottoni.

E come non ballare la mazurka francese! E’ una danza di coppia, con ritmo ternario attualmente diffusa in tutti i contesti di danze popolari. "Mazurka" è un termine di origine polacca ed infatti nasce in Polonia come danza popolare nel ‘600 e si diffonde nell'800 grazie alla riscrittura "colta" di autori come Chopin, Tchaikovsky e Debussy. Nel 2009 a Milano nasce la mazurka Klandestina: i ballerini si danno appuntamento in orari notturni nelle più famose piazze di Milano e danzano liberamente. Quest’idea si è poi diffusa su tutto il territorio nazionale ed attualmente si balla la MK anche A Bari, a Bologna, a Palermo,...ovunque! 
......
Lo spirito che le accomuna è la voglia di mettersi in gioco, di divertirsi in compagnia. Si vive la danza come forma d’espressione di se stessi e di libertà. Non sono previsti ‘saggi’, né performance finali, ma si sarà invece introdotti in un mondo di concerti, di eventi, di situazioni in cui la danza consente di vivere in allegria, di confrontarsi, di conoscere gente nuova, di condividere emozioni... perché con le danze popolari si impara a vivere in armonia con se stessi e con gli altri!!!

 

Info

Teatro Malalingua - Vicolo I Catecombe, 16 - Molfetta

Fabulanova 380.7090700 - 340.9668112

Facebook

https://www.facebook.com/pages/FAbuLAnoVA/351661013134

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet