Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Tre dipinti di valore recuperati a Molfetta dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale
24 gennaio 2008
BARI -
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari al termine di molteplici attività investigative, coordinate dalle Procure della Repubblica del Tribunali di Bari (dott. Roberto Rossi), Lecce (dott.ssa Maria Consolata Moschettini), Foggia (dott. Giuseppe Gatti) e Brindisi (Giuseppe De Nozzo), mirate a contrastare il traffico illecito di beni culturali e reati contro il paesaggio, hanno recuperato reperti archeologici, dipinti antichi e di arte contemporanea, oggetto di furto e appropriazione indebita in danno di privati cittadini italiani e stranieri. Il bilancio del fenomeno delittuoso ai danni del Patrimonio Culturale delle regioni Puglia, Basilicata e Molise, aree di competenze del Nucleo di Bari, è stato di 30 furti contro i 31 consumati nel 2006, in particolare ai danni di Enti Pubblici e Privati: 4 a fronte dei 2 consumati nel 2006 (+0,55 %); Chiese: 11 a fronte dei 23 consumati nel 2006 (-3,29 %); ai danni di privati: 23 a fronte dei 14 consumati nel 2006 (+2,47 %).
A Molfetta i carabinieri hanno recuperato due dipinti (nelle foto) ad olio su tela di cm 85 x 60 raffiguranti scene bibliche e sottratto a Camerino (MC) da un privato il 18 aprile 1991 e un dipinto ad olio su tela cm 95 x 75 raffigurante una scena di battaglia terrestre, risalente al XVIII secolo e sottratto il 14 agosto 1997 ad un privato di Cantù (CO). Lo scavo clandestino è stazionario e in Puglia costituisce particolare allarme sociale per la vastità del territorio archeologico e delle numerose bande criminali che al solo fine di lucro praticano una sistematica spoliazione delle aree archeologiche protette.
L'intensa attività di contrasto di questo Nucleo ha consentito l'individuazione e il deferimento all'Autorità Giudiziaria di 43 persone per ricerche abusive e il sequestro di 18 metal detector.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
04 dicembre 2023
Primo Piano
Allarme sicurezza ed emergenza microcriminale a Molfetta
06 dicembre 2023
Economia
Puglia online: bene per e-commerce e pagamenti
02 dicembre 2023
Attualità
Il bombardamento del porto di Bari del 2 dicembre 1943. Domani il ricordo a Molfetta degli Eredi della storia e Anmig
07 dicembre 2023
Cronaca
Lunedì 11 dicembre temporanea sospensione erogazione acqua a Molfetta a ridosso di Via Berlinguer
08 dicembre 2023
Attualità
Kraken srl annuncia la fine delle riprese del film “W Muozzart!” a Molfetta
05 dicembre 2023
Cronaca
Al via la prima edizione di “Aimo e Nadia per i giovani” (chef Fabio Pisani di Molfetta) per i giovani che si affacciano al mondo della ristorazione
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet