Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Transazioni online, quali sono gli strumenti e le strategie per farle in sicurezza
20 agosto 2025
Dalla crittografia alle nuove tecnologie antifrode, ecco come proteggere i pagamenti digitali nei settori più esposti Compriamo online, inviamo soldi con il cellulare, ci autentichiamo sui siti delle nostre banche, spostiamo risparmi con le nostre app. Le transizioni digitali sono ormai diventate parte integrante della vita quotidiana. Secondo dati dell’
Osservatorio Politecnico di Milano
, nel 2024 i pagamenti digitali in Italia hanno superato i
440 miliardi di euro
, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente. Crescono i pagamenti contactless, l’e-commerce e le piattaforme fintech, ma insieme a questo boom aumenta anche l’esposizione a rischi di frodi, phishing e furti di identità. La
Banca d’Italia
ha registrato nel 2023
oltre 23.000 segnalazioni di frodi sui pagamenti digitali
, con perdite stimate in centinaia di milioni di euro.
Dalla crittografia ai due fattori
Ecco allora che la tecnologia può intervenire in nostro aiuto. Tutte le nostre azioni finanziarie (ma non solo) vengono protette innanzitutto da sistemi avanzati di
crittografia
, che protegge i dati durante il trasferimento impedendo che vengano intercettati o manipolati. I
protocolli SSL/TLS sono ormai standard in tutto il settore
, garantendo connessioni sicure e ad essi si è affiancata l’
autenticazione forte SCA
, resa obbligatoria in Europa dalla normativa
PSD2
, che richiede almeno due fattori tra password, dispositivo fisico e dati biometrici. L’autenticazione a due fattori, quella con OTP via SMS oppure attraverso app dedicata, è oggi il metodo più diffuso, mentre sempre più servizi adottano sistemi biometrici come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale.
I settori all’avanguardia
Tra i comparti che hanno sviluppato queste tecnologie, e quindi anche tra i più sensibili, ci sono l’
e-commerce
, che gestisce quotidianamente milioni di pagamenti con carte di credito e wallet digitali, e il
fintech
, dove applicazioni di trading e banche digitali trattano dati finanziari estremamente delicati. Un caso emblematico è quello del comparto del gioco d’azzardo online, le cui piattaforme sono regolate in Italia dall’
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
. Anche qui si devono gestire depositi e prelievi, pagamenti di iscrizione e puntate. E il tutto deve avvenire attraverso l’utilizzo di protocolli di sicurezza avanzati, sistemi crittografici e spesso anche di strumenti come
lo SPID
o carte di identità elettroniche per le registrazioni. Sono sempre più diffusi, tra i
metodi di deposito e prelievo comuni dei casinò online
, quelli mediante Paypal, che garantiscono da un lato semplicità e velocità nelle transizioni, dall’altro alzano gli standard di sicurezza, proteggendo tutti i dati degli utenti e soprattutto i loro soldi. https://www.giochidislots.com/it/guida-casino/come-depositare-e-prelevare/
Il ruolo dell’IA
Oltre a questi sistemi, però, negli ultimi anni un ruolo crescente in ottica di sicurezza lo sta assumendo anche
l’Intelligenza Artificiale
. Le banche e le piattaforme di pagamento utilizzano algoritmi di machine learning per analizzare milioni di transazioni in tempo reale, individuando schemi sospetti e attività possibilmente illecite. Ma facciamo un esempio: un pagamento effettuato da un paese insolito o un acquisto di importo anomalo possono generare un alert e l’IA interviene bloccando la transazione in pochi secondi. Ovvio però che tutto questo non può essere affidato solamente alla tecnologia, anche gli utenti devono fare la loro parte. Devono innanzitutto utilizzare password forti e diverse per ogni piattaforma, devono utilizzare sempre l’autenticazione a due fattori e devono controllare periodicamente i movimenti della propria carta. Perché la sicurezza online è qualcosa che deve essere coltivata, da tutti.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 ottobre 2025
Attualità
Messa per i SS Medici a Molfetta: tra urina, incuria e promesse mancate
29 settembre 2025
Politica
No alla vasca di colmata sul Lungomare di Molfetta
03 ottobre 2025
Cronaca
Criminali ancora in azione a Molfetta: rapina a un bar della stazione di servizio di via Terlizzi e a un villa vicina
01 ottobre 2025
Cronaca
Assalto notturno al bancomat del Montepaschi di Molfetta
02 ottobre 2025
Attualità
Via Saverio Nisio a Molfetta allagata dopo la pioggia: “Quindici” aveva denunciato venti giorni fa la mancata urbanizzazione. Le proteste dei residenti, il silenzio dell’amministrazione
29 settembre 2025
Attualità
Per i 40 anni dell’Associazione Avvocati Molfetta presentazione del libro di Roberto Garofoli
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet