“Terra!”, l'immigrazione vista dagli studenti del Liceo Classico di Molfetta
   
   All'Ospedaletto dei Crociati drammatizzazione, atto finale di un progetto sui migranti
    
   
   
   
   
   
   
   
      
      
          
         
         
         
         
         
       
      
      
      
       
         MOLFETTA - “Terra!”, è questo il nome evocativo della performance che il Liceo Classico di Molfetta metterà in scena il prossimo venerdì 24 ottobre, presso l’Ospedaletto dei Crociati.
Non un semplice teatro a scuola, ma l’approdo conclusivo del progetto “Melphicta incontra il Classico”, avviato lo scorso anno con un obiettivo preciso ed importante: aprire le aule e le menti, far conoscer agli studenti il problema immigrazione nelle sue sfaccettature, metterli a contatto con una realtà, vicina e allo stesso tempo lontana dalle loro vite privilegiate di liceali.
Un progetto curato dai docenti Emanuele Colonna, Maria Teresa Mezzina e Marianna Turtur, in cui l’universo immigrazione è stato esplorato attraverso letture e visioni di film ed approfondito grazie ad un variegato ciclo di incontri, con il Comandante della Capitaneria del Porto di Molfetta, l’avv. Bepi Maralfa, assessore alla Socialità e vicesindaco, Ibrahim Abbas, presidente dell'associazione "Etnie", e che  ha vissuto anche l’esperienza della visita ai Centri  Accoglienza di Palese.
Infine la drammatizzazione di alcuni brani sul tema, con la regia di Marianna de Pinto, all’Ospedaletto dei Crociati, luogo evocativo di approdi e partenze verso terre lontane e altre.
Saranno messi in scena stralci da: Medea e le Troiane di Euripide, “Madre courage” di Brecht ed ancora brani tratti dal testo “Inospitale terra promessa” di Morteza Latifi Nezami.
Tutti coloro che vorranno assistere dovranno prenotarsi al numero 345 4213629, scegliendo una delle tre repliche: ore 17.30, 19 oppure  20.30.
      
      
      
      
         
            Autore: Adelaide Altamura