Telethon, cultura e solidarietà
Intelligente scelta della Agenzia Bnl di Molfetta
Ancora un successo per Telethon, la manifestazione di solidarietà a favore della ricerca, sponsorizzata e sostenuta dalla Banca nazionale del lavoro e dalla Rai. Numerose e di particolare rilievo culturale sono state le iniziative promosse dell'Agenzia Bnl di Molfetta, diretta con
dinamicità e attenzione alla clientela dalla dott.ssa Donatella Prisco,
per la gara di solidarietà "Telethon 2001".
Il progetto ha inteso coniugare, per il vasto pubblico del territorio Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi, Bisceglie, sempre sensibile ed attento alle iniziative culturali, lo spettacolo offerto da cantanti lirici e musicisti
di rilievo nazionale ed internazionale, con le istanze della solidarietà e
le finalità che Telethon esprime.
La prima iniziativa ha avuto luogo nella cornice tardo-rinascimentale dell'Auditorium di San Domenico con "La Traviata" di Giuseppe Verdi.
Grazie alla padronanza vocale ed interpretativa del soprano Marilena Gaudio, del baritono Antonio Stragapede, del tenore Giovanni Mazzone, del mezzo soprano Giulia Calfapietro, dei bassi Onofrio Salvemini e Pietro Naviglio, accompagnati dal maestro Sergio Monterisi al pianoforte la rappresentazione è risultata di notevole efficacia, esaltando l'entusiasmo del numeroso pubblico. La partecipazione del coro "B. Grimaldi" di Bari ha consentito di cogliere con maggiore intensità emotiva il dramma verdiano.
Di particolare spessore per le qualità degli artisti e per l'articolato e impegnativo repertorio da Verdi a Rossini, da Puccini a Donizetti con un
finale entusiasmante delle migliori musiche della tradizione napoletana,
è stato il concerto "Insieme per Telethon" tenutosi nella serata dell'8 dicembre nella chiesa di San Domenico a Molfetta. Gli artisti, Antonio
Stragapede, Antonietta Cozzoli, Maria Rita Chiarelli, Domenico Colaianni, Ruslan Zinevych, interpreti di intensa vocalità e grande spessore stilistico, al pianoforte Giulio De Iudicibus, Vito Clemente, Giovanni Farina, Isabella Crisante e Luca Palladino, hanno fatto rivivere al folto pubblico le più intense emozioni del belcanto.
Altri due momenti significativi dello stesso progetto sono state le manifestazioni tenutesi presso la Scuola Media Gesmundo di Terlizzi e la Scuola di Musica "Polifonica" di Giovinazzo, "Galà dell'Operetta, nelle quali Lucia De Bari, Luigia Mancini, Onofrio Salvemini, Carlo Monopoli, Giuseppe Sasso e, al pianoforte, Mauro Dell'Olio hanno potuto coinvolgere per valenza interpretativa ed espressione vocale il numeroso pubblico, nella piacevole fruibilità di noti spartiti di operetta.
Insomma, un successo che premia sia gli sforzi organizzativi, sia la generosità della nostra gente, che ancora una volta ha voluto offrire un segno tangibile della propria solidarietà, anche in tempi difficili come quelli attuali.
Michele de Sanctis jr.
Nella foto. Da sinistra gli artisti: Domenico Colajanni, Antonio Stragapede, Antonietta Cozzoli, Maria Rita Chiarelli.