Recupero Password
Successo del festival Suoni del Mediterraneo a Castel del Monte e Andria
11 agosto 2007

ANDRIA -Per tre giorni il Festival, tenutosi a Castel del Monte e in P.zza Catuma ad Andria, ha registrato la presenza di 10.000 persone provenienti dalla Puglia e da altre regioni d'Italia. Un'edizione che ha fatto incontrare più di 50 musicisti di tutte le età a Castel del Monte, il sito più visitato di Puglia, per farne oltre che un luogo scenografico spettacolare, un luogo di incontro tra le culture musicali rappresentate dalle voci e dagli strumenti che simboleggiano identità culturali legate al cielo e alla terra. “Stupor Mundi” Il viaggio verso la conoscenza (il concerto spettacolo di che ha inaugurato il Festival) ha costruito un discorso semplice e chiaro, un discorso di mediazione culturale di cui l'imperatore Federico II si fece portatore e che giustamente si è scelto di rappresentare in un luogo che è la sintesi di elementi culturali differenti. Compagna instancabile in questo viaggio dell'imperatore, oltre al trovatore Isidoro, la dirompente fanfara della Banda Municipale Balcanica che ha accompagnato il pubblico in processione. Ed ecco che si sono esibiti, stazione dopo stazione, i Cantori del Venerdì Santo di Conversano, le Cantatrici di Ischitella, i Cantori della Grecìa salentina, ultimi portatori di tradizioni musicali tramandate oralmente. La gente ha potuto udire i ritmi dei senegalesi Tam Tam Morola, gli strumenti "a barre" suonati dai bambini della Scuola di Musica del Giardino dei Suoni, oltre a 4 musicisti andriesi che hanno completato la scena finale del concerto sul piazzale antistante il castello, suonando l'oud arabo, le chitarre e la darbouka. Il castello era gremito di spettatori che hanno applaudito i vari momenti musicali, compreso quello conclusivo, frutto di una improvvisazione collettiva che ha sperimentato una via possibile al dialogo interculturale. Il secondo giorno, il cortile di palazzo ducale, ha ospitato un seminario e una proiezione che ha messo in luce i momenti più salienti delle edizioni passate del Festival. In Piazza Catuma serata aperta dalle percussioni dei senegalesi che hanno riscaldato i corpi degli spettatori, ansiosi di trovarsi di fronte l'Ensemble Notte della Taranta, il gruppo (composto da 14 musicisti) che ha percorso l'europa con Stewart Copeland e che con Ambrogio Sparagna ha fatto conoscere la pizzica salentina in Cina e Giordania. Ecco che Piazza Catuma per un attimo diventava angusta ed accogliente al tempo stesso, traboccante di corpi che danzavano, sospinti dai ritmi frenetici e ossessivi della trance musicale. Per quanto riguarda il binomio "Cultura e solidarietà" l'Associazione Insieme per l'africa ha raccolto fondi per la costruzione di un dormitorio che ospiterà bambini di strada di Addis Abbeba, in Etiopia. Nel cortile di Palazzo Ducale si è svolto il convegno avente come tema l'Istituzione di archivi etnomusicali in Puglia, che ha riunito i più autorevoli studiosi del settore oltre ai rappresentanti istituzionali. Sempre nel cortile di Palazzo Ducale venivano intanto esposte le tele di Flavio Galletti, sulle Percezioni Etnomusicali. Il Festival è stato l'occasione per presentare due lavori riguardanti le ricerche etnomusicologiche di R.Inchingolo e S.Villani, che hanno presentato rispettivamente il CD sulle Pizziche tarantate di Luigi Stifani e il libro sulle Cantatrici di Ischitella. Alle 21.15, le stesse cantatrici hanno aperto la serata conclusiva del Festival, cantando stornelli, canti di lavoro, serenate e canti dei riti della Settimana Santa. Gran finale con la Banda Municipale Balcanica, concentrato di sonorità Tzigane, Klezmer e Yiddish, compagni tutti pugliesi della Kocani Orkestar. A fargli compagnia sul palco, Francesco "Fry" Moneti e Vito Mitoli rispettivamente al violino ed alla tromba. Come sempre, l'organizzazione del Festival, sotto la Direzione Artistica di Ruggiero Inchingolo, è stata opera del Centro Studi "Il Giardino dei Suoni" che da anni sostiene la manifestazione e si batte per renderla sempre più completa e soddisfare il suo pubblico. Trova i suoi principali sostenitori nelle pubbliche amministrazioni, in primis l'Assessorato alla Cultura del Comune di Andria, e il riconoscimento ufficiale da parte di organismi nazionali ed internazionali quali il Ministero e l'Unesco. Questo perché anno dopo anno si è riusciti a costruire una tre giorni ricca di eventi, momenti di riflessione e di confronto, ma anche di formazione e approfondimento senza nulla togliere al gusto di lasciarsi andare verso il ballo, la danza, la festa. Con otto edizioni alle spalle, il Festival di Musica Etnica "Suoni dal Mediterraneo" ha quest'anno posto a se stesso una doppia scomessa: riuscire a portare in Piazza Catuma, simbolo del centro storico di Andria, sia gli affezionati che lo hanno seguito edizione dopo edizione in Largo Giannotti e ancor prima in Piazza Bonghi, legati indissolubilmente alla storia stessa del Festival, sia chi, negli splendidi vicoli del centro storico di Andria, non si era mai addentato.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet