Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Successo a Molfetta dello spettacolo di Massimo Ranieri all'Anfiteatro di ponente
24 giugno 2009
MOLFETTA -
Grande successo di pubblico e tutto esaurito per Massimo Ranieri nell'Anfiteatro di Ponente a Molfetta ieri sera grazie alla fondazione Vincenzo Maria Valente, presieduta da Pietro Centrone. L'eclettico Ranieri ha sprigionato tutta la sua energia vocale e fisica sul palco dove si è esibito attorniato da bravissime e bellissime musiciste e ballerine da lui scelte per questo suo tuor: "Canto perché non so nuotare... da 40 anni". La serata inaspettatamente fredda (e a rischio di pioggia: è inspiegabile come nessuna amministrazione comunale sia riuscita finora ad assicurare una copertura mobile all'anfiteatro, il cui costo non sarebbe eccessivo,
ndr
) è stata scaldata dai ricordi che Massimo ha espresso con le sue canzoni di successo e da altre di alcuni cantautori italiani. Il numeroso pubblico si è scatenato nel fargli da coro e negli applausi, instaurando con lui anche degli inaspettati e simpatici "botta e risposta".
E inaspettata per lui è stata una composizione di rose rosse, ricevuta dopo l'omonima canzone che, una delle tante donne presenti tra il pubblico, gli ha donato per ringraziarlo e festeggiarlo. Solo due uomini ad accompagnarlo in due esibizioni: il cantante senegalese Badarà Seck e il giovanissimo ballerino di tip tap Federico Pisano di 14 anni con il quale Massimo ha creato una coreografia apposita. Canto perché non so nuotare... da 40 anni è uno spettacolo teatrale, , scritto con Gualtiero Peirce e tratto da un omonimo doppio album uscito nel 2006, nel quale Massimo Ranieri ripercorre la sua carriera artistica reinterpretando i più bei brani del suo repertorio, intervallati da parti recitate o improvvisate in cui parla della sua vita e della sua carriera artistica, con le coreografie di Franco Miseria.
Accanto ai suoi brani più famosi, da Rose rosse a Se bruciasse la città, da Vent'anni a Erba di casa mia e Perdere l'amore, Massimo Ranieri ha interpretato nello spettacolo molte canzoni del repertorio classico napoletano e alcune delle canzoni più note di altri cantanti, come Almeno tu nell'universo di Mia Martini e L'istrione di Charles Aznavour.
Maria Patruno
Vi proponiamo anche un video che abbiamo realizzato sul tip tap eseguito da Ranieri con giovane Federico Pisano.
Autore:
Maria Patruno
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
04 novembre 2025
Politica
Regionali, fra pochi giorni si vota: 7 candidati di Molfetta con i mal di pancia nel centrosinistra per la candidatura di Tammacco
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
06 novembre 2025
Primo Piano
Quella droga facile a Molfetta disgregatrice di una comunità
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet