Recupero Password
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dall’estero a Lucca per il V Seminario Internazionale di studi su Letteratura e Giornalismo: “Giornalisti o scrittori? 2” Tra i relatori anche lo scrittore Gianni Antonio Palumbo di Molfetta, apprezzato redattore di “Quindici”. A cura della Fondazione Dino Terra. Direzione scientifica di Daniela Marcheschi
04 dicembre 2023

 LUCCA - Ritorna a scadenza biennale e come da tradizione a Lucca, patria di Benedetti, Pannunzio e altri protagonisti del giornalismo italiano, il Seminario Internazionale su Letteratura e Giornalismo, quest’anno alla sua V edizione e dal titolo “Giornalisti o scrittori? 2”, dal momento che la prima parte si tenne nel 2019. Gli atti ne sono stati come sempre stampati dalla casa editrice Marsilio.

Organizzato il 6-7 dicembre 2023 dalla Fondazione Dino Terra, che dal 2015 promuove ricerche e seminari di approfondimento teorico sui rapporti non sempre scontati fra letteratura e giornalismo, insieme al Comune di Lucca, questo V Seminario Internazionale riprende a interrogarsi sui tratti distintivi e comuni che connotano i due generi letterari, individuandone autori vari, le problematiche attuali, i contesti storico-culturali e gli ampi orizzonti formali.

Si tratta di una iniziativa unica nel panorama italiano per continuità dei seminari, levatura scientifica dei relatori chiamati dalle maggiori o più vivaci università italiane e numero dei soggetti internazionali coinvolti (da atenei di Francia, Spagna, Cile, Svizzera, Olanda ecc.). Questa volta interverranno giornalisti e scrittori come Giorgio Boatti, Nanni Delbecchi, Alberto Sinigaglia (fondatore di “TuttoLibri” della Stampa), un narratore e poeta che ha scritto e scrive sui giornali come Elio Pecora, testimone di tanta letteratura italiana del ‘900 e per decenni collaboratore della Voce Repubblicana), critici come Filippo La Porta e Silvio Perrella,  e gli studiosi  Gandolfo Cascio (Università di Utrecht), Gabriella de Angelis (LUA-Roma), Elvio Guagnini (Professore emerito, Università di Trieste), Ilhan Karasubasi (Università di Ankara), Luisa Marinho Antunes (Università di Madeira), Alberto Marchi (Centro Studi Arrigo Benedetti), Gianni A. Palumbo e Sebastiano Valerio (entrambi dell’Università di Foggia), Gino Ruozzi (Università di Bologna), oltre naturalmente a Walter Rinaldi, Vicepresidente della Fondazione Dino Terra e Daniela Marcheschi (CEG-Università Aberta di Lisbona).

Proprio grazie al dialogo fra studiosi di varia formazione, agli scambi metodologici e di idee, si comprende meglio come letteratura e giornalismo nascano dalla stessa matrice formale. Il lavoro della Fondazione Dino Terra mira a dotare gli studi italiani di dati e strumenti critici ed estetici nuovi. Le ricerche e verifiche condivise disegnano infatti una ‘nuova’ storia dei rapporti tra i due generi letterari, e mettono il nostro Paese alla pari con quanto si studia e conosce nel resto del mondo, dall’Europa all’America del Nord e del Sud.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 6 dicembre 2023

Ore 9,30: registrazione dei partecipanti; ore 9,45: saluti delle Autorità; ore 10: Walter Rinaldi presenta l’attività della Fondazione Dino Terra.

Ore 10,20 inizio della prima sessione, coordinata da Daniela Marcheschi con gli interventi di Alberto Sinigaglia della Fondazione Filippo Burzio e del Polo del ‘900 di Torino con “Scrittori giornalisti e giornalisti scrittori”; Sebastiano Valerio dell’Università di Foggia con “Per la porta piccola del giornalismo: Matilde Serao e la scrittura letteraria”; Elvio Guagnini dell’Università di Trieste con “Un reportage ‘autobiografico’: le Lettere triestine di Scipio Slataper nella ‘Voce’”.

La seconda sessione, coordinata da Walter Rinaldi, inizia alle 14,55 e prevede gli interventi di Ilhan Karasubasi dell’Università di Ankara con il contributo “Corrado Albaro scrittore o giornalista?”, a seguire di Gianni Antonio Palumbo dell’Università di Foggia e apprezzato redattore di “Quindici” con “Dino Terra e l’esperienza del ‘Quadrivio’”, di Alberto Marchi del Centro Studi Arrigo Benedetti di Lucca con “Le ‘passioni’ di Mario Pannunzio tra letteratura, cinema e giornalismo”, con Gandolfo Cascio dell’Università di Utrecht su “Una ‘gaia moralità fantastica’: lo stile giornalistico di Elsa Morante”, con Giorgio Boatti giornalista per Il Lavoro, La Stampa e Il Manifesto, con “Oreste del Buono, un sismografo tra scosse storiche, epicentri editoriali, faglie giornalistiche e mediatiche in confuso scorrimento” e Nanni Delbecchi, firma de Il Fatto Quotidiano, che parla di “Sergio Saviane: il terrore dei salotti letterari”.

 

Giovedì 7 dicembre 2023

Ore 9 apertura terza sessione, coordinata da Daniela Marcheschi. Intervengono: Luisa Marinho Antunes, dell’Università di Madeira, con “Oriana Fallaci: l’intervista come disciplina letteraria”; Silvio Perrella che lavora per le edizioni Mesogea con “Parise, l’avventura dell’alfabeto”; Gino Ruozzi dell’Università di Bologna con “Giuseppe Pontiggia scrittore sui giornali”; Filippo La Porta, giornalista per La Repubblica, Il Riformista e Left con “Rodolfo Quadrelli: dalla parte del torto. La ‘critica dell’ideologia’ eseguita da un intellettuale ideologicamente inappartenente”; Gabriella de Angelis della LUA Circolo Clara Sereni di Roma con “Clara Sereni, l’utopista, tra scrittura giornalistica e letteraria”; Elio Pecora di “Poeti e Poesia” con “Giornalisti o scrittori? Scrittori o giornalisti? Giornali, giornalisti e scrittori”.

Alle 12,20 la discussione e la chiusura dei lavori.

Per informazioni: dr.ssa Anna Benedetto, www.fondazionedinoterra.it 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet