Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Storia della radio italiana: 100 anni di trasmissioni” sabato all’Aneb di Molfetta
10 ottobre 2024
MOLFETTA
- Era il
6 ottobre 1924
quando il suono della
radio
riverberò tra le strade e le case italiane: una data che sarebbe rimasta impressa per sempre e che segnò la nascita della
radiofonia italiana
. A
lle ore 21
, la violinista
Ines Viviani Donelli
inaugurò ufficialmente le trasmissioni radiofoniche in Italia con questo annuncio: “
A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto “Opera 7”, I e II tempo
”. Tuttavia, è il nome di
Guglielmo Marconi
a riecheggiare più spesso nelle cronache, celebrato quale padre e artefice della radio moderna. Fu Marconi, infatti, a ottenere nel 1896, in Inghilterra, il primo brevetto per la telegrafia senza fili, assicurandosi così il privilegio dell'immortalità tecnica e il riconoscimento storico che solitamente è riservato ai vincitori di questa silenziosa corsa verso il progresso. Per celebrare i 100 anni dalla nascita della radio italiana l’
ANEB
(Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) sezione di Molfetta, presieduta dal prof.
Michele Laudadio
, ha organizzato una conferenza sul tema:
“Storia della radio italiana: 100 anni di trasmissioni”,
che avrà luogo sabato 12 ottobre 2024 alle ore 18,30 nella sede sociale in Via Cap. De Candia n.90 a Molfetta. Relatore sarà
Michele Fiorentino
, 1° Luogotenente della Marina Militare, studioso e autore. Interverrà il Cav. Sergio Ragno, Presidente dell’Associazione Eredi della Storia – Sezione di Molfetta.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
29 agosto 2025
Attualità
Piscina comunale di Molfetta, avviata la revoca della concessione. Come “Quindici” aveva anticipato, non si potrà aprire il 1° settembre. Stop alle iscrizioni?
25 agosto 2025
Politica
Ancora bombe nel porto di Molfetta, prorogato il dragaggio per realizzare l’opera pubblica più brutta di questa amministrazione: il lungomare spazzatura
29 agosto 2025
Politica
Il boomerang della sanzione al locale “Erbavoglio” a Molfetta. Amministratori inadeguati e la vicenda diventa un caso
27 agosto 2025
Politica
Il Comune di Molfetta pronto a realizzare l’ultimo scempio. Insorgono opposizioni e cittadini: “il lungomare Colonna non è una discarica”
26 agosto 2025
Politica
Continua la vergogna della piscina comunale: rischia di non aprire il 1° settembre. Una nota del centrosinistra
24 agosto 2025
Attualità
Grande partecipazione all’incontro “Musica in natura” a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet