Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Sostenibilità e impresa, nuove regole europee e competenze sempre più qualificate
22 novembre 2025
Il dibattito europeo sulla
sostenibilità aziendale
è entrato in una fase cruciale. Il Parlamento dell’Unione, infatti, si sta muovendo verso una revisione delle regole sulla
due diligence
ambientale e sociale, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti e concentrare gli obblighi sulle imprese di maggiori dimensioni. Un passo che, se da un lato punta a snellire i processi, dall’altro riafferma il principio ormai irreversibile che la sostenibilità rappresenta a pieno titolo un pilastro della governance d’impresa. In questo modo, la spinta normativa, che include la rendicontazione di sostenibilità, la tracciabilità delle catene di fornitura e la valutazione degli impatti ambientali e sociali, sta ridisegnando letteralmente anche la geografia dei ruoli professionali. Le aziende si trovano a dover integrare nei propri modelli di business competenze che spaziano dal
reporting ESG alla gestione energetica, dalla compliance ambientale alla finanza sostenibile
. In altre parole, la sostenibilità è diventata una leva strategica che coinvolge direzioni, manager, consulenti e analisti. Questa trasformazione genera una domanda crescente di
professionisti in grado di coniugare competenze tecniche, economiche e giuridiche con una solida cultura ambientale
. Figure capaci di interpretare le norme, gestire i dati, misurare le performance e comunicare in modo trasparente i risultati. Dalla revisione dei bilanci di sostenibilità alla gestione dei processi di decarbonizzazione, dalle politiche di approvvigionamento responsabile fino alle strategie di economia circolare, il fabbisogno di competenze è diventato trasversale e sempre più specializzato. In questo senso le imprese devono affrontare efficacemente la sfida di
trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo
, in grado di generare valore reale per le imprese e per la collettività. Per questo diventa urgente
formare professionisti
che sappiano leggere il cambiamento e guidarlo, costruendo percorsi coerenti con la transizione verde e digitale che l’Europa sta promuovendo. Molte business school hanno messo in pratica questa evoluzione aggiornando i percorsi formativi rivolti ai professionisti della sostenibilità, come
24ORE Business School
, che propone una gamma di
Master in sostenibilità
che puntano a fornire strumenti pratici, competenze aggiornate e una visione integrata dei processi aziendali in ottica green. L’
Executive Master in Sostenibilità, ESG e Circular Economy
, ad esempio, è rivolto a manager e professionisti che vogliono acquisire una padronanza completa delle strategie di sostenibilità aziendale. Il programma, di fatto, affronta temi di grande attualità come la rendicontazione non finanziaria, la misurazione dell’impatto ambientale e sociale e la gestione dei progetti di transizione energetica, fornendo competenze operative immediatamente spendibili. Il
Master in Energy Management
, invece, approfondisce i meccanismi di efficientamento energetico, fonti rinnovabili e strategie di decarbonizzazione, con moduli specifici su strumenti di monitoraggio e tecnologie innovative, mentre il
Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile
si concentra su regolamentazioni ambientali, gestione dei rifiuti, economia circolare e certificazioni ISO, con un approccio orientato alla soluzione dei problemi reali che le imprese affrontano ogni giorno. Gli elementi distintivi restano quelli caratteristici dei percorsi formativi targati 24ORE Business School, la
metodologia didattica blended
, che combina formazione online e momenti di confronto diretto con esperti del settore, e la
faculty composta da manager, consulenti e professionisti provenienti da grandi aziende, società di consulenza e istituzioni pubbliche
. Questo approccio consente di integrare teoria e pratica e di analizzare casi concreti in cui sostenibilità, innovazione e business strategy si intrecciano. L’offerta 24ORE Business School rappresenta così un
ponte tra formazione e trasformazione
, per chi desidera non solo aggiornarsi, ma diventare protagonista del cambiamento.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
19 novembre 2025
Attualità
“La scuola si è allagata: venite subito a prendere i vostri bambini!”: evacuate primaria e media di Levante a Molfetta dopo una pioggia intensa
17 novembre 2025
Cultura
Sabato 22 novembre a Molfetta presentazione del libro “Puglia, le Bahamas dei Dinosauri”
17 novembre 2025
Attualità
"Intelligenza artificiale: opportunità o minaccia?", dibattito a Molfetta
19 novembre 2025
Primo Piano
Politica senza cittadini
16 novembre 2025
Attualità
Festa dell’Autunno all'IC Manzoni Poli di Mofetta – “La scuola si veste di arancione”
17 novembre 2025
Attualità
All’IISS “Bello-Salvemini” di Molfetta, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet