Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Serata da ricordare a Molfetta con Giancarlo Giannini in Amadè
26 luglio 2009
MOLFETTA -
Una serata da ricordare quella con Giancarlo Giannini in Amadè – il ritratto del Genio all'Anfiteatro di Ponente di Molfetta con la regia del pugliese Cosimo Damiano Damato e prodotto da Angelo Tumminelli. Un appuntamento organizzato dalla Fondazione musicale Vincenzo Maria Valente, presieduta da Pietro Centrone in collaborazione con il Comune di Molfetta e il Teatro Pubblico Pugliese e presentato dal critico musicale della "Gazzetta del Mezzogiorno", Ugo Sbisà. L'anima segreta di Mozart narrata dalla voce densa ed intensa di Giancarlo Giannini e di quella suadente ma decisa di Silvia De Santis. Spesso siamo portati a credere che i geni siano diversi da noi, personaggi mitici anche sul piano umano, quasi ideali irraggiungibili. Invece non è così, Giannini ci restituisce un genio umanissimo, con i suoi difetti, ma forte di una grande vena ironica nella sua vita burrascosa e bizzarra. E scopriamo il rapporto di Mozart con il denaro, gli affetti, gli amici, i parenti e la nobiltà dell'epoca.
L'epistolario di Mozart si sfoglia in un'armonica simbiosi con alcuni brani delle sue opere suonate dal Quartetto Meridies (Carmelo Andriani violino, Gennaro Minichiello violino, Giuseppe Pascucci viola a Giovanna D'Amato violoncello): Divertimento in re maggiore K 136, Quartetto in do maggiore K 157 e Serenata “Eine kleine nachtmusik” K 525. Molte lettere sono inedite o poco conosciute e ci raccontano del rapporto morboso con la cugina Maria Anna Thelka e altre molto esplicite con la moglie Costanza, altre ancora ora comiche ora pruriginose al cugino Wolfgang. Affetti, famiglia, denaro e amici rendono oggi un Mozart molto più terreno, perciò ancora più geniale. Non manca il riferimento alla figura del padre despota, che portò lui e la sorella Maria Anna a suonare alla corte imperiale di Vienna.
Insomma, un concerto spettacolo gradevole per palati raffinati, che il pubblico di Molfetta ha dimostrato di saper apprezzare tributando lunghi apoplausi all'artista Giannini, tornato al teatro dopo 25 anni di quel memorabile "Romeo e Giulietta" di Zeffirelli.
Autore:
Carlo Gadaleta
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 giugno 2025
Cronaca
Dimentica le chiavi a casa e tenta di rientrare dal balcone del vicino, cade e muore a Molfetta
09 giugno 2025
Cronaca
Battiti live a Molfetta, la protesta dei cittadini: un mese di disagi e niente ritorno al territorio
13 giugno 2025
Cronaca
Il prefetto di Bari sospende dall’incarico il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini
13 giugno 2025
Cronaca
Individui sospetti nella zona di palaFiorentini a Molfetta. La segnalazione di un lettore a “Quindici”
13 giugno 2025
Politica
Rifondazione Molfetta. Battiti live: un'opportunità o la città in ostaggio?
14 giugno 2025
Attualità
Battiti live. Insorgono i commercianti di Molfetta: “Centro paralizzato, commercio ignorato. Basta scelte unilaterali”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet