Recupero Password
Scuola, i tagli della riforma Gelmini, dibattito a Molfetta sulla situazione in Puglia
23 febbraio 2010

MOLFETTA - Riforma Gelmini, riforma epocale: au contré, perché in Puglia si sono registrati 5mila posti in meno. Un taglio orizzontale alle finanze scolastiche, mentre la crisi continua a mietere vittime e si discute di salvaguardia dell'occupazione: si perdono risorse umane, professionalità, energia per una scuola nazionale che, si dice a parole, deve rinnovarsi.
Un attacco a un grande servizio pubblico nazionale, mentre i Paesi europei destinano fondi per il potenziamento della scuola.
Si riducono le ore, ma non s'incrementa il tempo-scuola per gli studenti, soprattutto per quelli che hanno bisogno di più attenzioni. La promozione di una cittadinanza attiva resta solo un lontano ricordo.
Il dibattito pubblico "Una scuola migliore in Puglia", svoltosi nella Sala Consigliare in Piazza Municipio, ha focalizzato la sua attenzione su "una scuola che non crea innovazione, che non modifica le modalità d'insegnamento, che lascia poco sperare su un'effettiva idea di rinascita" (Caterina Montaruli, dirigente dell'ITG "Tannoia" di Ruvo di Puglia, ndr).
Una scuola riformata che nasce da un governo nazionale di centrodestra "allergico all'idea di futuro, che gioca sulle paure del popolo italiano - ha gridato Guglielmo Minervini, assessore regionale alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva, aprendo la campagna elettorale, ufficialmente sarà domenica 28 al Teatro Odeon - che demolisce e sconquassa i beni pubblici".
Il leit motiv di queste ultime settimane è stata l'estrema confusione nell'applicazione della riforma, la cui idea di riordino "nasce dall'emergenza del risparmio, non reinvestito nella razionalizzazione della scuola, ma fondo cassa dei conti pubblici": l'assessore al Diritto allo Studio Gianfranco Viesti ha sottolineato che la scuola della provincia di Bari e della BAT, fatto qualche conto in tasca, "ha un reddito attivo di 49milioni di euro, un credito nei confronti dello Stato che lo stesso Stato non potrà mai colmare".
La scuola nazionale vanta un credito di 1 miliardo di euro: denaro versato dalle tasche delle famiglie. E le scuole più deboli rischiano nel 2010 un fallimento tecnico.
"La scuola deve garantire il diritto all'istruzione e al successo", ha giustamente affermato la dirigente Montaruli: questa riforma, invece di nuove risorse e professionalità, garantisce solo "incertezza dei regolamenti e depressione delle finalità". Soprattutto, un impoverimento culturale per una generazione che volutamente deve essere ignorante.
Nonostante i tagli governativi, un illuminato governo regionale ha stanziato i fondi POR (in particolare, per progetti per la lotta alla dispersione scolastica, come l'iniziativa "Diritti e Scuola") alle scuole primarie, con la speranza di poter allargare l'iniziativa politico-finanziaria alle scuole secondarie.
Illuminato perché, invece di imporre dictat dall'alto, ha cercato un confronto dal e con il basso, attraverso una concordanza tra Regione, Provincie e istituti scolastici provinciali: "venerdì mattina - ha annunciato l'assessore Viesti - una giunta regionale straordinaria approverà i nuovi indirizzi scolastici determinati da questa consultazione, per garantire a famiglie e discenti una formazione costante e variegata, ai docenti la tutela del loro lavoro".
Evitando lo "sconquasso" del Ministero dell'Istruzione, che, pur non conoscendo il territorio, ne stabilizza l'organizzazione scolastica secondo personali criteri.
Il federalismo scolastico (il tit. V assicura l'autonomia costituzionale della scuola e la concorrenza tra Stato e regione) ha permesso alla scuola pugliese di godere dal 30 novembre 2009 dei progetti POR (25 milioni di euro) nelle elementari e medie in italiano e matematica: 300 scuole accettate,  1200 docenti precari assunti, con il completo assenso, poi indifferenza, del Ministero.
A marzo un tavolo di concertazione sintetizzerà i risultati: i monitoraggi per il corretto svolgimento di questi progetti sono effettuati da 28 tutor, presidi ripescati dalla pensione, in sincronia con l'INVALSI.si sarebbe potuto fare di più se Fitto non avesse bloccato 325milioni di fondi FAS indirizzati alla Puglia.
La Puglia, rispetto alle stesse regioni del Nord, tra cui la Lombardia, che si vantava di aver anticipato le riforme governative, usufruirà di una scuola più qualitativa: è un peccato che oggi i ragazzi di III media sappiano leggere molto bene, ma non capiscano quanto letto. Perché "l'intensità dell'insegnamento non garantisce pari opportunità e le classi sono segregate e ghettizzate": l'effetto politico, avere individui privi di coscienza critica e per la maggior parte disoccupati e/o malpagati e a nero. Questa, la qualità delle classi.
La qualità della scuola, invece, rappresenta un nodo un po' più ostico: ridisegnare la rete scolastica pugliese significherà chiudere alcuni plessi, "quei plessi che non raggiungono l'utenza minima e sottraggono fondi agli altri istituti che ne hanno realmente bisogno".
Una chiusura "che puzza di tagli - ironizza il dott. Viesti - i soldi risparmiati non finiranno nelle casse del bilancio pubblico regionale, ma reinvestiti nel potenziamento strutturale, organizzativo e educativo delle altre scuole, nell'assunzione dei docenti, nel miglioramento dei mezzi scolastici". Il centrodestra avrà di che diffamare e criticare.
In Puglia si cerca di disegnare una società e un'idea di sviluppo "in cui non manchi la giustizia sociale e s'investa sulla persona che, con il lavoro, deve essere considerata una risorsa": per questo motivo, secondo Guglielmo Minervini, "le elezioni regionali in Puglia hanno una rilevanza nazionale perché decideranno non solo il destino di noi pugliesi, ma anche una fetta delle politiche nazionali".
 

Autore: Marcello la Forgia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Egregio T. Gaudio, in maniera meno lapidaria e più discorsiva: NON mi ritrovo tra coloro che tifano per la scuola privata a discapito di quella pubblica, tutt'altro. Mi ritrovo, invece: 1) tra coloro che arrossiscono quando scorrono le graduatorie internazionali che mettono in fila gli Atenei di tutto il mondo, per Qualità e Prestigio, e per trovarne qualcuno italiano è costretto scorrere invano i primi 120-150 atenei; 2)Tra coloro che continuano a meravigliarsi per l'enorme dispersione delle strutture universitarie sul territorio che non garantiscono il diritto allo studio, semmai “il diritto alla cattedra”; 3)Tra coloro che non si sono sentiti gratificati dal fatto che il numero dei corsi e corsini di Laurea organizzati e finanziati dalle Università Italiane supera del 30% la media dei corsi di laurea organizzati nelle università Europee; 4)Tra coloro che non hanno interpretato come applicazione del sacrosanto Diritto alla Studio l'elevato numero di corsi di laurea con 1-2 iscritti e, al contrario, la piena applicazione della pianta organica riferita sia ai docenti, sia al personale ausiliario; 5)Tra coloro che hanno appreso dalla stampa che in numerose scuole, di ogni ordine e grado, pur in presenza dell'organico previsto dalla “pianta” per il personale ausiliario, i Responsabili, per garantire un minimo di pulizia e di decoro, devono sostenere ulteriori costi e ricorrere ad appalti esterni. Mi ritrovo invece con chi ritiene che nella Scuola ci siano degli sprechi che vanno individuati e ridotti. Le risorse così risparmiate devono rimanere nell'ambito della Scuola, e della Formazione più in generale, per finanziare i centri di Eccellenza senza dei quali, difficlmente riusciremo a generare l'effetto TRAINO, necessario per far avanzare l'intera Scuola Italiana, in termini di qualità e di rispondenza alle esigenze della Società. Difendere, aprioristicamente, lo status quo non ci porta lontani e fa danno alla SCUOLA.



Forse, per capire meglio la "scuola moderna" frequentata dalle nuove generazioni in contrasto a volte con professori ed educatori "diversi" generazionalmente, sarebbe utile e opportuno leggere o rileggere il libro-diario scritto da Sandro Onofri, un professore romano nato il 1955 e prematuramente scomparso nel 1999. "Registro di classe" è il diario di un anno di vita. Giorno dopo giorno, una stagione passata in due classi di liceo nella periferia di Roma. Una scuola che non sembra assicurare nessuno, neppure ai professori, "la libertà necessaria all'espressione delle indifferenze", e che non sa ricordare a Marco(?) che quella capigliatura da rapper, i calzoni larghi, le scarpacce pesanti e grosse, sono stati adottati, molto prima di lui, nei ghetti di Los Angeles da quegli stessi "negri" contro cui oggi Marco si scaglia. "Una scuola davvero rinnovata dovrebbe, credo, preoccuparsi prima di tutto di assicurare la libertà necessaria all'espressione delle differenze, sia dei docenti sia degli alunni, e dunque agevolare l'originalità dei percorsi didattici e l'atipicità dei ritmi e dei sistemi di apprendimento. In fondo la scuola di adesso, che pedina omogeneità e standard, e il viaggiatore previdente, hanno in comune la gran paura per l'imprevisto, per quel tanto di misterioso che nessuno è in grado di anticipare o di individuare. Ma l'imprevisto è il sale di ogni viaggio: lo complica, ma proprio per questo lo rende irripetibile......... . Spiegare le parole: Ideale, Paura. La stragrande maggioranza dei ragazzi, ha spiegato il proprio ideale con un'ansia feroce: fare carriera, raggiungere una posizione rispettabile, ottenere il successo. Paura: ragazzi e ragazze, hanno svelato che la loro paura consisteva nel non essere compresi, deludere le aspettative dei genitori, restare soli, non avere le capacità, non essere accettati.......... ."

Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet