Scompare il decano dei mastri d’ascia di Molfetta, mastro Pantaleo Ragno
Pantaleo Ragno in un'immagine giovanile tratta dal libro "Lo scalo di Molfetta"
MOLFETTA – E’ mancato qualche giorno fa, all'età di 94 anni, il decano dei mastri d'ascia di Molfetta. Mastro Pantaleo Ragno, classe 1929, "maestro d'ascia autorizzato" e "iscritto all'Albo d'onore dei Mastri d'ascia" (N° 133).
Mastro Pantaleo, con i fratelli Ignazio, Mauro e Domenico, quest'ultimo vivente, erano noti come (discendenti) di 'mest Acquiuedd': Giacomo Ragno, una... leggenda dello Scalo - i quasi più inesistenti - Cantieri navali di Molfetta.
Come da me documentato nella mia ultima opera dedicata alla storia dello Scalo: "Lo scalo di molfetta 1947 - 2015 ascesa e declino", il Cantiere dei fratelli Ragno, nell'arco di tempo dall'immediato 'dopoguerra' al 1996 - anno di cessazione dell'attività, è quello che ha detenuto il primato del numero di 'costruzioni navali': circa 1200 natanti medio-piccoli! Non disponevano di una 'concessione' sull'area demaniale dello Scalo (Spiaggia Maddalena), costruivano i bastimenti, in vico III san Rocco - meglio conosciuta come "abbasc o' fouess" o sul marciapiede di via S. Carlo, dopo il Distributore Mobil.
Il varo delle costruzioni 'finite' avveniva nell'area del Cantiere Tattoli - i natanti, assicurati sulle 'invasature del varo', venivano spostate su letti di 'palanche', fino all'area di varo; mentre quelli non 'finiti' erano caricati su camion e trasportati a destinazione, per l'"allestimento" al tipo di pesca.
Sul numero di luglio della rivista mensile QUINDICI, sarà pubblicato un articolo più dettagliato su questa leggendaria Famiglia di Artigiani molfettesi che hanno segnato un'epoca che forse, a breve, verrà dimenticata!
© Riproduzione riservata
Autore: Tommaso Gaudio