Recupero Password
Scientifico di Molfetta, torna il progetto “Ti Aphel e ti Racconto”
28 febbraio 2023

 MOLFETTA - Ritorna il progetto “Ti Aphel e ti Racconto” dell’azienda Predict, per i piccoli pazienti dell’Ospedale “S. Annunziata” di Taranto. Protagonisti, gli studenti delle classi seconde del Liceo Scientifico Einstein.

La Scuola non è solo un luogo in cui trasmettere conoscenze fine a se stesse, ma è innanzitutto un ambiente di apprendimento, dove organizzare il proprio sapere anche e soprattutto al servizio degli altri, specie se gli altri sono i bambini ricoverati presso il reparto di Pediatria e Oncologia Pediatri- ca dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto.

In questo caso i protagonisti di questa Scuola innovativa sono ancora una volta gli studenti delle classi seconde del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta, con la seconda tappa del Progetto “Ti Aphel e ti Racconto” dell’azienda Predict.

Il 22 febbraio infatti presso la sede dell’Istituto, che ricordiamo essere Scuola Polo al primo posto nella provincia di Bari per le discipline Steam ha preso avvio la seconda fase del progetto, che è consistito nell’ideare 13 storie educative da parte degli studenti delle classi seconde, ispirate all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che sono state poi trasferite su Aphel per la fruizione da parte dei piccoli pazienti dell’Ospedale S. Annunziata di Taranto. L’attività, che si è svolta mercoledì mattina, è rientrata nell’ambito del Programma ideato dal Liceo Scientifico “A. Einstein” dal titolo “Schegge di Scienza e Tecnologia”, che ha lo scopo di potenziare la divulgazione del sapere scientifico e tecnologico e che si snocciolerà nell’arco nei prossimi due mesi.

Inoltre, gli stessi studenti nel pomeriggio hanno avuto anche l’occasione di prestarsi quali tutor di ben 90 docenti di ogni ordine e grado, provenienti dalle scuole di Molfetta, Bisceglie, Giovinazzo, Casamassima, Ostuni, Trani, in occasione del corso di formazione in rete e laboratoriale dal titolo “L’Approccio umanistico delle Steam”, organizzato dall’Uciim sez. Giovinazzo – Molfetta. In tale occasione infatti hanno aiutato i docenti a realizzare ulteriori storie interattive destinate al piccolo robot umanoide. Si attiva dunque un circolo virtuoso di utilità sociale. È la base dell’apprendimento Steam, la nuova sigla in cui l’Arte si integra nelle competenze scientifiche e matematiche per completarle.

“Il supporto di Predict in questo progetto è stato fondamentale. L’azienda ci ha insegnato a programmare in accordo agli obiettivi degli sviluppatori di APHEL e ai linguaggi di programmazione prescelti, e a pensare alla robotica in termini educativi e non come attività fine a sé stessa. I programmatori e il CEO, ex studente del Liceo, hanno passato tante giornate seguendo i ragazzi dimostrando attenzione nei confronti delle nuove generazioni, le stesse che un giorno potrebbero diventare professionisti nel campo dell’healthcare. È un segno di forte rapporto con il territorio”, ha commentato la Dirigente Scolastica Giuseppina Bassi.

Protagonista, dunque, il pensiero scientifico guidato dalla humanitas che caratterizza il percorso del Liceo Scientifico “A. Einstein”, a servizio del bene comune, nell’ottica di poter coniugare in sinergia il Pensiero, la Scuola, l’Azienda, l’Uomo.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet