BARLETTA - Si è concluso venerdì 30 aprile , con un concerto di grande intensità emotiva e di altissimo livello, con l’ esibizione di piccoli e grandi artisti provenienti da tutto il mondo, che ha affascinato la Giuria prima e il pubblico presente poi, il 20° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta".
Record Assoluto di presenze straniere anche quest'anno per questo Concorso Internazionale, giunto alla sua ventesima Edizione e che negli anni è andato sempre più affermando la sua unicità sia nell’ambito della Regione Puglia, è l’unico Concorso Internazionale a potersi definire tale, sia in tutt’Italia, visto l’alto numero di partecipanti che ogni anno è in continua crescita.
Altissimo è stato anche quest'anno il livello dei partecipanti provenienti da ben 40 Nazioni diverse che in questi quindici intensi giorni di audizioni sono stati ascoltati da Commissioni formate da musicisti di altissimo prestigio e qualità che hanno vissuto momenti di grande intensità emotiva e partecipazione a questo Festival mondiale della Musica, organizzato dall'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" di Barletta, in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Barletta, della Provincia di Barletta - Andria -Trani, della Regione Puglia e del Ministero per i Beni Culturali - Dipartimento dello Spettacolo .
Tantissimi i premi assegnati e tantissimi gli applausi per tutti i giovani musicisti che si sono esibiti, a conferma dell'altissimo livello riscontrato dalle varie Giurie nelle varie Sezioni e Strumenti. Brillante affermazione per la scuola musicale, Polacca , Russa e Cinese, convinti apprezzamenti per i piccoli concorrenti italiani.
Nei due 'Galà Concerto' si sono esibiti i vincitori dei Primi Premi Assoluti, musicisti di ogni età , provenienti da tutto il mondo, alle prese con brani originali e virtuosistici , che si sono misurati in un entusiasmante confronto internazionale.
Uno spettacolare confronto di giovani musicisti (più di 500) provenienti oltre che da tutte le regioni d'Italia, da Montenegro, Russia, Albania, Germania, Uzbekistan, Ucraina, Spagna, Polonia, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Ungheria, Kazakistan, Brasile, Belgio, Francia, Cina, Armenia, Kosovo, Serbia, Svezia, Bulgaria, Bosnia, Erzegovina, Lituania, Repubblica di Macedonia, Malesia, Estonia, Taiwan, Libano, Portogallo, Croazia, Repubblica Slovacca, Kirghizistan, Ungheria, USA, Repubblica Ceca, Bielorussia, Georgia e Slovenia, che, dal 22 al 30 aprile, hanno animato la città con audizioni e concerti .
Arduo il compito di valutare questi magnifici artisti, svolto in modo puntuale dalle prestigiose giurie che si sono avvicendate durante i numerosi giorni del Concorso, giurie formate da concertisti e docenti di chiara fama come Sara Allegretta, Giovanna Buccarella, Giacomo Colafelice, Franco Cristofoli, Giuseppe Gravino, Pietro Milella, Palmira Monopoli, Corrado Roselli, Sante Tursi, Sergey Zagadkin, Rosanna Gisotti, Cosimo Damiano Lanza, Imma Larosa, Mariarosa Pozzi e Francesco Monopoli Direttore Artistico dell'intera manifestazione.
Netta la prevalenza di partecipanti provenienti dall'estero, a conferma della internazionalità del Concorso. Oltre 2000 persone, fra musicisti e accompagnatori, provenienti da posti così lontani e diversi, che hanno visitato fra aprile e maggio la nostra città e la nostra regione, in un intenso rapporto di scambi culturali che ogni volta vanno sempre più arricchendosi e collocano Barletta e la nostra Regione ' terra di Arte e di Cultura , di accoglienza e di dialogo, crocevia di scambi e frontiera aperta', realizzando quel concreto processo di pace e di interazione con le varie e diverse culture del mondo che difficilmente si riesce a creare in altri momenti.
L’iniziativa dell’Associazione Cultura e Musica “G. Curci” che ormai da oltre 26 anni continua a fare musica, si colloca infatti nel più ampio panorama di attività interculturali, di dialogo e di cooperazione, promosse dalla Regione Puglia e dagli attori territoriali, e offre a questo variegato contesto complessivo uno straordinario valore aggiunto, che colloca la città e i suoi protagonisti musicali e culturali in prima fila tra i soggetti che guardano costruttivamente a un futuro di integrazione e che individuano nel messaggio culturale il principale strumento di relazione tra i popoli, di integrazione e convivialità tra diversi, e di civiltà.
Infatti dal 22 al 30 aprile , Barletta ha vissuto di musica, con audizioni e concerti che si sono svolti, senza soluzione di continuità, nel ridotto del Teatro Comunale Curci . Tantissimi sono stati poi i Primi Premi assoluti assegnati nelle varie Sezioni e Categorie a questi giovanissimi talenti dei quali sentiremo sicuramente parlare. Per la sezione archi e Musica da Camera, brillante affermazione per la scuola musicale, Polacca Italiana e Ucraina con i Primi Premi Assoluti assegnati ai violinisti polacchi Kibou Massaka Audrey, Marek Polanski, e al Duo Kolodziej Krysztof e Jasik Radoslawa e all'Italiana Roberta Lioy che nonostante la loro giovanissima età hanno strabiliato tutti per la loro musicalità ed intensità espressiva propria di grandi artisti già affermati.
Tantissimi applausi per il piccolo violinista Simone Spadino Pippa e per il violinista Petrov Sviatoslav, proveniente dall'Ucraina, che si sono cimentata in brani di alto virtuosismo tecnico e plausi sinceri per la melodiosa voce del soprano Su Hui di Shangai e la giovane Anastasiya Sergeeva, soprano russo con una musicalità eccezionale, che avremo sicuramente modo di risentire qui a Barletta. Anche per la Sezione pianoforte, abbiamo assistito a vere rivelazioni artistiche.
E così alla giovanissima pianista Solodar Valeriya, proveniente da Odessa è andato il “Premio Mozart”, alla Pianista Lituana Gabriele Sutkute che ha affascinato tutti con la sua tempra e la sua intensa musicalità, è stato assegnato il Premio Speciale “Bach” e il Premio “Musica Est”, alla pianista russa Polina Charnetskaya, proveniente da Mosca è andato il Premio “Musica Contemporanea” e il Premio "Musica Est", alla piccola Galina Nikolin di Belgrado e all''Armeno Tigran Saakyan è andato invece il Premio “Scuole Nazionali”, alla Cinese Wu Fan, proveniente da Shangai ,per la sua poliedricità ed intensità interpretativa, è andato il "Premio Sonata Classica" mentre a tre eccezionali pianiste provenienti dal Conservatorio di Musica di Shangai, tutte vincitrici del Primo Premio Assoluto nelle loro rispettive categorie con un punteggio di 100/100, è andato il Premio "Musica Asia", offerto , come anche il Premio "Musica Est" dalla Fondazione Megamark onlus , a sottolineare il connubio intenso che esiste ormai da tanti anni tra cultura e attività imprenditoriale locale. Tutti hanno affrontato le loro esibizioni con un virtuosismo ed un sentimento che hanno sicuramente lasciato un segno in questa Edizione del Concorso e nella mente del numerosissimo pubblico che ha fruito di queste esibizioni.
Ecco l'elenco completo dei Primi Premi Assoluti e dei Primi Premi assegnati durante il 20° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta":
Archi cat. Junior
Primo Premio
Jaramaz Milena (vl.) Montenegro
Punti 95/100
Archi cat. A
Primo Premio Assoluto
Spadino Pippa Simone (vl.) Italia
Punti 99/100
Primo Premio
Daja Erio (vl.) Albania
Punti 95/100
Gentili Francesco Nicola (vl.)Italia
Punti 95/100
Archi cat. B
Primo Premio Assoluto
Lioy Roberta (vl.) Italia
Punti 98/100
Primo Premio
Defrenza Antonella (vl.) Italia
Punti 95/100
Archi cat. C
Primo Premio Assoluto
Petrov Svyatoslav (vl.) Ucraina
Punti 99/100
Primo Premio
Stankevych Olesya (vl.) Ucraina
Punti 97/100
Kochiev Danil (vl.) Russia
Punti 96/100
Archi cat. D
Primo Premio Assoluto
Massaka Audrey Kibou (vl.) Polonia Punti 99/100
Primo Premio
Polanski Marek (vl.) Polonia Punti
98/100
Kadono Juna (vl.) Giappone
Punti 95/100
Skorobohaty Bartlomiej (vl.) Polonia Punti 95/100
Archi cat. E
Primo Premio
Lee So Lim (vl.) Corea del Sud
Punti 96/100
Giordano Fabrizio (vl.) Italia
Punti 95/100
Duo cat. A
Primo Premio
Chugin Vladislav (sax) - Starichenkova Elizaveta (pf.) Russia
Punti 96/100
Grachev Artem (cl.) - Kamenskaya Maria (pf.) Russia
Punti 95/100
Duo cat. B
Primo Premio
Petrov Svyatoslav(vl.) - Stankevich Olesya (vl.)
Ucraina Punti 95/100
Duo cat. C
Primo Premio
Kolodziej Krzysztof (chit.) - Jasik Radoslawa (pf.) Polonia
Punti 96/100
Duo cat. D
Primo Premio Assoluto
Palladino Tiziano ( mand.) – Nugnes Isidoro (chit.) Italia
Punti 99/100
Ensemble cat. A
Primo Premio
non assegnato
Ensemble cat. B
Primo Premio
non assegnato
Ensemble cat. E
Primo Premio
Ensemble Suzuki Aya (vl.)
Ikeya Noritoshi (v.la)
Li Hitoshi (v.cello)
Hiroko Makita (pf.)
Giappone Punti 96/100
Ensemble Palladino Tiziano - Botticella Marco -
D'Alessandro Massimiliano,Mucci Dario - Papariello Paola (mandolino)
Mucci Michele (mandola), Nugnes Isidoro, Baranello Fabrizio,
Palladino Valeria (chit.), Botticella Angelo (c.basso) Italia
Punti 95/100
Canto cat. A
Primo Premio
Non assegnato
Canto cat. B
Primo Premio
Su Hui
Cina Punti 97/100
Park Ja Young
Corea del Sud Punti 96/100
Sergeeva Anastasiya
Russia Punti 96/100
Pianoforte cat. Junior
Primo Premio assoluto
Solodar Valeriya
Ucraina Punti 98/100
Yancheva Kalina
Bulgaria Punti 98/100
Pianoforte cat. A
Primo Premio assoluto
Yu Zi Yi
Cina Punti 100/100
Primo Premio
Nikolin Galina
Serbia Punti 98/100
Petrushenko Yana
Russia Punti 97/100
Arzumanova Elizaveta Russia
Punti 97/100
Gorb Anna
Russia Punti 96/100
Lobefaro Greta Maria
Italia Punti 95/100
Pianoforte cat. B
Primo Premio
Mamonova Alena Russia
Punti 97/100
Yanchev Atanas
Bulgaria Punti 97/100
Huang Qi Ying
Cina Punti 95/100
Nedic Danilo
Serbia Punti 95/100
Pianoforte cat. C
Primo Premio assoluto
De Tullio Matteo
Italia Punti 99/100
Sutkute Gabriele
Lituania Punti 99/100
Primo Premio
Kosheleva Anastasia Russia
Punti 97/100
Novytskyy Vladislav
Ucraina Punti 95/100
Obradovic Vasilisa
Serbia Punti 95/100
Pianoforte cat. D
Primo Premio assoluto
Zhao Xing Yi
Cina Punti 100/100
Primo Premio
Skachkova Yulia
Russia Punti 96/100
Vasina Mariya Russia
Punti 96/100
Pianoforte cat. E
Primo Premio assoluto
Xu Ning Shu
Cina Punti 100/100
Primo Premio
Charnetskaya Polina Russia
Punti 99/100
Nedic Sofija
Serbia Punti 99/100
Jasik Radoslawa
Polonia Punti 97/100
Kacperek Joanna
Polonia Punti 97/100
Vardja Sigrid
Estonia Punti 97/100
Carbonara Andrea Italia
Punti 95/100
Orlando Annalisa
Italia Punti 95/100
Saakyan Tigran
Russia Punti 95/100
Pianoforte cat. F
Primo Premio
Huang Kang
Taiwan Punti 95/100
Pianoforte cat. G
Primo Premio Assoluto
Duan Yike
Cina Punti 98/100
Primo Premio
Wu Fan
Cina Punti 97/100
Jeong So Young Corea
del Sud Punti 96/100
Koshuba Valentina
Russia Punti 95/100
Lee Ju Yong
Corea del Sud Punti 95/100
Pianoforte a 4 mani cat. A
Primo Premio Assoluto
Yi Zy Yi - Huang Ju Yun Cina
Punti 98/100
Primo Premio
Gakovic Mina - Pavlovic Marija Serbia
Punti 95/100
Fiore Francesco - Santarella Giuseppe Italia Punti
95/100
Pianoforte a 4 mani cat. B
Primo Premio
NON ASSEGNATO
Pianoforte a 4 mani cat. C
Primo Premio Assoluto
Xu Ning Shu - Zhao Xing - Yi Cina
Punti 98/100
Pianoforte a 4 mani cat. D
Primo Premio
NON ASSEGNATO
Pianoforte a 4 mani cat. E
Primo Premio
NON ASSEGNATO
Premi Speciali
Premio Speciale Bach
Sutkute Gabriele (pf.) Lituania Primo Premio Assoluto Cat. C Pf.
Punti 99/100
Premio Speciale Mozart
Solodar Valeriya Primo Premio
Assoluto Cat. Junior Pf. Punti 98/100
Premio Speciale Scuole Nazionali
Nikolin Galina Primo Premio Cat. A pf.
Punti 98/100
Saakyan Tigran Primo Premio
Cat. E pf. Punti 95/100
Premio Speciale Sonata Classica
Wu Fan Primo Premio
Cat. G pf. Punti 97/100
Premio Speciale Musica Contemporanea
Charnetskaya Polina (pf.) - Russia Primo Premio Cat. E pf.
Punti 99/100
Premio Speciale Musica Asia
Yu Zi Yi Primo
Premio Assoluto Cat. A pf. Punti 100/100
Zhao Xing Yi Primo Premio
Assoluto Cat. D pf. Punti 100/100
Xu Ning Shu Primo Premio
Assoluto Cat. E pf. Punti 100/100
Premio Speciale Musica Est
Sutkute Gabriele (pf.) Lituania Primo Premio Assoluto Cat. C Pf.
Punti 99/100
Charnetskaya Polina (pf.) - Russia Primo Premio Cat. E pf.
Punti 99/100
Premio Speciale Muzio Clementi
prof.ssa Aida Gijkolli Kosovo