Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Riapre presso l’Università di Bari il “cantiere” di formazione per policy designer
A ottobre la II edizione del corso di formazione CATERILLAR, per formare esperti in progettazione di politiche pubbliche, rivolto a coloro che vogliono contribuire a creare una società migliore
02 settembre 2021
Caterpillar
, la scuola/cantiere per formare policy designer, esperti nella progettazione di politiche pubbliche riparte sempre dall’Aula Balab ‘Guglielmo Minervini’ dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBA). Il corso di formazione è promosso dal Centro di Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività della stessa Università per coinvolgere i cittadini in tutte le fasi del processo di creazione di processi di trasformazione sociale: analisi dei problemi, individuazione degli obiettivi, progettazione delle strategie e valutazione dell’impatto. Direttore del corso il prof. Giuseppe Moro - direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell'UniBA. Le giornate di formazione saranno una opportunità per riflettere su temi strategici per lo sviluppo dei territori, studiare e sperimentare metodi scientifici per la costruzione di politiche pubbliche, conoscere politiche partecipate già realizzate a livello nazionale e internazionale, applicare in contesti attuali le competenze acquisite. L'obiettivo è proprio quello di formare figure di
policy designer:
professionisti in grado di guidare processi di costruzione di politiche pubbliche con la partecipazione dei cittadini; esperti in grado di partire dall’analisi condivisa dei problemi, individuare gli obiettivi da raggiungere e progettare le strategie d’intervento da attuare. Il percorso formativo è rivolto ai cittadini che desiderano svolgere un ruolo attivo all’interno della società e a coloro che sono già impegnati a vario titolo in ambito politico, come funzionari pubblici, liberi professionisti nei settori della progettazione urbanistica e dello sviluppo economico e sociale, aderenti alle organizzazioni di partecipazione che intendono investire le proprie energie nel dare il proprio contributo per creare una società migliore. È organizzato in forma week end, e prevede lo sviluppo dei 5 cantieri formativi in 5 fine settimana a partire da ottobre. I temi chiave delle 60 ore di formazione sono:
rigenerazione urbana e territoriale come processo sociale;
processi di sviluppo economico a confronto tra nord e sud;
metodi e strumenti per lo sviluppo della partecipazione;
uso delle tecnologie per progettare e comunicare le politiche;
valutazione delle politiche pubbliche: metodi ed esperienze.
Ci sarà tempo fino al 17 settembre per candidarsi a partecipare al corso. Per maggiori info: bit.ly/Caterpillar_Uniba_2021
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
29 agosto 2025
Attualità
Piscina comunale di Molfetta, avviata la revoca della concessione. Come “Quindici” aveva anticipato, non si potrà aprire il 1° settembre. Stop alle iscrizioni?
25 agosto 2025
Politica
Ancora bombe nel porto di Molfetta, prorogato il dragaggio per realizzare l’opera pubblica più brutta di questa amministrazione: il lungomare spazzatura
29 agosto 2025
Politica
Il boomerang della sanzione al locale “Erbavoglio” a Molfetta. Amministratori inadeguati e la vicenda diventa un caso
27 agosto 2025
Politica
Il Comune di Molfetta pronto a realizzare l’ultimo scempio. Insorgono opposizioni e cittadini: “il lungomare Colonna non è una discarica”
26 agosto 2025
Politica
Continua la vergogna della piscina comunale: rischia di non aprire il 1° settembre. Una nota del centrosinistra
24 agosto 2025
Attualità
Grande partecipazione all’incontro “Musica in natura” a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet