Recupero Password
Report: la scuola come ricerca
15 novembre 2007

È uscito recentemente il terzo numero di “Report”, Rivista dei Licei dell'Istituto “Vito Fornari” di Molfetta. Nella Premessa del dirigente scolastico, prof. Rodolfo Azzollini, e nell'editoriale di Marco Ignazio de Santis, Coordinatore del progetto, si sottolineano rispettivamente la “capacità di affrontare tematiche di grande attualità con spirito critico e disamine rigorose e puntuali”, e “l'impegno molteplice dei docenti, delle alunne e degli alunni, e una testimonianza di fi ducia dei professori nella capacità e creatività dei propri ragazzi”. La lettura della rivista conferma a mio parere queste dichiarazioni: vediamo di riassumerne brevemente il contenuto. Il fenomeno del cosiddetto “bullismo”, salito recentemente agli onori delle cronache, va preliminarmente analizzato per poter poi intraprendere adeguate strategie di intervento. I dati emersi da appositi questionari compilati da alunni e docenti, e le testimonianze delle vittime, delineano un fenomeno complesso, necessitante di un approccio psicologico e sociale che privilegi la prevenzione ed il recupero, senza peraltro trascurare la vigilanza ed il contrasto. Un importante settore della rivista viene poi dedicato al tema “I giovani e la salute”. La lotta alla droga non può prescindere da una articolata conoscenza del problema: la tipologia, gli effetti principali e collaterali, il grado di dipendenza, le forme di assunzione e assuefazione: questi dati da soli non possono evidentemente sanare questa piaga, ma contribuiscono certamente a combatterla. Anche l'universo della sessualità, opportunamente depurato da false convinzioni e luoghi comuni, può evitare o comunque limitare pericoli e danni fi sici e psicologici. Molto bello l'articolo sui manicomi, con le ombre di Freud e Basaglia chiamate a tutelare i diritti dei cosiddetti “matti”. Lavoro, produzione, disoccupazione, precariato: termini su cui ruota il futuro del nostro paese: tutto il resto ne deriva, o, come si diceva ai tempi della “meglio gioventù”, è mera sovrastruttura. Fa bene, quindi, Report ad affrontare i nodi della controversa legge Biagi con grande rigore ed obiettività. Altrettanto positivo l'approccio al tema del fascismo, una sciagura che l'Italia non ha ancora del tutto metabolizzato: certo, sono passati ormai sessant'anni, abbiamo la Costituzione, vilipesa da immondizie politiche e culturali, ma la consegna è sempre e solo una, e la stessa: vigilare. Molte pagine, infi ne, sono dedicate all'arte, agli incontri con gli autori, alla promozione della lettura, alla creatività. Segnalerei anche la copertina, con una vivida grafi ca di Pasquale Modugno. Insomma, un'ottima rivista ed una équipe di docenti che meritano di essere apprezzate, e di continuare per la strada intrapresa. Personalmente, vorrei sottolineare un aspetto che mi ha particolarmente colpito: lo stretto rapporto e l'equilibrio fra rigorosa ricerca empirica e motivazioni di ordine etico e civile, in un ambito, come quello scolastico, delicato e complesso. Un risultato che avrebbe sicuramente meritato il plauso del nostro Gaetano Salvemini, impareggiabile Maestro, acerrimo e incrollabile nemico delle “fabbriche del nulla”.
Autore: Ignazio Pansini
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet