Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Questa sera a Molfetta la prima edizione del Capotorti Music Festival si conclude con la presentazione ufficiale del cd "Miserere, ore volubili, la solitudine" del compositore Luigi Capotorti (1767 - 1842)
Nicola Petruzzella - Anna Cimmarrusti - Barbara Massaro - Vito della Valle di Pompei
23 luglio 2023
MOLFETTA – Questa sera
(
ore 20:30 – ingresso gratuito – info e prenotazioni
info.capotortimusicfestival@gmail.com
) nell’
Auditorium Madonna della Rosa di Molfetta
, la prima edizione del
Capotorti Music Festival
si conclude con la presentazione ufficiale, nel giorno dell’uscita, di “
Miserere, Ore volubili, La solitudine
”. Prodotto dall’etichetta salentina
Dodicilune
, nella collana
Confini
, in collaborazione con l’
Associazione Luigi Capotorti
e la
Fondazione Pugliesi per la Musica
, e distribuito in Italia e all’estero da
Ird
e nei migliori store online da
Believe
, il cd è il frutto della ricerca condotta da
Nicola Petruzzella
sulle opere di
Luigi Capotorti
(1767 - 1842), violinista e compositore molfettese esponente della scuola napoletana. Affiancato dai soprani
Barbara Massaro
e
Anna Cimmarrusti
e dal pianista
Vito della Valle di Pompei
, dopo circa duecento anni di oblio, il
tenore
e direttore artistico del Festival ripropone il
Miserere
(“Da te mio Dio”, “Sol contra te peccai”, “Ti fui caro allora”, “Non rivolgere il guardo”, “No, no scacciarmi”, “Farò palesi a cuori iniqui”, “Se i sacrifizi”, “Volgi a Sion lo sguardo” e “Allora si che gradirai”) e le due arie da camera
Ore volubili
e
La
solitudine
con liriche di
Giuseppe Saverio Poli
(1746 - 1825). Fisico e naturalista al tempo di Ferdinando I di Borbone, lo scienziato e accademico molfettese non disdegnò negli ultimi due decenni della sua vita di accostarsi alla poesia. «La musica di Luigi Giuseppe Capotorti abbraccia i generi più in voga tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Particolare rilevanza nell’opera del compositore molfettese ricopre la musica da camera», sottolinea
Nicola Petruzzella
. «Formatosi in ambiente napoletano, centro musicalissimo dell’epoca, Capotorti poté certamente misurarsi con compositori del calibro di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti e con poeti e librettisti come Tottola e Schmidt. Tra Capotorti e Poli nacque, a Napoli, un grande intesa». L'attività compositiva riguardò essenzialmente il teatro d’opera, pur producendo molta musica sacra di notevole valore, «anche in virtù dei suoi impegni di maestro di cappella in importanti chiese e conventi napoletani», racconta
Nicola Scardicchio
nelle note di copertina. «Nel genere serio come in quello giocoso il successo arrise spesso alle opere del Capotorti per la fecondità dell’invenzione melodica e soprattutto per la felice scrittura vocale, essendo stato infatti eccellente maestro di canto. La vocazione teatrale si evince anche dall’analisi delle sue opere sacre. Tradizionalmente, fino alle strettoie controriformistiche ma anche dopo, la scrittura musicale non divergeva troppo radicalmente tra genere sacro e genere profano: fino a tutto il rinascimento i confini tra madrigale e mottetto (e v’erano mottetti profani, così come madrigali spirituali) non erano poi troppo delineati e definiti», prosegue. «Luigi Capotorti, come già si osservò ascoltando la Messa ottimamente restituita da Nicola Petruzzella, nelle sue composizioni sacre vivifica le sue opere con una scrittura in cui emerge la sapienza del musicista solidamente formatosi alla scuola napoletana in cui la severità degli studi di contrappunto si univa alla pratica quotidiana del lavoro musicale di ogni genere in ogni campo vocale e strumentale. Nel Miserere emerge la personalità del compositore: fin dal primo numero Capotorti fa proprio il pathos dei versi del salmo penitenziale nella notevole traduzione del molfettese Giuseppe Saverio Poli. Evidentemente il musicista ha come modello il pergolesiano Stabat Mater: la scrittura per due voci soliste, con accompagnamento espressamente indicato come pianoforte nel manoscritto, si svolge con le parti vocali che si alternano e si fondono con grande efficacia ed espressività ed anche la scrittura decisamente belcantistica contribuisce all’efficacia dell’esito compositivo. Tutto il Miserere appare evidentemente come una pagina che si inserisce nel panorama della musica sacra del primo ottocento, in cui le radici settecentesche hanno già operato quella chiarificazione della scrittura musicale che è caratteristica dell’incipiente stile classico».
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet