Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Progetto Concretamente, da Toritto a Molfetta tra mandorle e frantoi
17 dicembre 2010
MOLFETTA -
Non c’è Natale senza mandorle in Terra di Puglia: si entra così nel vivo dell’atmosfera natalizia con la visita guidata gratuita presso la Fattoria della Mandorla di Toritto (
www.fattoriadellamandorla.it
), prevista per sabato 18 dicembre nell’ambito del Progetto Concretamente. che ha come capofila l’IFOC - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari ed è realizzato in collaborazione con C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Bari, C.I.BI Consorzio Italiano per il Biologico, Consorzio Puglia Natura e Associazione Eco Bio Equo.
La giornata si aprirà con la visita ai campi di mandorle, produzione principale dell’azienda: qui i titolari e il tecnico C.I.Bi. Alessandro Mossa ne spiegheranno i metodi di coltura, di trasformazione e di lavorazione, grazie ai quali viene prodotta anche una varietà di dolci famosa per la sua prelibatezza.
Una visita alla struttura e agli impianti per la prima lavorazione delle mandorle porterà gli ospiti fin dentro ai laboratori, dove vengono preparati i tradizionali dolci a base di mandorle. Un assaggio di questi prelibati prodotti aziendali sarà offerto naturalmente al momento della degustazione, che chiuderà la giornata insieme alla consegna della piantina di rosmarino, simbolo di ConCretaMente.
La tappa successiva, domenica 19 dicembre, sarà presso l’Oleificio Goccia di Sole di Molfetta (
www.gocciadisole.it
), dove il presidente Gianbattista Mastropierro illustrerà le fasi e le modalità di lavorazione utilizzate per la produzione dell’olio extravergine d’oliva e le peculiarità dell’attività aziendale, con particolare riferimento al controllo capillare di ogni singola fase del processo produttivo, a partire dal conferimento delle olive per finire all’estrazione dell’olio con il sistema di tre linee continue a doppia estrazione a percolamento. Seguirà la visita al frantoio, guidata dal tecnico C.I.Bi. Matteo Manna e la degustazione dell’olio extravergine d’oliva (biologico e convenzionale) e di altre tipicità di produzione aziendale, con la consegna della piantina di rosmarino.
Tema cardine delle due visite resta quello dell’agricoltura biologica, intesa come vero e proprio stile di vita scelto dai titolari delle aziende. Le sue caratteristiche, i vantaggi per l’ambiente rurale e per la salute dell’individuo in termini di certificazione e qualità dei prodotti, saranno ampiamente illustrati dalle guide, con un approfondimento sul ciclo naturale della formazione della sostanza organica nel terreno. Seguirà la dimostrazione della produzione artificiale del compost, tramite le tecniche di compostaggio dei residui organici aziendali (scarti di potatura, residui colturali, etc), accompagnata dalla proiezione del video di progetto, che fornisce utili spunti sui sistemi di compostaggio anche domestico.
Per partecipare alle visite guidate, basta prenotarsi; lo si può fare on line, sul sito
www.concretamentebio.it
, o telefonando ai referenti dello staff C.I.Bi. e del Consorzio Puglia Natura (Manna Matteo 335.5976743; Stragapede Maria Simona: 389.1627773; Ilaria Serena: 320.2240942; Alessandro Mossa: 3391989681, Gerardo Latrofa: 3488711673) e compilando poi la scheda di iscrizione (da consegnare al tutor il giorno della visita, insieme alla fotocopia del documento d’identità).
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il molfettese
17 Dicembre 2010 alle ore 14:37:00
"Ho detto al mandorlo: fratello, parlami di Dio. Ed il mandorlo è fiorito". (Nikos Kazantzakis, Zorba il greco)
Rispondi
Classifica della settimana
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
04 giugno 2023
Politica
Appalti a rischio e accuse al sindaco di Molfetta dalla sua maggioranza, situazione critica al Comune
31 maggio 2023
Attualità
“Non restiamo a guardare”, Cin Cin Bar Molfetta: nuovamente insieme per l’emergenza in Emilia Romagna
31 maggio 2023
Attualità
Come è cambiato il dialetto molfettese. Da Zurigo a Molfetta per studiare il nostro linguaggio
02 giugno 2023
Cultura
Domani a Giovinazzo la finalissima del Premio internazionale di poesia “Culture del Mediterraneo”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet