Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Presentazione del libro "Storie e Canti Popolari Pietra Viva" con spettacolo a Molfetta
Auditorium di San Domenico, Via San Rocco, 6, giovedì 22 ottobre alle ore 19,30
29 settembre 2020
MOLFETTA
- C'era una volta..., così potrebbe iniziare la presentazione di questo libro a Molfetta, dove favole, racconti, canzoni, danze, usanze, filastrocche e proverbi si intrecciano creando i presupposti del patrimonio culturale di ogni individuo e di un popolo. Sono lemmi, espressioni e arti popolari quasi sempre legate al linguaggio musicale che viene indicato come folklore
"termine composto dalle locuzioni di origine sassone
Folk
= popolo e
Lore
= sapere",
tanto che si può percorrere la storia di un popolo viaggiando come in una macchina del tempo. Il libro "
Storie e Canti Popolari Pietra Viva
" di
Felice A. De Trizio
è il compagno ideale per questo viaggio storico musicale, un testo di pregio, da collezionare, da donare, è uno scrigno di saperi, di storie, di partiture e ascolto di canti e musiche popolari usufruendo del CD audio con 21 brani, accluso al testo. É frutto di studio e ricerche che raccontano la città di Molfetta, una città mutata nel tempo che non esiste più, ogni voce e strumento cantano l'amore e il disprezzo, la vita e la morte, il sacro e il profano, il sentimento e l'amarezza, la gioia e la tristezza, la fame e la sete. In ogni modo la popolazione ha trovato la forza di cantare, forse una maniera per manifestare lo stato d'animo e obliare le angherie, le vessazioni, i soprusi da parte dei ricchi latifondisti, dei notabili e della nobiltà. Grande è stato il sacrificio dei nostri avi, il duro e silenzioso lavoro domestico delle donne, quello nei campi e nel mare di contadini e marinai e di tutti i manovali e nonostante tutto trovavano la voglia di cantare; "
A qui tempi non esisteva nulla e quel nulla doveva bastare
". É un testo che parla di noi, dei nostri genitori dei nostri nonni in un arco di tempo che va dal 1850 al 1920 che ricorda le tradizioni d'un tempo, i riti e i costumi della nostra terra da far conoscere alle presenti e nuove e future generazioni. Questa preziosa raccolta che viene alla luce nel nostro presente, ci aiuta a ripartire dalle origini per ritrovate l'essenzialità della vita. Così dice Leopold S. Senghor "
Là dove senti cantare fermati! ...gli uomini malvagi non hanno canzoni".
Lo spettacolo che seguirà vedrà in scena attori, cantanti e musicisti come: Vittoria Pisani, Anita Albano, Giuseppe Modugno e Felice De Trizio.
Special guests
: M° Emilia Vetrano, M° Fulvio D'Abramo e Giovanni Luca Palombella. Introdurrà il prof.
Marco Ignazio de Santis
. Una serata all'insegna della cultura e della musica, inserita nell'ambito delle manifestazioni indette dalla Amministrazione Comunale e dall'Assessorato alla Cultura dell'Estate Molfettese 2020.
EVENTO GRATUITO
con
INVITO e PRENOTAZIONE
Tel. 347.5921140 -
Whats App
: 349.6023344 - Mail:
infoarteatro@libero.it
o presso la sede
ARTEATRO
- Via C. Cattaneo, 26 Molfetta il mercoledì e venerdì alle ore 17/ 19.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 agosto 2022
Cronaca
La scomparsa a Molfetta dell’illustre Prof. Salvatore Antonaci, docente e studioso dell’Università di Bari. Una carriera prestigiosa
15 agosto 2022
Cronaca
I carabinieri di Molfetta setacciano a tappeto il litorale di Molfetta, luogo della movida: ritiro di patenti ai giovani ubriachi e che guidavano col telefonino in mano
11 agosto 2022
Politica
Fratelli d'Italia: "Molfetta è quella Città in cui lo Stato finisce laddove iniziano i vicoli"
13 agosto 2022
Cronaca
Cattivi odori dal depuratore invadono la zona di Ponente di Molfetta. Un lettore scrive a “Quindici”
14 agosto 2022
Cronaca
Carabinieri Nas Bari e Bat: attività ispettiva nell’ambito dell’operazione “Estate tranquilla 2022”
11 agosto 2022
Attualità
Madonna dei Martiri: a Molfetta torna la processione a mare con tante novità
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2022
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet