Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Presentate in consiglio regionale le inziative per ricordare Gaetano Salvemini, storico antifascista di Molfetta a 60 anni dalla morte
Si partirà domani, mercoledì 8 novembre, col primo incontro di formazione dei docenti, nell’ambito del ciclo formativo “A lezione di democrazia. Salvemini e la storia del ‘900”.
07 novembre 2017
BARI
- Ricorre il 60° anniversario della morte di Gaetano Salvemini, storico antifascista di Molfetta (foto), ma “questo straordinario protagonista delle vicende del ’900 segna tuttora il presente”: il presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo ha presentato le iniziative in programma per celebrare “un grande pugliese, una personalità straordinaria”. Si partirà mercoledì 8 novembre (alle 15, nella sala consiliare di via Capruzzi a Bari), col primo incontro di formazione dei docenti, nell’ambito del ciclo formativo “A lezione di democrazia. Salvemini e la storia del ‘900”. Gli altri incontri si svolgeranno presso la Biblioteca del Consiglio, sempre a Bari. Si proseguirà fino alla primavera 2018, in collegamento col mondo della scuola: “su cui fare leva perché i giovani riescano ad aiutare la società a superare le mille patologie che l’affliggono”, ha osservato Loizzo. Salvemini è democrazia, ha aggiunto, è lotta ai totalitarismi, è antifascismo, è Europa, è Stati Uniti, “è la questione meridionale tuttora non risolta”. Il Consiglio regionale “cerca di produrre cultura e consapevolezza”, recuperando la memoria dei pugliesi che hanno fatto la storia”. Il rilievo internazionale di Salvemini è stato messo in risalto dal direttore dell’Ipsaic pugliese Vito Antonio Leuzzi: “è una delle figure della storia nazionale ed europea ancora al centro delle ricerca internazionale”. A cura dell’Istituto storico, si svolgerà presso la biblioteca consiliare il corso di formazione degli insegnanti, che a loro volta saranno protagonisti di attività seminariali rivolte agli studenti di tutta la Puglia. Sessanta i docenti iscritti, dalle sei province e numerose le scuole che hanno manifestato interesse per le iniziative in progetto all’esterno del Consiglio regionale. Coinvolgeranno, per cominciare, gli istituti intitolati in tutta la Puglia al grande meridionalista molfettese. Il Comune di Molfetta, partner del progetto, realizzerà le Giornate salveminiane, una serie di eventi di carattere storico, culturale e musicale (anche concerti). Il sindaco, Tommaso Minervini, si è soffermato sull’attualità del concittadino. “La lezione di Salvemini va rivalutata, la storia del ‘900 non è ancora conclusa, la questione meridionale è ancora cronaca di oggi e c’è ancora da assicurare equilibrio tra la democrazia formale e la libertà sostanziale dei cittadini”. Oltre all’Ufficio Scolastico Regionale, con il Consiglio pugliese collabora la Società filosofica Italiana: il presidente barese, Mario De Pasquale, ha sottolineato che le celebrazioni devono “vivere”, diventando momenti di riflessioni sui valori e sui principi, “non solo memoria, quindi, ma vitalità nella contemporaneità. Intanto domani, mercoledì 8 novembre, alle 15, nell’Aula del Consiglio regionale della Puglia, in via Capruzzi a Bari, si terrà l'incontro inaugurale del ciclo formativo “A lezione di democrazia. Salvemini e la storia del ‘900”, riservato a sessanta docenti degli istituti di tutta la Puglia e organizzato dall’Ipsaic con la Teca del Mediterraneo, l’Ufficio Scolastico per la Puglia, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la Società Filosofica Italiana (SFI). Aprirà i lavori il presidente dell’Assemblea Mario Loizzo. Il prof. Sergio Bucchi, dell’Università "La Sapienza" di Roma, terrà una lectio magistralis sul tema "Democrazia e dittatura". Il corso sarà presentato da Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’IPSAIC. L’istituto per la storia dell’antifascismo e del ‘900, ospitato presso la biblioteca multimediale del Consiglio regionale, metterà a disposizione docenti e materiale, contributi di puro volontariato. Alla giornata inaugurale interverranno il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Cammalleri, il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, il presidente della SFI di Bari Mario De Pasquale e la dirigente della Teca Anna Vita Perrone. L’evento, al quale sono stati invitati tutti i consiglieri regionali e che sarà aperto al pubblico, verrà diffuso in diretta streaming sul sito
www.consiglio.puglia.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
21 ottobre 2025
Cronaca
Blitz della Guardia costiera: 35 arresti (molti di Molfetta) per la pesca abusiva di datteri di mare
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
21 ottobre 2025
Cronaca
Distrutto il fondale marino per la pesca dei datteri. 35 persone arrestate, molti di Molfetta, gli altri del Nord Barese. TUTTI I NOMI
23 ottobre 2025
Cronaca
Ancora scandali a Molfetta: sequestrato un ramo dell’Asm su richiesta della Procura di Trani. Tra le accuse anche la bancarotta fraudolenta. Indagati alcuni dirigenti delle società coinvolte
24 ottobre 2025
Politica
La caduta di Tommaso Minervini: cosa insegna la storia la storia politica di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet