Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Pon scuola elementare Cozzoli di Molfetta: la comunicazione attraverso il linguaggio del corpo
07 giugno 2009
MOLFETTA -
Successo della manifestazione di chiusura del PON (Progetti Operativi Nazionali) denominato “La Comunicazione attraverso il linguaggio del corpo” della scuola del 1° Circolo Didattico “ A. Manzoni” plesso “Giulio Cozzoli” di Molfetta, con la collaborazione del C.S.A.IN. Comitati provinciale e Zonale di Bari e Molfetta, che ha offerto per gli alunni delle seconde classi A, B e C una formazione di base attraverso il linguaggio del corpo. In un mondo sempre più globalizzato, diventa inevitabile un percorso interculturale basato sullo scambio e sulle convivenze dei popoli; pertanto attraverso le lezioni di ritmi e danze popolari, ci si è riappropriati della storia collettiva. La scuola ha finalizzato queste opportunità educative alla scoperta di altre culture che coinvolgono pensieri, sentimenti e stati d'animo. Seguendo questo cammino di riscoperta, le danze rappresentate dagli gli alunni sono state: “la Pizzica” danza di origine pugliese, la “New Orleans” danza di origine sudamericana, la “Rumelaj” danza bulgara, la danza contemporanea dei “Samurai”, la danza del “Maculele” di origine afrobrasiliana, la “Capoeira” danza legata alla storia della schiavitù, la “Berimbau” ballo ritmato da uno strumento chiamato bimbau.
Le suddette danze durante l'anno scolastico 2008-2009 sono state seguite dagli esperti Terry Marinuzzi (per le danze nazionali ed internazionali) e Joao Claudio (per le danze afro brasiliane) coadiuvati degli insegnanti tutor Giuseppa Pansini, Anna Camporeale, Carmela Facchini e Nicoletta Altomare. “Il nostro desiderio – ha dichiarato l'ins. Pansini - è stato quello di dimostrare quanto sia importante valorizzare ciò che unisce, piuttosto che enfatizzare quello che divide, con lo scopo di promuovere la curiosità ed il valore delle regole e della tolleranza”. Un particolare ringraziamento è stato rivolto al prof. Michele Laudadio dirigente scolastico del 1° circolo didattico “A. Manzoni”, sempre attento alle esigenze degli alunni ed agli stimoli provenienti dalle diverse culture territoriali.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2023
Cronaca
Venduto all’asta il parco Miragica di Molfetta: ignoto il compratore e lo scopo dell’investimento
31 gennaio 2023
Cronaca
Carabinieri di Molfetta, 4 arresti per tentato omicidio e spaccio sostanze stupefacenti
31 gennaio 2023
Cultura
Sold out per la Fondazione Valente di Molfetta al concerto in omaggio a Maria Callas
02 febbraio 2023
Cronaca
Rifiuti, il vetro a Molfetta dovrà essere lasciato il martedì sera e sarà ritirato il mercoledì mattina
30 gennaio 2023
Primo Piano
Il caos del pronto soccorso di Molfetta, lo scempio su viale dei Crociati, l’allarme sicurezza, il difficile rapporto tra politica e cultura nel numero della rivista “Quindici” in edicola
03 febbraio 2023
Cultura
Il Rotary di Molfetta ricorda lo scrittore Dino Claudio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet