Recupero Password
Piazza Paradiso, gli abitanti contro il sindaco: no al mercato
15 febbraio 2004

Mentre andavamo in stampa ci è pervenuto un interessante documento del comitato di quartiere di Piazza Paradiso con osservazioni allo “schema del programma triennale dei lavori pubblici 2004/2006 e schema dell'elenco annuale dei lavori da realizzare nel 2004” proposto dall'amministrazione comunale di Molfetta. Con questo documento, che ha raccolto centinaia di firme, gli abitanti dicono “no” alla ristrutturazione della piazza come mercato. Riportiamo, per ragioni di spazio, alcuni stralci del documento: 1. Il Comitato di Quartiere di Piazza Paradiso, con il presente documento, intende sottopone alcune osservazioni per richiamare l'Amministrazione Comunale di Molfetta a verificare, specificare, ed eventualmente rivedere, le indicazioni di intervento sulla piazza. Le considerazioni, sinteticamente prodotte nel presente documento, sono il frutto di un lavoro di documentazione, studio e discussione intorno al tema dell'uso e della sistemazione urbana di Piazza Paradiso, condotto dal Comitato di Quartiere nella forma del “Laboratorio” e con il supporto di tecnici ed esperti. (…) 2. Lo schema del programma triennale delle Opere Pubbliche, presentato dall'Amministrazione Comunale per gli anni 2004/2006, contiene una previsione di spesa di 600.000 Euro per la “sistemazione superficiale di piazza Paradiso ad area mercatale. Per i problemi di funzionamento, per le caratteristiche attuali e per la storia della piazza e del quartiere, la destinazione a piazza-mercato non è più compatibile oggi con la sostenibilità di questo spazio urbano pubblico. (…) Si rileva che la previsione di “area mercatale": 1) risulta in contrasto con quanto disposto nel Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) che, rispetto a Piazza Paradiso, prevede “interventi volti a trasformare l'esistente in funzione del verde pubblico e delle attrezzature ad esso connesse” (art. 19 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del PRGC); 2) finirebbe con appesantire ulteriormente il carico veicolare di Piazza Paradiso. Si rileva, quindi, che la destinazione ad “area mercatale” per una piazza ottocentesca, inserita nella città storica: rende insostenibile l'impatto ambientale relativamente al traffico veicolare, all'inquinamento acustico e atmosferico, all'igiene pubblica. (…). Piazza Paradiso, per come è collocata entro i quartieri di espansione ottocentesca di Molfetta, per il sistema di strade che vi confluiscono, e per le caratteristiche delle stesse, appare inadeguata al ripristino di un uso monotematico mercatale, che, del resto anche in passato, ha sollevato problemi gravi tanto da richiedere il ricorso alla rimozione ditale funzione con una ordinanza pubblica (…). Quanto a suggerimenti e indicazioni, l'intervento sulla piazza andrebbe definito al fine di: 1) valorizzarne il carattere proprio di “piazza”, ovvero di spazio urbano dedicato ad attività pubbliche e collettive; 2) tutelare e rivitalizzare il valore di “urbanità” proprio della città storica. (…).
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet