Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Piano&Friend, per la rassegna OFP KIDS, Storie per bambini da 0 a 99 anni
Parco della Musica di Sant’Achille - Domenica 23 aprile porta ore 19.30
22 aprile 2023
MOLFETTA
- Domenica sera, 23 aprile, al Parco della Musica Sant’Achille di Molfetta si conclude la mini rassegna “OFP Kids”, i concerti espressamente pensati da OfP per bambini e ragazzi (e per tutti quelli che conservano la freschezza gioiosa dell’infanzia, da 0 a 99 anni). Torna a Molfetta il grande evento
Piano&Friends
, format che, giunto quest'anno alla sua
V edizione
, mette in evidenza il principe degli strumenti musicali: IL PIANOFORTE. Per la prima volta al format la direzione artistica della OFP ha dato un taglio per bambini inserendolo nella neo-nata rassegna
OFP KIDS
. Sarà anche questa volta proposto un programma condotto dall'attrice molfettese
Alessia Garofalo
che condurrà il pubblico nel famosissimo e divertente "Il carnevale degli animali" (Le carnaval des animaux, Grande fantaisie zoologique), una composizione per due pianoforti e orchestra di
Camille Saint-Saëns
. L'opera, la più celebre del musicista francese, fu scritta nel 1886. L'intera serata sarà dedicata ad autori francesi, seguirà infatti il "Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61" di
Francis Poulenc
del 1932, che fu commissionato dalla Principessa de Polignac, alla quale è infatti dedicato. PIANO&FRIENDS negli anni ha abituato il pubblico a pianisti di chiara fama, quali:
Roberto Corlianò, Leonardo Colafelice, Stefania Argentieri, Gianluca Azzollini
e lo scorso anno l'ucraino
Danylo Saienko
. Quest'anno saranno solisti due straordinari artisti pugliesi:
Pierluigi Camicia
, che ha iniziato la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Franco Ferrara e Aldo Ciccolini con recitals in Europa, USA e Asia, tenuti in prestigiose sale (La Scala a Milano, la Carnegie Hall a New York, l’Oriental Art center a Shanghai); e
Vincenzo Rana
, formatosi con eccellenti docenti quali Rodolfo Caporali, Pierluigi Camicia e Aldo Ciccolini e finalista ad importantissimi concorsi di prestigio mondiale, da più di un ventennio ha accostato all’ attività solistica fino a diventarne preponderante, quella di “collaboratore al pianoforte” e “direttore musicale di palcoscenico” per diversi Teatri di tradizione e Festival: Teatro Petruzzelli di Bari (con le sue storiche tournée in Egitto (Il Cairo) con “Aida” e in Francia (Lille) con “Madama Butterfly”), Teatro V. Emanuele di Messina, Teatro Verdi di S. Severo, Teatro Cilea di Reggio Calabria, Politeama Greco di Lecce, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (Ta), Opera Giocosa di Savona, Wexford Opera Festival in Irlanda. Direttore ospite dell'
Orchestra Filarmonica Pugliese
sarà il M°
Michele Nitti
, laureato con 110/110 e Lode in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari, all’età di 24 anni termina gli studi di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, dopo esser stato nominato “miglior allievo di Direzione d’Orchestra”. Successivamente si perfeziona con Salvador Mas Conde presso il Conservatorio di Musica di Vienna, con Riccardo Muti presso la Mediterranean Music Academy di Malta, con Gabriele Ferro presso l’Accademia di Musica di Fiesole e con Donato Renzetti. Viene regolarmente invitato come Direttore ospite da importanti istituzioni concertistiche e dirige concerti presso numerosi teatri italiani, che gli hanno permesso di dirigere solisti prestigiosi come Francesco Manara, Francesca Dego, Ilia Kim, Ludmil Angelov, Maria José Siri e Gloria Campaner. I biglietti sono disponibili al costo di € 6,00 intero; € 2,00 ridotto bambini under 10 e anziani over 80 anni Online al link:
https://www.i-ticket.it/eventi/ofp-piano-friends-molfetta-23-04-biglietti
oppure sono acquistabili presso
Obabaluba
a Molfetta in piazza Garibaldi;
Infopoint
di Molfetta in Via Piazza
Michele Nitti, curriculum completo
Direttore d’orchestra e parlamentare della Repubblica Italiana, componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione presso la Camera dei Deputati (XVIII legislatura). Termina gli studi di Direzione d’orchestra all’età di 24 anni, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, nella classe di Daniele Agiman. Nel 2005 viene nominato “miglior allievo di Direzione d’Orchestra” del Conservatorio di Milano. Lo stesso anno si laurea con 110/110 e Lode in Lettere e Filosofia con una tesi intitolata “
Fra tradizione ed innovazione. Le concezioni armoniche di G. Mahler
” (relatore: chiar.mo prof. P. Moliterni). Intraprende giovanissimo anche gli studi di Composizione sotto la guida di Marco Della Sciucca e poi da Roberto Andreoni e Andrea Marena. Successivamente si perfeziona con Salvador Mas Conde presso il Conservatorio di Musica di Vienna, con Riccardo Muti presso la Mediterranean Music Academy di Malta, con Donato Renzetti e con Gabriele Ferro presso l’Accademia di Musica di Fiesole, dove viene ammesso al prestigioso corso annuale di altoperfezionamento rivolto a quattro giovani Direttori d’Europa. Ha diretto importanti istituzioni concertistiche come l’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM) e la Fondazione Pergolesi-Spontini, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento, l’Orchestra Filarmonica Ucraina di L’vov, il Christ Church Cathedral Choir di Dublino, l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Filarmonica di Milano, l’OPECAM di Milano, l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Lanciano, l’Orchestra Rossini di Pesaro. Ha diretto concerti presso il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, il Teatro Municipale dei Filodrammatici di Piacenza, il Teatro delle Erbe di Milano, il Teatro Rossi di Macerata, il Teatro Gentile di Fabriano, l’Auditorium Gervasio di Matera, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro Comunale di Ventimiglia, il Teatro Politeama Greco di Lecce, la Palazzina Liberty di Milano, il Teatro Apollo di Lecce, il Teatro Orfeo di Taranto, il Teatro Rossini di Pesaro. Ha diretto solisti prestigiosi come Francesca Dego, Gloria Campaner, Francesco Manara, Fabrizio Meloni, Laura Marzadori, Tina Guo, Jelena Ocic, Francesco D’Orazio, Ilia Kim, Ludmil Angelov, Valentina Farcas, Gabriella Sborgi e Maria José Siri. Nel 2006 ha esordito a Parma in ambito operistico con
La Bohéme
di G. Puccini (regia: Renato Bonajuto), poi diretta a Milano in una nuova produzione con la regia di Ruggero Bogani e Maria José Siri nel ruolo di Mimì. Per la Stagione Lirica di Lecce ha diretto
La Traviata
di Verdi (regia: Alessio Pizzech – cast: Irina Dubrovskaya/Diana Tigui, Salvatore Cordella, Antonella Colaianni, Michele Govi). Numerose le prime assolute affidate alla sua direzione. Tra queste, la
Parafrasi del Magnificat di Monteverdi – Rosa senza nome
di R. Silvestrini per la Fondazione Pergolesi-Spontini,
Vertige
di Luca Macchi presso il Salone dei Concerti di Sassari, il
Concerto per violoncello e orchestra
di Anatoljius Senderovas,
Psiche e Amore
di Giovanni Tamborrino (Premio Abbiati 2012). Per l’etichetta Bongiovanni di Bologna ha inciso nel 2011 gli Intermezzi all’opera
Pimpinone
di T. Albinoni. Dopo una lunga attività di ricerca negli archivi storici e nelle biblioteche di Camera e Senato, nel 2020 ha pubblicato un volume sull’attività parlamentare di Giuseppe Verdi dal titolo
Verdi. Diario dell’attività
parlamentare
edito da Manzoni Editore con la prefazione del Ministro Dario Franceschini. Il volume è stato presentato da Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma e Presidente dell’ANFOLS) e da Alessandro Roccatagliati (Direttore del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani) all’interno delle attività istituzionali organizzate presso la Biblioteca del Senato della Repubblica. È titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio di Musica T.Schipa di Lecce.
Pierluigi Camicia, curriculum completo
Inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. I suoi recitals in Europa, USA e Asia, tenuti in prestigiose sale (La Scala a Milano, la Carnegie Hall a New York, l’Oriental Art center a Shanghai) riportano sempre ampi consensi di critica e di pubblico. Rivolge particolare attenzione a repertori inusuali, in collaborazione anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi, Gusella) e con orchestre europee e americane; insieme cona Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, Felix Ayo, Nina Beilina l’attività cameristica diventa occasione di proposte musicali poliedriche e affascinanti. Collabora con cantanti di prestigio quali Ricciarelli, Devia, Colaianni in recital liederistici e lirici e sovente con vocalist quali Antonella Ruggiero e Mariella Nava. Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal ’73, chiamatovi dall’allora Direttore Nino Rota, Pierluigi Camicia è maestro di una schiera di talenti già alla ribalta del concettismo internazionale. Ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni. Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera per Università in USA e in Hochschule in Germania, Francia, Croatia, Polonia. Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Musica “NELO FRENI”. Nel 2007 è stato nominato, dal Ministro per l’Università, “per meritata fama” Direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, e confermato per il triennio successivo. Nel 2002 e 2003 è direttore artistico del “Talos Jazz Festival” a Ruvo di Puglia: uno dei più importanti Festival Jazz Italiani, che ospita artisti quali Giorgio Gaslini, Uri Caine, John Taylor e altri famosi interpreti italiani e stranieri.
Vincenzo Rana, curriculum completo
Da più di un ventennio ha accostato all’ attività solistica fino a diventarne preponderante, quella di “collaboratore al pianoforte” e “direttore musicale di palcoscenico” per diversi Teatri di Tradizione e Festival: Teatro Petruzzelli di Bari, con le sue storiche tournée, Teatro V. Emanuele di Messina, Teatro Verdi di S. Severo, Teatro Cilea di Reggio Calabria, Politeama Greco di Lecce, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (Ta), Wexford Opera Festival in Irlanda, Opera Giocosa di Savona, dove ha collaborato con grandi direttori d’orchestra come D. Oren, B. Aprea, R. Palumbo, C. Rovaris, e registi come L. Ronconi, D. Fo, D. Kriev, B. De Tomasi, P.L. Pizzi e coreografi come P. Bausch. Collaboratore al pianoforte in concorsi lirici internazionali (“T. Schipa” di Lecce - “P. Mascagni” di Cerignola), e in diversi concerti di grandi cantanti come Katia Ricciarelli (anche in programmi televisivi Rai e Mediaset), Andrea Bocelli, Giuseppe Sabbatini e Nicola Martinucci, ha effettuato con il Teatro Petruzzelli tournée in Egitto (Il Cairo) con “Aida” e in Francia (Lille) con “Madama Butterfly”. Ha eseguito “Tosca” e “Madama Butterfly” in forma di concerto al pianoforte in due tournée negli Emirati Arabi (Abu Dhabi e Dubai). Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Giuseppe Domenico Binetti, ha studiato successivamente con Rodolfo Caporali a Roma e Lanciano, con Pierluigi Camicia a Bari e con Aldo Ciccolini nel corso triennale presso l’Accademia Internazionale “L. Perosi” di Biella. Ha inoltre frequentato come effettivo i corsi estivi dell’Accademia Chigiana di Siena con Michele Campanella e quelli dell’Accademia Musicale Pescarese con Michele Marvulli, vincendo in quest’occasione, con il Concerto n. 3 di Prokof’ev, le selezioni finali per un concerto con l’Orchestra Sinfonica “M. Gusella”. Finalista al Concorso di Musica Moderna “Cata ed Ernesto Monti” di Trieste, 3° premio al Concorso “Schumann-Young Chang”, finalista con diploma di merito allo “Speranza” di Taranto, 3° classificato al “Premio Rendano” di Roma, 2° premio al Concorso “E. Porrino” di Cagliari, è stato anche semifinalista al Concorso Internazionale di Ginevra (CIEM) nel 1991 e unico italiano semifinalista al Concorso Internazionale “Maria Canals” di Barcellona nel 1993. Ha tenuto recital solistici in Italia presso Associazioni tra le quali si citano la Camerata Musicale Barese (con recital interamente dedicati a Liszt e Chopin), la Camerata Musicale Salentina, la “Normale” di Pisa, l’ Ascoli Piceno Festival; con l’ Orchestra della Provincia di Bari ha eseguito in prima assoluta il Concerto per pianoforte ed orchestra di O. de Lillo e successivamente il Terzo Concerto di Saint-Saens; con L’ Orchestra dell’ Ico di Lecce il Quinto Concerto di Saint-Saens. Insegna Lettura della Partitura per le classi di Composizione e Strumentazione per Orchestra di Fiati presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce; è stato docente presso l’Accademia di Canto Lirico di Osimo (An) e svolge regolarmente attività di insegnamento presso i corsi dell’Accademia Internazionale Paolo Grassi di Martina Franca (Ta) e l’Accademia Germogli d’Arte di Copertino (Le). Si dedica costantemente alla preparazione di cantanti e dei pianisti collaboratori per l’Opera. Dal 2009 è Presidente dell’Associazione Musicale Opera Prima, con sede in Arnesano (Le).
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
11 gennaio 2025
Cronaca
Festa della Madonna della Purificazione a Molfetta: il programma
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet