BITONTO - Giovedì 13 maggio (ore 21,00) presso il Teatro Traetta di Bitonto (foto), all’interno della prestigiosa rassegna Music And Poetry, diretta da Vito Signorile, andrà in scena – prima assoluta – la nuova produzione dell’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari: Pelleas et Melisande VariAzioni.
Una singolare versione di Pellèas et Melisande, a cominciare dalla sua struttura: il dramma originario di Maeterlinck che ha ispirato prima Debussy e, in seguito, Faurè, Sibelius e Schoemberg, è sostituito dal racconto di Neftalí Ricardo Reyes Basalto, ovvero Pablo Neruda.
La “res nova” deriva dalla rilettura delle due opere, quella musicale del musicista francese Gabriel Faurè e quella letteraria del poeta cileno non solo come algida somma aritmetica, ma ripensandola come suono “altro”, altra possibilità da esperire e a cui abbandonarsi. Sorretta da una sensibilità sonora “moderna” che tradisce con intelligenza e con sapienza la tradizione musicale di Faurè, la creazione coreografica ne sonda il percorso intimo dei personaggi riscritti con emozione impareggiabile nel poema nerudiano, Pelleas y Melisande: ne esalta le passioni con movimenti rapidi e voluttuosi al tempo stesso, amplificandone il dolore ancestrale della perdita e del lutto, raccontando la morte con corpi vivi. E come in uno specchio che si riflette in un altro, le figure si
moltiplicano nelle sfumature infinite dei sentimenti umani, i corpi si scontrano e s’incontrano, si cercano e si perdono, si accettano e si negano. Una messinscena sobria, essenziale, stilizzata, che ricerca anche nella parola sussurrata e nell’eleganza tratteggiata dalle azioni sceniche degli attori stessi la sintesi di un teatro antico e moderno, in cui il primo si riverbera nel secondo senza soluzione di continuità.
Le coreografie sono di Domenico Iannone, assistente Sabrina Speranza. L’elaborazione musicale di Roberto Ottaviano, mentre quelle del libretto di Anna Garofalo e video di Tommaso Armenise. La cura scenica è di Rocco Capri Chiumarulo.
In scena: Michele Campobasso tastiere, sampler, digital sound procession; Roberto Ottaviano sax soprano; Compagnia di Balletto Altradanza (danzatori ospiti): Grazia Micoli - Serena Servadio - Maria Rita Losito - Doriana Blonda - Rosa Bellomo; Rocco Capri Chiumarulo voce off, Anna Garofalo voce off; danzatori Unika (in ordine alfabetico):
Pasquale Caldara - Antonello D’Alessandro - Anna De Tommaso - Ylenia Masciopinto - Claudio Roffo; attori Unika (in ordine alfabetico) :Pasqualino Beltempo - Maria Stella Cassano - Giacomo Dimase - Raffaele Lazazzera - Tiziana Muciaccia - Cristina Siciliano - William Volpicella.
Apertura sipario: ore 21,00. Info: 080.5427678.